Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss

05/16/2024 | News release | Distributed by Public on 05/16/2024 08:17

Fine della situazione di allerta

Navigazione veloce (Tasti accesso rapido)

Ambito dei contenuti

Fine della situazione di allerta

MeteoSvizzera-Blog | 16 maggio 2024

Le piogge abbondanti che hanno interessato soprattutto il Sottoceneri si stanno indebolendo, in questo blog facciamo un breve bilancio di quanto accaduto fra martedì e giovedì.

  • Tempo

Piè di pagina

Numeri di servizio
\nConsulenza in ambito meteorologico e climatico

\n\n

Previsione meteorologica
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

Informazioni climatologiche
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

*CHF 2.90/min. dalla rete fissa

\n"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ritratto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ritratto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Qualità delle nostre prestazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale/qualita-delle-nostre-prestazioni.html"}],"active":false,"label":"Mandato legale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/mandato-legale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"La nostra storia","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/la-nostra-storia.html"},{"children":[],"active":true,"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Organizzazione","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/organizzazione.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Carriera","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Comunicati stampa","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media/comunicati-stampa.html"}],"active":false,"label":"Media","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Contatto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ricerca e sviluppo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/ricerca-e-sviluppo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Center for Climate Systems Modeling (C2SM)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/center-for-climate-systems-modeling.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Il National Centre for Climate Services (NCCS)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/il-national-centre-for-climate-services-nccs.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH reports","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-reports.html"},{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH supported activities","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-supported-activities.html"}],"active":false,"label":"Programmi: GAW-CH e GCOS-CH","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"OMM - Organizzazione meteorologica mondiale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/omm-organizzazione-meteorologica-mondiale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETSAT","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetsat.html"},{"children":[],"active":false,"label":"ECMWF","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ecmwf.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETNET","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetnet.html"},{"children":[],"active":false,"label":"PMOD/WRC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/pmod-wrc.html"},{"children":[{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ibero-American Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/ibero-american-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Southern Africa Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/southern-africa-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Central Asia Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/central-asia-regional-climate-services-workshop.html"}],"active":false,"label":"CATCOS Workshops","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Climandes","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/climandes.html"}],"active":false,"label":"Progetti internazionali","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali.html"},{"children":[],"active":false,"label":"COSMO","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/cosmo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"IPCC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ipcc.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/conferenza-internazionale-di-meteorologia-alpina.html"}],"active":false,"label":"Cooperazione internazionale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Progetti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/progetti.html"}],"active":false,"label":"Ricerca e collaborazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni.html"}],"active":true,"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"}],"active":true,"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},"searchPageLocation":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/ricerca.html","languageLinks":[{"active":false,"language":"de","url":"https://www.meteoschweiz.admin.ch/ueber-uns/meteoschweiz-blog.html","enabled":false},{"active":false,"language":"fr","url":"https://www.meteosuisse.admin.ch/portrait/meteosuisse-blog.html","enabled":false},{"active":true,"language":"it","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/05/finedellasituazionediallerta.html","enabled":true},{"active":false,"language":"en","url":"https://www.meteoswiss.admin.ch/about-us/meteoswiss-blog.html","enabled":false}],"topBarNavigationLinks":[],"serviceNavigationLinks":[{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html","target":"","label":"Contatto","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html","target":"","label":"Carriera","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html","target":"","label":"Media","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html","target":"","label":"MeteoSvizzera-Blog","type":"internalLink"}],"homePageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/","myFavoriteLink":{"children":[],"active":false,"label":"I miei favoriti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/i-miei-favoriti.html"},"adminLink":"https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html","breadcrumbs":{"entries":[{"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},{"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"},{"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"label":"Fine della situazione di allerta","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/05/finedellasituazionediallerta.html"}]},"login":true,"easyLanguageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/informazioni-in-lingua-facile.html"}" slot="header">

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Scelta della lingua

Navigazione principale

Navigazione breadcrumb

Fra martedì sera e mercoledì a metà giornata nel Sottoceneri sono caduti da 130 a 160 mm di pioggia, mentre sul resto del versante sudalpino da 50 a 100 mm. La fase più intensa dell'evento si è verificata nella prima parte di mercoledì, quando, nelle regioni più toccate dalle precipitazioni, sono caduti fino a 60 - 80 mm sull'arco di 12 ore circa. Il limite delle nevicate è stato compreso fra 2000 e 2400 metri, mentre alla fine dell'evento esso è sceso fin verso i 1800-1900 metri.

apposite allerte quasi totalmente automatiche. " slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="52">

Le precipitazioni hanno assunto un carattere piuttosto stratiforme, la convezione è iniziata solamente giovedì pomeriggio con i primi temporali soprattutto sul Sottoceneri, dovuti all'arrivo dell'aria più fredda da nordovest.

L'allerta per precipitazioni abbondanti attiva da martedì 22 è stata quindi revocata alle 11 di giovedì, in quanto la fase con precipitazioni intense e diffuse sul territorio era giunta al termine. Anche se giovedì pomeriggio si potrà ancora verificare qualche temporale localmente intenso, le precipitazioni tenderanno a diventare meno frequenti ed estese. Se qualche temporale dovesse risultare particolarmente forte, saranno emesse le apposite allerte quasi totalmente automatiche.

I picchi maggiori oltreconfine

Le precipitazioni sono state particolarmente abbondanti sulle regioni confinanti della Lombardia e del Piemonte, causando svariati disagi. Fra martedì e giovedì alle 14 le reti delle stazioni di ARPA Lombardia e ARPA Piemonte hanno registrato accumuli importanti, nel Varesotto localmente superiori ai 200 millimetri, precipitazioni cadute per lo più nella giornata di mercoledì. Spiccano i 36.2 mm di pioggia registrati a Varese in un'ora, fra la mezzanotte e l'una del 15 maggio.

Nei prossimi giorni ancora instabilità

Anche nei prossimi giorni i rovesci continueranno a manifestarsi, sebbene non più così abbondanti come nelle ultime ore. Essi si verificheranno soprattutto nelle ore pomeridiane, essendo legati al riscaldamento diurno che rende l'atmosfera più instabile. Al momento siamo ben distanti da una stabilizzazione del tempo di lunga durata, in quanto resteremo a lungo sotto condizioni depressionarie.

MeteoSvizzera è aperta a un dialogo online rispettoso e attende con piacere commenti e domande. Vi invitiamo a osservare la nostra netiquette.

\n\n

Non sono espressamente tollerate in particolare:

\n\n

- generalizzazioni, insinuazioni o affermazioni che non possono essere verificate
\n  (ad esempio senza fonte di riferimento scientificamente riconosciuta)
\n- dichiarazioni fuorvianti
\n- affermazioni senza riferimento diretto all’argomento in questione.

\n\n

Gli utenti che inviano contributi o scaricano contenuti garantiscono di possedere i diritti necessari.

\n\n

Si prega inoltre di notare che non sussiste alcun diritto di pubblicare un commento e che non intratteniamo alcuna corrispondenza in merito alla decisione di pubblicare o meno commenti o domande. Vi ringraziamo per la vostra comprensione

\n","pageId":"5d32e3e6-1d7b-444a-8810-9c309c0dbf02","commentsAllowed":true}" id="comments" slot="comments">

Chi siamo

MeteoSvizzera è l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Teniamo sotto controllo la situazione meteorologica 24 ore al giorno, per non lasciarvi mai senza una bussola affidabile, anche nei giorni con nebbia.

Sempre informati