CNR - National Research Council

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 06:32

Un anno dopo l'alluvione in Emilia Romagna: il Cnr-Isac al lavoro per comprendere il fenomeno e studiare le precipitazioni estreme

Nota stampa

Un anno dopo l'alluvione in Emilia Romagna: il Cnr-Isac al lavoro per comprendere il fenomeno e studiare le precipitazioni estreme

16/05/2024

Pressione al livello del mare (contorni colorati) e vettore vento a 10 m. Simulazione WRF CNR-ISAC - valida alle 06 UTC del 16 maggio 2023

A un anno dai tragici eventi dell'alluvione dell'Emilia-Romagna nel maggio 2023, l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) ripercorre quanto successo dal punto di vista meteorologico, presentando gli studi in corso e le prospettive future di ricerca su previsioni meteorologiche, osservazioni da satellite e comprensione del ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi estremi.

Nei giorni dell'alluvione del maggio 2023, un ciclone mediterraneo originatosi sul Nord Africa è risalito verso il Centro Italia convogliando correnti umide dal mar Adriatico verso l'Emilia-Romagna. Una simile configurazione ha caratterizzato entrambi gli eventi alluvionali del 2 e del 17 maggio. "La stazionarietà della configurazione, che ha favorito la persistenza della pioggia, risulta evidente dalle mappe in media troposfera, dove un'onda baroclina è rimasta stazionaria sul Mediterraneo centrale, delimitata ai suoi lati da due strutture anticicloniche che hanno determinato una configurazione di blocco" - spiega Mario Marcello Miglietta, professore ordinario in fisica dell'atmosfera e oceanografia presso l'Università di Bari e associato al Cnr-Isac. "È interessante notare come la maggior parte della precipitazione abbia assunto carattere stratiforme tipico della pioggia orografica, in cui un flusso d'aria caldo e umido si solleva sui rilievi determinando precipitazione sul lato sopravento."

La risalita di masse d'aria dall'Adriatico verso la Pianura Padana, incontrando aria proveniente da nord-est, e l'ascesa sui rilievi dell'Appennino emiliano-romagnolo si evincono anche dalla simulazione del Cnr-Isac con il sistema di previsione meteorologica WRF.

Per quanto riguarda le quantità di pioggia caduta, gli eventi alluvionali di maggio 2023 (1-2 e 16-17) sono stati estremi ed eccezionali, superando i record precedenti per il mese di maggio, risalenti al maggio 1939, su gran parte della regione. La precipitazione è stata notevole anche in termini di durata, dell'ordine di 48 ore per ciascuno degli eventi. L'afflusso di umidità di origine subtropicale ha interessato anche gli strati più elevati dell'atmosfera, soprattutto nel corso dell'evento di metà maggio, e ciò ha contribuito ad alimentare le precipitazioni, un dato -quest'ultimo-. evidenziato dalle misure da satellite e dal prodotto sperimentale sviluppato e messo a disposizione presso la Colorado State University Advected Layer Precipitable Water,

Il team del Cnr-Isac, composto anche da Paolo Ghinassi (assegnista di ricerca Cnr-Isac), Silvio Davolio (professore ordinario in oceanografia e fisica dell'atmosfera presso l'Università di Milano e associato al Cnr-Isac), Giulia Panegrossi (prima ricercatrice Cnr-Isac), Stefano Federico (ricercatore Cnr-Isac) e Paolo Stocchi (ricercatore Cnr-Isac), sta ora studiando gli eventi del 2 e del 17 maggio 2023 inquadrandoli sia da un punto di vista meteorologico che nel contesto del cambiamento climatico.

"La previsione della precipitazione effettuata con i modelli sviluppati e/o utilizzati in configurazione operativa presso il Cnr-Isac per i due eventi meteorologici è stata più che soddisfacente: i modelli, infatti, hanno predetto sia i notevoli accumuli che l'estensione delle aree di precipitazione abbondante", affermano.

Il team sta lavorando anche alla simulazione ad alta risoluzione dell'evento con il modello di previsione MOLOCH, sviluppato presso l'Istituto: l'obiettivo è non solo quello di studiarne le caratteristiche, ma anche di applicare nuovi metodi di analisi per comprendere il ruolo dei cambiamenti climatici. In particolare, si analizza come si sarebbe potuto sviluppare l'evento se una simile condizione meteorologica fosse accaduta nel passato, quando la temperatura globale e del mare Mediterraneo erano inferiori. Questo approccio consente di comprendere meglio il ruolo dei cambiamenti climatici su eventi recenti ad alto impatto, come quello verificatosi in Emilia-Romagna.

Un contributo importante verrà, in questo senso, dal progetto ENCIRCLE (Evaluating the changing risk of cyclones for Italian precipitation extremes), frutto di una collaborazione tra il Cnr-Isac e il Dipartimento di fisica dell'Università di Bologna, e recentemente avviato. "Il progetto mira ad analizzare la variabilità climatica recente grazie a nuove simulazioni ottenute con modelli di clima a scala regionale e globale, così da comprendere meglio i processi che portano alla formazione di cicloni associati a precipitazione estreme sul territorio Italiano", spiega Giuseppe Zappa, primo ricercatore del Cnr-Isac. "Un importante obiettivo è quello di quantificare come il cambiamento climatico sta impattando la frequenza e l'intensità di questi eventi, inclusi casi di studio specifici come l'evento alluvionale dell'Emilia Romagna."

Per informazioni:
Stefano Federico
Cnr-Isac
[email protected]

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
[email protected]

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
[email protected]
[email protected]
06 4993 3383

Vedi anche:

Immagini: