Dentons US LLP

05/06/2024 | News release | Distributed by Public on 05/06/2024 04:20

Seasonal 1st level apprenticeship: here comes clarification from the National Labour Inspectorate (in Italian)

May 6, 2024

Apprendistato stagionale di primo livello: arrivano i chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ("INL"), con nota 795/2024 (disponibile qui), ha fornito ulteriori chiarimenti circa l'utilizzo del contratto di apprendistato di cui agli artt. 43 e seguenti del D.L.gs. n. 81/2015, ai fini dello svolgimento di attività c.d. "stagionali".

La materia era già stata precedentemente affrontata con la nota 1369/2023, in cui l'INL aveva sottolineato che il datore di lavoro, nel corso del primo contatto con l'istituzione formativa, è chiamato a verificare l'effettiva fattibilità del contratto di apprendistato "attraverso l'accertamento della coerenza tra attività lavorative (figura contrattuale) e titolo di studio (es. qualifica/diploma)".

Con tale ulteriore nota, l'INL chiarisce che, fermo quanto previsto per gli aspetti formativi da Regioni e Province Autonome, il principio di coerenza tra attività lavorativa e titolo di studio (citato nella precedente nota dell'INL) vale solo per il "primo contatto" tra datore di lavoro e istituzione formativa e che quindi, alla luce di ciò, non deve essere preclusa la possibilità di stipulare un contratto di apprendistato stagionale anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato dai giovani studenti.

L'INL, infatti, nel chiarire che la garanzia di coerenza del percorso formativo e di utilità del contratto con finalità di sviluppo formativo e professionale dello studente sia insito nella sottoscrizione, da parte dell'istituzione formativa cui lo studente è iscritto, del Protocollo ex art. 43, comma 6, del D.Lgs. n. 81/2015 "che stabilisce il contenuto e la durata degli obblighi formativi del datore di lavoro", tiene altresì a precisare che, allo stesso tempo, debba essere data agli stessi la possibilità di acquisire competenze organizzative, trasversali, umane e relazioni che possano rappresentare un patrimonio, non solo in relazione agli obiettivi formativi, ma più in generale per il proprio sviluppo personale.

In conclusione, l'importanza della trasversalità nella formazione di un bagaglio personale e professionale dei giovani lavoratori non impone né impedisce di vincolare gli apprendisti stagionali in un settore necessariamente equipollente a quello del proprio percorso di istruzione, permettendo, quindi, una valutazione più flessibile ed elastica del requisito della coerenza e utilità tra l'attività lavorativa e il percorso formativo-professionale.