Comune di Trieste

05/14/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/14/2024 06:05

Inaugurazione delle aree gioco e presentazione degli interventi di ripristino del lungomare di Barcola

Inaugurazione delle aree gioco e presentazione degli interventi di ripristino del lungomare di Barcola

Comunicati stampa

Hanno partecipato all'incontro il Comune di Trieste e la Fondazione CRTrieste.

Data pubblicazione:
14/05/24
Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
Vedi azioni
Argomenti
Indice della paginaEspandi
  • Descrizione
  • A cura di

Questa mattina (14 maggio) nel corso di una conferenza stampa nella Pineta di Barcola sono state inaugurate le aree gioco e presentati i lavori di ripristino delle aree verdi nella Pineta stessa, danneggiate delle mareggiate dell'autunno scorso.

Gli spazi, grazie alla Fondazione CRTrieste, sono ora nuovamente a disposizione dei bambini e dell'intera cittadinanza.

Hanno partecipato all'incontro il Comune di Trieste e la Fondazione CRTrieste.

La Fondazione CRTrieste ha fatto propri anche i valori della sostenibilità e della salvaguardia dell'ambiente, accogliendo prontamente la richiesta del Comune di Trieste attivandosi per adottare delle modalità operative autonome, per ripristinare innanzitutto le aree gioco per i ragazzi e gli spazi verdi, restituendo così alla cittadinanza una delle aree più amate.

Le premesse

Come noto, le eccezionali mareggiate avvenute nell'autunno scorso (28 ottobre, 2, 3 e 5 novembre 2023) hanno gravemente danneggiato la linea di costa, le aree verdi e le aree gioco situate all'interno della Pineta di Barcola.

L'Amministrazione comunale si è quindi rivolta alla Fondazione CRTrieste per un supporto economico finalizzato al ripristino del patrimonio danneggiato.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha accolto immediatamente la richiesta, deliberando di intervenire in maniera diretta e siglando con l'Amministrazione comunale delle specifiche convenzioni che hanno permesso di conferire rapidamente gli incarichi per l'esecuzione dei lavori a imprese del settore.

Gli interventi eseguiti

Preliminarmente il Comune di Trieste, con le risorse messe a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia e, in particolare, dalla Protezione Civile, per un importo pari a Euro 138.00,00, oltre agli appalti di manutenzione correnti, ha provveduto a:

asporto delle piante divelte dal mare e sparse nella Pineta;

asporto delle pavimentazioni irreparabilmente danneggiate e dei materiali di risulta accumulati dalla marea nelle aree interne alla Pineta e sulle aree gioco;

sistemazione delle pavimentazioni in cubetti di porfido all'interno della Pineta e a quelle attorno alle aree gioco, in alcuni casi completando con il riporto di materiale drenante per renderle più accessibili;

sistemazione di tutte le panchine divelte.

Successivamente, l'impresa individuata dalla Fondazione CRTrieste ha provveduto allo smontaggio e smaltimento delle attrezzature danneggiate, alla posa delle nuove pavimentazioni anti-trauma e delle nuove attrezzature ludiche. L'intervento ha interessato 5 aree gioco, due delle quali sono state oggetto di ripristino, mentre tre sono state rinnovate completamente.

Per quanto concerne le 4 aree verdi, sempre a cura di un'impresa incaricata dalla Fondazione CRTrieste, è stato delimitato il terreno per nuove aiuole nelle quali sono stati collocati arbusti e cespugli; è stato inoltre ripristinato l'impianto di irrigazione.

A lavori conclusi, i beni oggetto di intervento entreranno a far parte del patrimonio comunale.

Durante la conferenza stampa l'Amministrazione comunale ha ringraziato la Fondazione CRTrieste per la collaborazione sempre attenta e costruttiva nell'interesse della città e per l'immediata disponibilità degli Uffici di entrambi gli Enti che hanno condiviso la realizzazione degli interventi a fronte di danni ingenti al patrimonio verde e infrastrutture della Pineta e, più in generale, dell'intero lungomare. A distanza di neppure sei mesi dalle mareggiate, viene restituita alla pubblica fruizione gran parte delle aree profondamente segnate.

Ulteriori interventi di completamento dei piani di calpestio all'interno della Pineta e del Lungomare Benedetto Croce, proseguono e al termine dell'estate, in alcuni tratti, sarà nuovamente protetto con un rinforzo della scogliera a mare. Infine, si provvederà anche alla riasfaltatura complessiva del viale Miramare.

La Fondazione CRTrieste che ha fatto propri anche i valori della sostenibilità e della salvaguardia dell'ambiente, accogliendo prontamente la richiesta del Comune di Trieste attivandosi, adottando delle modalità operative autonome, per ripristinare innanzitutto le aree gioco per i ragazzi e gli spazi verdi, restituendo così alla cittadinanza una delle aree più amate.

Il dettaglio dei lavori

Data inizio lavori: 2 febbraio 2024

Data fine lavori: 10 maggio 2024

Aree gioco

area gioco A: rimozione della pavimentazione antitrauma e della sabbia presenti; fornitura e posa di 133 metri quadrati di pavimentazione antitrauma in colato; pulizia dell'area di posizionamento delle attrezzature ludiche; carteggio e impregnazione dei montanti in legno della struttura delle altalene; smontaggio, sabbiatura e verniciatura dei tubolari in ferro delle altalene; sostituzione delle sospensioni delle altalene con perno a vite;

area gioco B: lievo e smaltimento delle attrezzature ludiche presenti; pulizia dell'area di posizionamento delle attrezzature ludiche; fornitura e montaggio di un castello a quattro torri; fornitura e posa di 133 metri quadrati di pavimentazione antitrauma in colato;

area gioco C: lievo e smaltimento delle attrezzature ludiche presenti; pulizia dell'area di posizionamento delle attrezzature ludiche; fornitura e montaggio di una torre "twin next full optional" con pannelli inclusivi; fornitura e posa di 81 metri quadrati di pavimentazione antitrauma in gomma;

area gioco D: pulizia dell'area di posizionamento delle attrezzature ludiche; fornitura e posa in opera di due ammortizzatori per il dondolo a bilico presente; sostituzione del pannello labirinto del gioco a tre pannelli presente; fornitura e posa di 133 metri quadrati di pavimentazione antitrauma in colato;

area gioco E: pulizia dell'area di posizionamento delle attrezzature ludiche; fornitura e posa di 80 metri quadrati di caldana in calcestruzzo e di 133 metri quadrati di pavimentazione antitrauma in colato; lievo e smaltimento dell'attrezzatura ludica presente; fornitura e montaggio di una torre "double fit climbing flowers" con tubo; fornitura e posa in opera di due ammortizzatori per il dondolo a bilico presente.

Costo aree giochi: Euro 182.899,00

Aree verdi

aiuola di 50 metri quadrati posta all'ingresso del lungomare Benedetto Croce: predisposizione terreno, fornitura e messa a dimora di vegetazione tipica della macchia mediterranea resistenti alla salsedine, fra cui 54 arbusti di media e piccola taglia con foglie di diversa tipologia e cromatismo, 3 arbusti ornamentali che fioriscono d'estate, copertura con lapillo vulcanico;

aree verdi sull'area di 270 metri quadrati e 2 aiuole situate attorno alla fontana di Barcola: predisposizione terreno, posa di paletti legno in legno per delimitare l'area, fornitura e messa a dimora di 105 fra arbusti di media taglia e cespugli più grandi della macchia mediterranea a fioritura stagionale differita oltre che 1 arbusto ornamentale a fioritura estiva, 33 fra rosmarini e portulaca fiorita davanti alla statua dell'ondina, copertura con lapillo vulcanico al fine di ridurre l'evaporazione acquea e contenere la crescita di infestanti, modifica e ampliamento dell'impianto d'irrigazione esistente;

area di 40 metri quadrati posta all'ingresso di due sentieri costituita da due aiuole speculari presso la fontana: predisposizione terreno, fornitura e messa a dimora di 134 arbusti della macchia mediterranea a fioritura differita, 2 arbusti ornamentali, copertura con lapillo vulcanico; l'intervento verrà completato dal Comune dal lato mare dopo il ripristino del Lungomare Benedetto Croce. Lo stesso avverrà in prossimità delle panchine dove è andata persa la barriera vegetale costituita dai ginepri divelti dal mare.

Costo aree verdi: Euro 38.785,00

Ditte

VSG ITALIA s.r.l. per la fornitura dei giochi;

ALLGREEN s.r.l. per la posa dei giochi;

BIOGESTE s.r.l. per il ripristino delle aree verdi.

Costo complessivo: Euro 221.684,00

COMTS

A cura di

Redazione web

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza dell'Unità d'Italia, 4 - 34121 Trieste (TS)

Pagina aggiornata il 14 mag 2024, 13:26:34