Marina Militare Italiana

07/25/2023 | News release | Distributed by Public on 07/25/2023 07:09

Pubblicato il numero di giugno del Notiziario della Marina (Statistics)

Editoriale...

25 luglio 2023Alessandro Busonero

Contenuto pagina

Affezionati lettori,

apriamo questo numero con un "grazie" di cuore all' «equipaggio» della Marina, che insieme a quello della Difesa, si è prodigato senza sosta per dare una mano alle popolazioni emiliane travolte dall'emergenza maltempo a metà maggio. Quei «marinai» che hanno operato tra la pioggia e il fango, insieme ad altri soldati, avieri e carabinieri, ci rendono fieri di indossare questa divisa che porta sul bavero le stellette ed è sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno.

È tale "orgoglio tricolore" che ci ha accompagnato durante le celebrazioni del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica svolte all'Altare della Patria prima e lungo i Fori Imperiali poi, in ricordo del 2 giugno del 1946, quando il referendum popolare indetto per scegliere la forma istituzionale dello Stato e per eleggere i rappresentanti dell'Assemblea Costituente segnò l'inizio dell'Italia Repubblicana.

A tal proposito il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha evidenziato come la calorosa partecipazione dei cittadini alla Festa della Repubblica ha testimoniato il sentimento di attaccamento ai valori costituzionali, l'affetto e la vicinanza verso le Forze Armate.

Il 9 giugno, invece, a La Spezia si è celebrata la Giornata della Marina in ricordo dei 162 anni di storia della Forza Armata. La data ricorda l' «Impresa di Premuda», una delle più significative e ardite azioni compiute sul mare durante la Prima guerra mondiale che ha posto le basi della Vittoria all'Italia. In particolare, si ricorda quanto avvenne il 10 giugno 1918, quando i MAS 15 e 21 guidati dal capitano di corvetta Luigi Rizzo e dal guardiamarina Giuseppe Aonzo, affondarono la corazzata Santo Stefano al largo dell'isola dalmata di Premuda. Questi uomini, per l'audacia e il coraggio dimostrati, restano figure immortali di esempio per quei valori a cui generazioni di marinai si sono ispirate e continueranno a farlo.

In questo mese poi, navigheremo tra tante notizie, da leggere e guardare. Si è concluso a La Spezia l'ottava edizione del Seafuture, il Salone Internazionale dedicato all'eccellenza della blue economy.

Le nostre navi nel frattempo, continuano a pattugliare il Mediterraneo, ma non solo. Infatti, sono ben 11 le nostre unità che navigano oltre gli stretti di Gibilterra e Suez. Di queste, tra le nostre pagine incontreremo la fregata Fasan che opera lungo le coste nord-americane e il pattugliatore polivalente d'altura Francesco Morosini che naviga in mari lontani, in Indo-Pacifico tra lo Stretto di Malacca e Singapore con destinazione Giappone. Tra gli altri articoli, daremo uno sguardo di approfondimento alla Centrale Situazione Operativa dello Stato Maggiore Marina e alla Sala Consiglio del Vespucci, conosceremo meglio poi, i nuovi marinai brevettati che entrano a far parte della famiglia dei sommergibilisti e il Direttore della Banda Musicale della Marina, Maestro Barbagallo. Inoltre, a conferma di quanto il nobile sport della Vela faccia parte del DNA del buon marinaio, andremo ad Anzio per conoscere quanto fatto dalla Sezione Velica della Marina Militare che partecipa con costanza alle regate nazionali e regionali portando a casa oltre che medaglie, soprattutto tanta passione nello sfidare il vento e le onde.

Non ci resta che tuffarci e immergerci tra le nostre pagine,

Buona lettura!
Alla via così!