Camera di Commercio di Bari

05/08/2024 | News release | Distributed by Public on 05/08/2024 02:09

San Nicola 2024

San Nicola 2024

mercoledì 08 Maggio 2024


Come da tradizione, anche quest'anno la statua di San Nicola ha fatto tappa alla Camera di Commercio di Bari. Ad accoglierla nel salone - intitolato al Santo Patrono di Bari per volontà del compianto presidente Sandro Ambrosi - la presidente Luciana Di Bisceglie, il segretario generale Angela Patrizia Partipilo, il sindaco di Bari Antonio Decaro, padre Giovanni Distante, rettore della Basilica di San Nicola, autorità civili e militari, consiglieri dell'ente e numerosi dipendenti.

'L'effige di San Nicola dal 1949 coincide con quella della Camera di Commercio di Bari - ha dichiarato la presidente dell'ente camerale barese Luciana Di Bisceglie - così come creata nel 1744 dalla Basilica. E' sul nostro portone a dare il benvenuto a quanti varcano la soglia dell'ente. Nel promuovere gli interessi generali di tutte le imprese, ci affidiamo, al Santo con la massima devozione, per comunicare all'interno ed all'esterno le nostre attività al servizio del territorio. Bari è una città col mare in casa e per mare, prima che sulla terra ferma, è nato il commercio. E dal mare è giunto il suo Patrono, San Nicola. La Camera di commercio, in un lungo percorso istituzionale, nel nome di San Nicola, è riuscita a tenere insieme tasselli e simboli della storia e dell'anima della città, ad alimentare stretti legami fra le vicende dei luoghi e quelle delle persone. Sotto l'egida del Santo, Bari ha dato vita ad una precisa identità collettiva, e la Camera di Commercio, attraverso le imprese del territorio, ha raccontato e racconta ogni giorno una bella storia economica e sociale e ne ha accompagnato una coerente evoluzione. Ci auguriamo che questa visita possa essere ancora una volta di buon auspicio per il nostro avvenire e per quello della nostra comunità sociale ed economica. Ma allo stesso tempo a San Nicola, santo ecumenico venerato sia nella religione cristiana che in quella ortodossa, ci appelliamo affinché possa portare un po' di pace in più, alleviando la sofferenza delle popolazioni e dei territori afflitti dalla guerra. Siamo tutti sulla stessa barca, ci ricorda San Nicola, Santo venuto dal mare e che al mare ogni anno torna. Dobbiamo darci da fare, tutti insieme. Non smettere mai di avere speranza. Soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà o di sconforto quando si ha l'impressione che ogni sforzo sia vano. San Nicola, il Santo operoso, dimostrò di esserci, quando la burrasca colse all'improvviso una nave ed il suo equipaggio. Egli non si limitò avegliare. Salì sulla barca, come un marinaio qualunque, per sottrarla alle intemperie. Ve n'è testimonianza in una celebre immagine iconografica. Ebbene quest'immagine, che dobbiamo sempre portare con noi ben oltre il maggio barese, ci ricorda che l'impegno e il sacrificio sono valori da praticare e condividere, da trasmettere soprattutto alle nuove generazioni''.