Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro

05/14/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/14/2024 07:14

Shahrzad Hesami Arani vincitrice della selezione nazionale del BISC-E 2024

ArgomentoStudenti

Shahrzad Hesami Arani vincitrice della selezione nazionale del BISC-E 2024

La studentessa UPO Sharzad Hesami Arani ha vinto la selezione nazionale della competizione studentesca europea per l'imprenditorialità e l'eccellenza: un punto di partenza per il contatto tra studenti, ricerca, imprese tecnologiche ed economia.

DiRiccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione14 Maggio 2024

Sharzad Hesami Arani (a sinistra)

credits© UPO

La dottoressa Sharzad Hesami Arani, studentessa del corso magistrale di Medical biotechnologies, ha rappresentato con successo l'Università del Piemonte Orientale al Bio-based Innovation Student Challenge Europe (BISC-E) 2024, il concorso studentesco europeo che incoraggia gli studenti a esplorare il campo emergente dei prodotti biologici, sviluppando allo stesso tempo nuovi prodotti o processi a base biologica.

Il progetto d'eccellenza, nel quale la dottoressa Arani è emersa come vincitrice, mira a stimolare l'imprenditorialità e aumentare la consapevolezza sulla transizione verso un'economia basata sulla bioeconomia. Gli studenti dei paesi partecipanti competono nelle competizioni nazionali BISC-E, con i vincitori nazionali che avanzano alla finale europea nel settembre 2024. BISC-E offre agli studenti l'opportunità di interagire con gli attori dell'industria biobased in tutta Europa, portando a ulteriori relazioni tra i due.

La finale europea si svolgerà in due fasi nel settembre 2024. Nella prima fase, tutti i vincitori delle squadre studentesche nazionali presenteranno il proprio business case a una giuria di esperti internazionali. La giuria, una volta valutata l'eccellenza tecnologica dei progetti presentati, indicherà i migliori cinque team di studenti che avranno accesso alla fase finale, dove potranno presentare il proprio caso agli esperti del settore, che si concentreranno sulla scalabilità e sulla fattibilità economica. I punteggi combinati del panel di esperti e dell'industria determinano i vincitori finali di BISC-E 2024.

Link Utili

Ultima modifica14 Maggio 2024

Leggi anche

Candidature aperte al master in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT

Sono aperte le candidature al master universitario di I livello in Programmazione Integrata per lo Sviluppo Territoriale Sostenibile - PIVOT, ideato e realizzato dall'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di giurisprudenza e scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo. Un'opportunità di alta formazione per formare professionisti capaci di progettare grandi interventi per lo sviluppo locale. La scadenza per l'invio delle candidature è il 14 giugno 2024.

ArgomentoStudenti

Data di pubblicazione10 Maggio 2024

Maker Faire Rome - The European Edition 2024

Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l'innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale. La 12ª edizione si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense. Le candidature dovranno pervenire entro il prossimo 3 giugno.

ArgomentoStudenti

Data di pubblicazione09 Maggio 2024

Quando studiare sui libri non basta. I free mover UPO visitano il ghetto di Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau per capire la nascita del Diritto internazionale

Dal 20 al 23 maggio 2024 un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza del polo di Novara dell'Università del Piemonte Orientale, guidati dal professor Vito Rubino, si recheranno in Polonia (Cracovia, Auschwitz-Birkenau) nell'ambito di un progetto dedicato alla riscoperta delle ragioni etiche, storiche e giuridiche della nascita del diritto internazionale contemporaneo.

ArgomentoStudenti

Data di pubblicazione07 Maggio 2024

La Chimica Verde arriva a Valencia con il progetto "Free Mover"

Sei studentesse e studenti del DISSTE, grazie al progetto UPO "Free Mover", avranno l'occasione di visitare i laboratori dell'istituto di Tecnologia Chimica (ITQ) dell'Università Politecnica di Valencia (Spagna) e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas). Tale istituto è un centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale nell'ambito dello studio energetico delle reazioni chimiche, e qui gli studenti, per una settimana, affiancheranno i ricercatori nell'esecuzione di esperimenti.

ArgomentoStudenti

Data di pubblicazione07 Maggio 2024