Renault Italia S.p.A.

05/10/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/10/2024 02:14

PROTOTIPO DINAMICO ALPINE ALPENGLOW HY4: UN MOTORE TERMICO A IDROGENO PER FAR BATTERE IL CUORE ...

Nel 2022, sotto i riflettori del Salone dell'Auto di Parigi, Alpine aveva presentato la concept-car Alpenglow, vero e proprio manifesto dei futuri orientamenti della Marca in termini di design ed innovazione sostenibile, la "madre di tutte le future Alpine". Un modello fondante che incarnava le ricerche già avviate dalla Marca sul motore termico a idrogeno per le auto sportive, con prospettive di grandi prestazioni su strada ed in pista conciliabili con obiettivi di forte decarbonizzazione. Alpine si appresta, così, a far fronte alle possibili evoluzioni delle normative future.

Oggi, Alpine Alpenglow Hy4 non è più solo una concept-car, ma un vero e proprio laboratorio dinamico progettato come un'auto da corsa con monoscocca in carbonio e motore turbo da 2.0 libri e 4 cilindri, in grado di erogare 340 cv.

Dopo il reveal che si terrà sul circuito il 10 maggio, Alpine Alpenglow Hy4 scenderà in pista per la prima volta in pubblico l'11 maggio 2024, prima della gara di endurance TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (FIA WEC), in presenza di oltre 70.000 spettatori. Sarà l'occasione perfetta per dimostrare agli appassionati di motorsport come un motore a combustione interna alimentato a idrogeno possa riprodurre i suoni e le vibrazioni che suscitano l'emozione trasmessa dalle auto da corsa. Una sensazione accentuata dallo spettacolare design di Alpine Alpenglow Hy4, ulteriormente esaltato in questa versione. Alpine Alpenglow Hy4 farà una demo anche in occasione della 92° edizione della 24 Ore di Le Mans, il 14 e 15 giugno 2024.

Con questo prototipo dinamico, il nome Alpenglow assume tutto il suo senso: il fenomeno ottico che fa intravvedere una luce rossastra sulle montagne prima del levar del sole è il simbolo perfetto dell'alba di un nuovo mondo.

Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports

Nella nostra politica di partecipazione attiva alla decarbonizzazione del motorsport, riteniamo che la soluzione del motore termico a idrogeno sia molto promettente. Sappiamo che l'idrogeno rappresenterà una fase fondamentale del processo di decarbonizzazione delle prossime generazioni di auto di Endurance e potrebbe esserlo anche per quelle di Formula 1, soprattutto passando a forme di stoccaggio liquido per migliorare compattezza e prestazioni. Il prototipo Alpenglow è un esempio perfetto, un vero e proprio laboratorio tecnologico per lo sviluppo delle motorizzazioni a idrogeno del futuro.

Gruppo Renault : vero coinvolgimento nell'idrogeno con tecnologie complementari

La soluzione dell'idrogeno è presa in considerazione in vari modi dal Gruppo Renault, contribuendo al raggiugimento del suo obiettivo di neutralità carbonica in Europa nel 2040 e nel mondo nel 2050.

  • Il Gruppo Renault propone con HYVIA (joint-venture con Plug) un ecosistema esclusivo e completo che comprende veicoli commercialil leggeri con cella a combustibile, stazioni di ricarica a idrogeno e servizi di finanziamento e manutenzione delle flotte.
  • Il Gruppo Renault si adopera anche per lo sviluppo dei motori termici a idrogeno per utilizzi commerciali extraurbani ad alta potenza, ma anche applicazioni più sportive.
  • La Marca Renault sta anche lavorando allo sviluppo di una tecnologia ibrida che associa un motore elettrico con un range-extender a idrogeno alimentato da una cella a combustibile.
  • Alpine crede fermamente nel ruolo del motorsport come acceleratore dello sviluppo delle tecnologie future della mobilità. Il motore a combustione interna alimentato a idrogeno è una soluzione molto promettente per le auto da corsa e i veicoli di serie. Oltre alla versione dinamica a idrogeno di Alpenglow, Alpine si appresta a vivere momenti entusiasmanti con il lancio di sette nuovi modelli elettrici entro il 2030, a partire da quest'anno con la city-car sportiva A290, primo modello elettrico del Dream Garage Alpine.