Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus

05/09/2024 | News release | Distributed by Public on 05/09/2024 04:27

Firenze, accordo per la riabilitazione di persone con sclerosi multipla

La sezione provinciale di Firenze dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la Fondazione Don Gnocchi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'attivazione di percorsi riabilitativi specifici dedicati a persone con sclerosi multipla e patologie correlate, estendendo così anche all'area clinico-assistenziale la collaborazione in essere già da tempo sul fronte scientifico.

Al centro il progetto di vita di ogni paziente

Nello specifico, l'IRCCS "Don Gnocchi" si impegna a garantire ai pazienti una presa in carico multidisciplinare nei differenti setting (ricovero, ambulatorio, domicilio) con un progetto riabilitativo individuale (PRI) che prevede anche l'impiego di dispositivi robotici e include riabilitazione fisica, cognitiva, terapia occupazionale, logopedia, riabilitazione del pavimento pelvico, supporto psicologico ambulatoriale, presa in carico sociale in rete con servizi sociali del territorio e valutazione degli eventuali ausili necessari al paziente. Le attività saranno svolte in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.
Un costante lavoro in rete e una forte sinergia tra la Fondazione Don Gnocchi e la sezione AISM di Firenze consentirà anche attività di formazione per gli operatori e progetti di ricerca scientifica con la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM).
Al centro dell'accordo, il progetto di vita di ogni singola persona colpita dalla malattia. Per questo il piano riabilitativo individuale sarà volto, fin dove possibile, al recupero dell'autonomia nelle attività di vita quotidiana e lavorative e all'incremento della partecipazione sociale.

Stretta sinergia AISM-Don Gnocchi

«Questo protocollo d'intesa è un'ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto da tempo tra AISM e Fondazione Don Gnocchi - commenta Francesco Converti, direttore generale della Fondazione Don Gnocchi - a vantaggio dei pazienti e delle loro famiglie. L'attività clinico-riabilitativa completa il grande lavoro che stiamo svolgendo anche a livello di ricerca scientifica, in sinergia con la Struttura Organizzativa Dipartimentale complessa di riabilitazione Neurologica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. La sinergia con AISM si inserisce quindi in un intenso lavoro di networking che contempla tutti i protagonisti della "filiera" della cura: pazienti, familiari e care-giver, enti erogatori di prestazioni sanitarie, enti di ricerca e formazione, istituzioni».
«La collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi è per noi un motivo di orgoglio e di soddisfazione - dice Antonella Perez, presidente della sezione provinciale AISM di Firenze -. Strutture all'avanguardia come quelle dell'IRCCS "Don Gnocchi" sono in grado di affrontare la complessità della sclerosi multipla in tutte le sue sfaccettature e di realizzare insieme alla nostra associazione quella presa in carico a 360 gradi indispensabile per un progetto di vita degno di questo nome».

Le persone con sclerosi multipla sono 137mila in Italia

Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Spesso provoca disabilità, anche grave. Il 50% dei pazienti non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. È la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. In Italia sono 137mila le persone colpite, 3.600 nuovi casi ogni anno. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate, ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone.