Consiglio Regionale della Toscana

05/15/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/15/2024 08:17

Mostre: inaugurata la retrospettiva di Leonardo Papasogli

Cultura, Istruzione e Ricerca15 Maggio 2024

Mostre: inaugurata la retrospettiva di Leonardo Papasogli

Fino al 25 maggio, nello spazio espositivo Ciampi, l'esposizione 'L'arte per un mondo più giusto' dell'artista fiorentino, curata da Costanza Bonamassa

Comunicato stampa n. 0537
Stampa/Salva​
Condividi

di Emmanuel Milano

Firenze - È stata inaugurata nello spazio espositivo Ciampi di palazzo del Pegaso la retrospettiva di LeonardoPapasogli 'L'Arte per un mondo più giusto'. A tagliare il nastro della mostra curata da Costanza Bonamassa la presidente della commissione Cultura del Consiglio regionale.

Opere molto belle che hanno attraversato il Novecento con i suoi drammi, ha sottolineato la presidente della quinta Commissione. Si tratta di un artista che ha adoperato i suoi codici espressivi e la sua potenza espressiva per raccontare quello che lo angosciava di quel periodo. Ha vissuto l'epoca della guerra, ma poi anche i drammi del nostro tempo, l'inquinamento e la cementificazione. In queste opere, ha concluso, si coglie l'angoscia per un mondo rovinato da tante attività degli esseri umani. Papasogli parte da un figurativo molto marcato per arrivare a un astrattismo delicato e potente allo stesso tempo. L'evoluzione non è solo nei temi trattati, ma anche nel linguaggio espressivo

Costanza Bonamassa, storica dell'arte, è la curatrice della collezione e della mostra su Leonardo Papasogli: "È stato attivo tra gli anni Cinquanta e Novanta del secolo scorso ma i suoi messaggi sono ancora molto attuali. 'L'arte per un mondo più giusto' è un titolo che ci porta a riflettere su come contribuire a costruire un mondo migliore. I dipinti lasciano un messaggio di denuncia sociale e critica, dalla discriminazione razziale e di genere, alla guerra, fino al cambiamento climatico. Tutti temi che ancora oggi abbiamo presenti nella nostra vita".

"Ho respirato vernice fin da piccola - racconta la nipote dell'artista Giovanna Della Santa - abito ancora nella casa dove mio zio è nato e dove è morto nel 2002. L'ho riscoperto in tarda età, quando era già scomparso, trovando in soffitta i quadri che formano la collezione. Di lui mi ha colpito la sua enorme coerenza, non si è mai fatto travolgere dell'euforia dell'boom economico. È rimasto molto lucido su rischi che sono diventati realtà come il cambiamento climatico e la guerra. Aveva una visione purtroppo pessimista del mondo e ci ha donato queste opere. Nelle prime fabbriche vedeva la spersonalizzazione che avrebbero portato. Per me era un grande veggente".

Leonardo Papasogli (Firenze, 1929 - 2002), diplomato all'Istituto d'Arte di Firenze, fu docente di disegno e storia dell'arte dagli anni '50 agli anni '80. Ebbe un'attività artistica molto prolifica, nel corso della sua carriera partecipò a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo significativi riconoscimenti. Nel suo complesso percorso artistico, che lo vide progressivamente passare da un genere figurativo a nuove forme astratte di comunicazione, non abbandonò mai il suo concetto di arte come strumento di denuncia e di impegno morale.

La mostra sarà visitabile fino al 25 maggio con il seguente orario: da lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; domenica dalle 15.00 alle 19.00 L'accesso sarà consentito nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.

Qui il catalogo della retrospettiva su Leonardo Papasogli

--------

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l'indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell'8 e 9 giugno 2024

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana