Results

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

10/27/2023 | Press release | Distributed by Public on 10/27/2023 02:24

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.161

Anche tra gli osservatori economici cresce l'attesa per le prossime mosse di Israele nella Striscia di Gaza. Da ciò dipenderanno infatti l'atteggiamento degli altri attori della regione, Iran su tutti, e di conseguenza i reali costi economici di questo nuovo shock geopolitico. L'ultimo di una lunga serie di focolai di violenza potrebbe dare un'ulteriore spinta alle spese militari globali. Il vero interrogativo riguarda i tempi e i modi di risposta dell'industria della difesa al boom della domanda. Risposta che deve dare anche l'Amministrazione Biden, già alle prese in contemporanea con il dossier ucraino e quello cinese, con la necessità di trovare una quadra non solo finanziaria. Uno dei pochi punti fissi in questo momento per gli USA è la crescita del Pil, che nel terzo trimestre ha corso come non succedeva da due anni. Di tutt'altro segno le prospettive nella UE: la BCE ha deciso ieri di non alzare ulteriormente i tassi d'interesse, ma non ha escluso ulteriori aggiustamenti in futuro, e il summit con gli USA sulla sicurezza economica di settimana scorsa non ha dato alcun risultato concreto. Passi in avanti si sono fatti invece in questi anni nella lotta internazionale ai paradisi fiscali. Di tutto ciò si parla questa settimana nell'ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sullo Zambia, Paese africano che cerca il rilancio economico anche grazie alla ricchezza delle sue riserve strategiche di rame. E un'analisi sullo stato di salute della "Belt and Road Initiative" cinese a dieci anni dal suo lancio.