Comune di Pordenone

05/14/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/14/2024 06:55

Escursioni in battello per gli alunni delle sculole per “Conoscere il Fiume”

  • Data14 maggio 2024

Ad inaugurare quest'iniziativa, i bambini e le bambine di una classe 5° della primaria Grigoletti assieme alle loro maestre, che sono stati accolti con entusiasmo dal presidente dei Gommonauti, Gaetano Solarino, dall'Amministrazione comunale e da un esperto di Arpa FVG che ha spiegato loro tante curiosità sull'ecosistema del Noncello.

Le escursioni, della durata di circa 60 minuti, vengono realizzate a bordo del Pontoon Boat, un'imbarcazione guidata da un equipaggio esperto che trasporta fino a un massimo di 25 passeggeri. Il tragitto è compreso tra il ponte di Adamo ed Eva e la storica località "dogana vecchia" a Vallenoncello. Gli alunni e gli insegnanti saranno dotati di giubbini di salvataggio e dovranno seguire le opportune istruzioni impartite dai membri dell'Associazione. Le uscite in battello per gli studenti si terranno dal 14 al 29 maggio 2024 su più turni: dalle 9.00 alle 10.00, dalle 10.15 alle 11.15 e dalle 11.30 alle 12.30.

Il progetto si propone di promuovere il territorio, valorizzare e riqualificare l'ecosistema fluviale per favorirne l'accessibilità e la fruizione sostenibile, anche attraverso un approfondimento didattico, culturale e naturalistico, oltre che sportivo e ricreativo. Per la realizzazione di questa iniziativa l'Associazione Gommonauti Pordenonesi mette a disposizione l'imbarcazione e il personale in possesso dei requisiti per lo svolgimento in sicurezza delle escursioni oltre ad una guida naturalistica. L'Amministrazione comunale garantisce un contributo di 4 mila euro all'associazione, oltre al servizio gratuito di trasporto scolastico per portare alunni e insegnanti dai singoli plessi scolastici al pontile Marcolin da dove parte il battello. Inoltre la Regione FVG si è fatta carico di un intervento straordinario stanziando dei fondi per rendere nuovamente navigabile il fiume da parte di mezzi a motore e non. Infatti, a seguito delle forti piogge che si sono abbattute nei bacini montani durante i mesi scorsi, lungo il fiume si sono depositati sedimenti, tronchi e ramaglie che ha costretto la Regione ad una necessaria pulizia tra il 15 e il 25 aprile. Ora quindi il Noncello è fruibile per tutte le attività previste durante la bella stagione.

Infine Arpa FVG, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, garantirà per tre giornate la presenza a bordo del battello di un esperto che approfondirà con i ragazzi le tematiche riguardanti la sensibilizzazione delle risorse idriche.

Le scuole che hanno aderito al progetto sono le primarie Gabelli, IV Novembre e Collodi dell'Istituto Comprensivo Centro, le primarie De Amicis, Gozzi, Da Vinci e la secondaria di 1° grado Drusin dell'Istituto Comprensivo Sud, le primarie Grigoletti, Radice, Padre Marco D'Aviano e la secondaria 1° grado Pasolini dell'Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini, la secondaria di 1° grado Lozer di Torre e la primaria e secondaria di 1° grado Vendramini, per un totale di 36 classi e 700 alunni.