Provincia di Bergamo

05/24/2024 | News release | Distributed by Public on 05/24/2024 06:19

Controllo del cinghiale e peste suina africana: incontro per gli operatori faunistici

Controllo del cinghiale e peste suina africana: incontro per gli operatori faunistici

Pubblicata il 24/05/2024

Riprende, sul territorio provinciale, l'attività degli Operatori faunistici abilitati al controllo della popolazione di cinghiale. A seguito dell'emergenza sanitaria derivante dall'infezione di Peste Suina Africana sul territorio nazionale, in applicazione alle disposizioni impartite dal Commissario Straordinario per la PSA e degli obiettivi di depopolamento della specie Cinghiale dichiarati dalle norme nazionali e regionali che regolamentano la fauna selvatica e il suo impatto sulle attività agricole e zootecniche, l'Ufficio regionale Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca di Bergamo e la Polizia provinciale di Bergamo intendono avvalersi anche del contributo degli Operatori faunistici, figure espressamente riconosciute dalla Legge regionale che operano sotto il diretto coordinamento della Polizia provinciale.
L'Operatore faunistico è un soggetto, in possesso della licenza di caccia e di autorizzazione abilitativa ottenuta previo superamento di uno specifico corso di formazione, che offre il proprio contributo al territorio e alla collettività partecipando con la Polizia provinciale al controllo della popolazione dei Cinghiali laddove non è consentita la gestione venatoria della specie, ad esempio nelle oasi di protezione o nelle zone di ripopolamento e cattura, ma anche nelle zone dove la caccia al cinghiale è consentita ma l'impatto della stessa non è sufficiente alla mitigazione dei conflitti con il mondo agricolo, zootecnico e con le straordinarie misure di contenimento imposte dalla Peste Suina Africana.
Per tali motivi la Polizia provinciale ha emanato una nuova specifica Direttiva tecnica, approvata da Regione Lombardia che contiene le regole strettamente operative con le quali l'attività di controllo sarà coordinata: nella Direttiva tecnica è previsto l'impiego, oltre che degli Operatori faunistici e degli agenti di Polizia provinciale, anche dei proprietari/conduttori dei fondi se in possesso delle relative autorizzazioni, delle Guardie Venatorie volontarie, dei Carabinieri Forestali, nonché l'impiego di gabbie trappola e di interventi con i cani limieri e la pratica della "girata".

Al fine di illustrare i contenuti della nuova Direttiva tecnica a tutti gli Operatori faunistici abilitati - sono più di 500 su tutto il territorio della Provincia di Bergamo - è indetto un incontro per venerdì 7 giugno 2024 alle ore 20.30 nell'auditorium Sestini dell'I.S.I.S. "Giulio Natta" in Via Europa 15 a Bergamo (è disponibile ampio parcheggio a partire dal civico 13 di Via Europa, l'ingresso all'Auditorium è consentito dalla scala esterna).

Tutti gli Operatori faunistici abilitati per la specie cinghiale sono invitati a partecipare all'incontro, il quale sarà anche l'occasione per formalizzare - attraverso la compilazione di un semplice modulo - la propria personale disponibilità a partecipare alle attività di controllo con il coordinamento della Polizia Provinciale.