Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro

05/15/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 01:24

Presentata con successo a Madrid la pièce 'Unamuno, nessuno e centomila'

ArgomentoVita da UPO

Presentata con successo a Madrid la pièce "Unamuno, nessuno e centomila"

A fare da cornice il Salón de Grados dello storico Edificio A della Facoltà di Filología della Universidad Complutense de Madrid, gremito di studenti spagnoli e italiani.

DiStefano Boda

Data di pubblicazione15 Maggio 2024

Unamuno, nessuno e centomila

credits© Archivio di Ateneo

Lo scorso 7 maggio 2024, presso il Salón de Grados dello storico Edificio A della Facoltà di Filología della Universidad Complutense de Madrid, affollatissimo di studenti anche della Scuola italiana della capitale spagnola, si è celebrata la presentazione della pièce di Chiara e Fabio Bussotti, Unamuno, nessuno e centomila, i cui principali sottotesti sono il capitolo XXXI del romanzo Niebla di Miguel de Unamuno e il racconto La tragedia di un personaggio di Luigi Pirandello.

Le tre conferenze in programma, rispettivamente della professoressa Marcella Trambaioli, ispanista del DISUM, Elisa Martinez Garrido, italianista della Complutense, e Manuel Macias Borrego, italianista della Universidad Autónoma de Madrid, hanno messo in rilievo, ciascuno dal proprio punto di vista disciplinare, le ragioni filosofiche e culturali che hanno portato i due autori, lo spagnolo e l'italiano, a concepire negli stessi anni una scrittura metaletteraria analoga, perfetta per far riflettere gli spettatori e i lettori sul tema dell'identità, sul senso della vita e dell'arte.

Il testo dei Bussotti, combinando gli echi dei citati sottotesti con le atmosfere metafisiche di Aspettando Godot di Samuel Beckett, riesce a risemantizzare genialmente le tematiche dei due grandi autori del Novecento, e la lettura teatralizzata dei due bravissimi attori, Federico Grassi e Fabio Bussotti, che hanno portato in scena il testo per la prima volta a Busto Arsizio, non ha fatto che sottolinearlo con grande successo di pubblico.

Fotogallery

Ultima modifica16 Maggio 2024

Leggi anche

Musica nelle città 2024, conclusa la rassegna con la partecipazione dell'UPO

Si è conclusa la rassegna "Musica nelle città 2024". La proposta concertistica del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale che ha unito il grande repertorio musicale classico (Mozart, Beethoven, Schubert, Strauss) a lezioni tematiche tenute dalle professoresse e dai professori dell'UPO. Un viaggio virtuale per l'Europa tra letteratura e musica che, nell'edizione 2024, ha portato gli spettatori a Vienna.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione13 Maggio 2024

Torna Science Slam: al via l'edizione 2024

Parte la terza edizione del festival UPO di divulgazione scientifica, dove i partecipanti dovranno raccontare con creatività e in modo semplice quello di cui si occupano nei laboratori di ricerca. Iscrizioni aperte online fino al 31 maggio 2024.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione23 Aprile 2024

Al DIGSPES arriva il Master in Programmazione integrata per lo sviluppo territoriale sostenibile

Il corso è realizzato in collaborazione con l'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria e sostenuto da Fondazione SociAL, Comune di Alessandria e Fondazione CRA.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione22 Aprile 2024

Otto anni di Legge Cirinnà. La Senatrice ne ha tratto un bilancio in una lezione tenuta al DIGSPES

La senatrice Monica Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall'approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione16 Aprile 2024