Regione Veneto

05/22/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/22/2024 06:25

CARTA ETICA DELLO SPORT. I GIOCATORI DI HELLAS VERONA HANNO PREMIATO I VINCITORI DEL CONCORSO 2024. ASSESSORE, “ETICA È LA BASE DELLO SPORT”

22 maggio 2024

Comunicato n° 821

(AVN) - Venezia, 22 maggio 2024

"La Carta Etica si disegna e si racconta attraverso i giovani nel 2024, anno in cui il Veneto è Regione Europea dello Sport con lo sguardo rivolto verso l'appuntamento di Milano- Cortina 2026. L'etica è stata un punto strategico nel dossier di candidatura. Un punto sul quale la Commissione di Aces Europa, nell'assegnazione del titolo, si è soffermata molto, proprio nel voler comprendere il modello veneto. Il rispetto degli altri, dello spirito di squadra e del senso di solidarietà, come il rifiuto di ogni forma di discriminazione, la lealtà e l'onestà, sono fondamentali per l'attività sportiva. È questo il primo insegnamento dello sport ed è ciò che desideriamo trasmettere alle nuove generazioni anche con questa 6° edizione del progetto Carta Etica dello sport veneto".

Così l'assessore regionale allo Sport è intervenuto oggi allo Stadio M. Bentegodi di Verona nella cerimonia di premiazione del concorso Carta Etica nell'anno di Veneto 2024 - Regione Europea dello Sport.

"Per il 2024 - ha aggiunto l'assessore- viviamo questa avventura insieme al team Hellas Verona F.C. (team di serie A) e Hellas Verona Women. Ringrazio questa società per aver accettato questo invito ad essere testimonial. Ad oggi i sottoscrittori della Carta Etica sono 779, non posso che rinnovare l'invito al mondo dello sport ad aderire a questo importante documento. La Regione crede con forza nello sport e nei suoi valori, strumenti importanti per i giovani che saranno i buoni cittadini del domani".

Sono intervenutil'Assessore allo Sport di Regione del Veneto, il direttore Generale Hellas Verona F.C Simona Gioè, per il CONI Veneto Rossano Galtarossa e Guido Di Guida, il delegato CIP Verona Rolando Fortini, il presidente UNPLI Veneto Giovanni Follador, e Fabio Vettorello per il MIM - USR Veneto.

Il concorso, promosso da Regione del Veneto, in collaborazione con MIUR e UNPLI Veneto, è rivolto agli istituti secondari di primo e secondo grado, agli Istituti Professionali di Stato e agli Organismi di Formazione Accreditati, agli atleti tesserati di Associazioni Sportive venete, e ha l'obiettivo di raccontare i valori etici dello sport attraverso video o fumetti. Sono due infatti gli ambiti del concorso, "Disegna a fumetti la Carta Etica" e "Realizza il video della Carta Etica" a cui si aggiunge il Premio "Fair Play", su segnalazione dei Comitati regionali Veneto del CONI e del CIP e del USRV

Anche quest'anno l'adesione a questo progetto è stata importante, con 140 fumetti presentati al concorso e realizzati da 50 tra scuole e associazioni sportive, 18 video da 9 tra scuole e associazioni e 8 candidature per il premio fair play.

In allegato la scheda con i premiati