Regione Veneto

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 12:12

AGGIORNAMENTO MALTEMPO IN VENETO: PREVISIONI, EFFETTI AL SUOLO, LIVELLI IDROMETRICI

16 maggio 2024

Comunicato n° 786

(AVN) - Venezia, 16 maggio 2024

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un bollettino di nowcasting con un aggiornamento della situazione meteo valido dalle ore 19 alle ore 23 di oggi.

Vengono evidenziate precipitazioni da sparse a tratti diffuse, a prevalente carattere di rovescio e temporale localmente anche forti, su gran parte della pianura con tendenza ad estendersi verso nord-nord-est. Alcune celle temporalesche, con segnali di forte intensità, si osservano in particolare ai confini sud-occidentali della regione in ingresso verso il Veronese e Rodigino.

EFFETTI REGISTRATI AL SUOLO

Le precipitazioni, particolarmente persistenti anche nella zona del portogruarese, hanno determinato allagamenti diffusi: sono ancora in corso interventi sia da parte dei Vigili del Fuoco che dei volontari di Protezione Civile. Si segnalano attualmente circa 300 interventi dei Vigili del Fuoco per danni d'acqua e operazioni di prosciugamento.

Per quanto riguarda i trasporti continua l'interruzione delle linee ferroviarie Vicenza-Schio, Vicenza-Padova tra Vicenza e Grisignano di Zocco e Vicenza-Treviso nel tratto tra Vicenza e Lisiera.

LIVELLI IDROMETRICI

Nei corsi d'acqua principali, interessati dall'evento in corso, si registra il seguente andamento dei livelli idrometrici (situazione aggiornata alle ore 18.30 del 16 maggio):

· Agno-Guà-Fratta-Gorzone: i livelli sono generalmente in calo (inferiori alla seconda soglia alle sezioni di Ponte Brogliano e Lonigo, ancora sopra alla terza soglia a Valli Mocenighe); alla sezione di Stanghella i livelli risultano in incremento ed hanno superato la seconda soglia;

· Bisatto a Vo Vecchio il livello, in crescita, ha superato la terza soglia;

· Bacchiglione e Retrone: nel fiume Bacchiglione il decremento dei livelli alla sezione di Vicenza ha avuto un arresto, probabilmente per le precipitazioni occorse nelle ultime ore sul bacino idrografico del torrente Orolo; alla sezione di Longare i livelli sono in calo e risultano ancora superiori alla seconda soglia; alla sezione di Montegalda il livello è stazionario e superiore alla terza soglia; i livelli continuano ad essere in crescita lungo il tratto inferiore del fiume (Bovolenta livello superiore alla prima soglia). Retrone in calo, ma ancora superiore alla terza soglia.

· Brenta: livelli permangono in crescita nel tratto a valle di Bassano; (a Limena superata la seconda soglia); · Adige: lungo il tratto veneto del corso d'acqua i livelli, seppur lentamente, continuano a crescere; alla sezione di Boara Pisani si è prossimi al superamento della prima soglia (a Verona livelli superiori alla prima soglia);

· Livenza-Meduna: livelli in lenta crescita, alla sezione di San Cassiano si è sopra alla prima soglia.

PREVISIONI METEO

Sono previste precipitazioni inizialmente sparse o a tratti diffuse sulla pianura e zone prealpine/pedemontane, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni localmente intensi; precipitazioni più sparse e in genere di modesta entità sulle Dolomiti. Verso fine periodo tendenza al diradamento e attenuazione dei fenomeni a partire dai settori sud-occidentali della regione. Dalle ore 00 di venerdì 17 maggio possibili residue precipitazioni da sparse a locali specie sui settori orientali con tendenza ad ulteriore esaurimento entro le primissime ore del mattino.

Le precipitazioni previste per le prossime ore potranno generare nuovi incrementi dei livelli idrometrici, con ulteriori superamenti delle soglie di allerta, e provocare ulteriore sofferenza alla rete idrografica secondaria.

RINGRAZIAMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO

"Ringrazio tutti coloro che sono al lavoro in queste ore, e continueranno a garantire la piena operatività anche nelle ore serali e notturne: i volontari di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, i tecnici regionali e le Forze dell'Ordine", ha voluto sottolineare il Presidente della Regione del Veneto.

Allegato bollettino

(PROTEZIONE CIVILE)