ASL TO4 – Azienda sanitaria locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea

05/17/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/17/2024 04:26

Screening del tumore della mammella

Il fattore di rischio è una condizione o un comportamento che favorisce la comparsa di una malattia. La sua assenza non esclude la possibilità di ammalarsi, ma la sua presenza ne aumenta il rischio. Per il tumore della mammella i fattori di rischio riconosciuti sono i seguenti1-5.

  • l'età: con l'avanzare dell'età aumentano le possibilità di ammalarsi di tumore della mammella. Infatti la maggior parte dei casi di tumore al seno colpisce le donne sopra i 50 anni, mentre è più raro che questa forma tumorale si sviluppi sotto i 35 anni
  • la storia riproduttiva della donna: sono più a rischio le donne che hanno avuto la prima mestruazione in età precoce (prima dei 12 anni) e quelle che sono entrate in menopausa tardivamente (dopo i 55 anni). Le donne che non hanno avuto gravidanze rischiano di più; ma anche il numero dei figli e, soprattutto, l'età della prima gravidanza sono importanti. Le madri giovani che hanno avuto più figli corrono meno rischi di chi ha un solo figlio dopo i trent'anni
  • la situazione ormonale: molti studi hanno evidenziato un aumento del rischio di sviluppare un tumore alla mammella associato ad alti livelli di insulina nel sangue. Anche la terapia ormonale sostitutiva in menopausa può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno
  • la costituzione fisica:Dopo la menopausa il sovrappeso o l'obesità determinano un rischio maggiore del 30-50% di sviluppare un tumore alla mammella
  • la familiarità: il rischio per una donna di sviluppare un tumore alla mammella è maggiore se la madre, la sorella, o altri familiari ne sono stati colpiti, specie se in giovane età
  • lo stile di vita: ad esempio il consumo di alcolici (anche in modiche quantità), l'elevato consumo di zuccheri raffinati, di grassi saturi e di proteine di origine animale, la sedentarietà, il fumo di sigaretta.

1. Berrino F, Micheli A. Ormoni, fattori costituzionali, dieta e carcinoma mammario. Attualità in Senologia 2005; 44: 12-21.

2. Petracci E, Decarli A, Schairer C et al. Risk factor modification and projections of absolute breast cancer risk. J Natl Cancer inst 2011; 103:1037-1048

3. Beral V, Million Women Study Collaborators, Bull D, et al. Ovarian cancer and hormone replacement therapy in the Million Women Study. Lancet 2007; 369:1703-1710.

4. Rossouw JE, Anderson GL, Prentice RL, et al. Risks and benefits of estrogen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results from the Women's Health initiative randomized controlled trial. Jama. 2002; 288:321-333.

5. World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Food, Nutrition, Physical Activity and Prevention of Cancer: a global perspective. Washington DC: AICR, 2007