Comune di Pavia

05/23/2024 | News release | Distributed by Public on 05/23/2024 01:36

BANDO EUROPEO – Interreg Euro-MED, progetti di Cooperazione Territoriale

Ufficio Europa
23 maggio2024

BANDO EUROPEO - Interreg Euro-MED, progetti di Cooperazione Territoriale

Programma: Interreg Euro-MED

Invito a presentare proposte: Interreg Euro-MED, 4° bando per progetti di Cooperazione Territoriale

Data di scadenza: 12/06/2024 - ore 13.00 (Brussels Time)

Oggetto: E' aperto il secondo bando per progetti tematici del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro-Med, lo strumento di cooperazione interregionale sull'area del Mediterraneo che coinvolge 10 Stati UE, tra i quali l'Italia e 4 Paesi dei Balcani interessati dalla strategia di allargamento (indicazioni approfondite nella scheda programma). Focus del programma è la transizione delle regioni coinvolte verso una società più resiliente e climaticamente neutra.

Il bando riguarda le Priorità 1 e 2 del programma, ovvero Un Mediterraneo più intelligente(Smarter Mediterranean) e Un Mediterraneo più verde(Greener Mediterranean) ed a differenza del precedente bando, riguarda solo due tipologie di progetti tematici: progetti di test e progetti di trasferimento. I progetti di test sono progetti che sperimentano strumenti comuni, politiche, strategie e piani d'azione già sviluppati al fine di validare soluzioni concrete da trasferire a un numero più ampio di beneficiari e territori, mentre i progetti di trasferimento sono progetti che ottimizzano e condividono strumenti, politiche, strategie e piani d'azione comuni convalidati affinché gli stakeholder li possano adottare; si concentrano sui risultati esistenti, sulla replicabilità e sull'aumento di scala dei risultati dei progetti nell'area di cooperazione del programma e oltre.

Obiettivi specifici delle missioni in riferimento alle priorità 1 e 2 sono le seguenti:

  • Missione 1 - Rafforzare un'economia innovativa sostenibile

- 1.1 Consolidare un ecosistema dell'innovazione competitivo

- 2.6 sostenere l'economia circolare

  • Missione 2 - Proteggere, ripristinare e valorizzare l'ambiente e il patrimonio naturale

- 2.4 promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi

- 2.7 valorizzare la natura e la biodiversità

  • Missione 3 - Promuovere le aree verdi di vita

- 2.4 promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi

  • Missione 4 - Promuovere il turismo sostenibile

- 2.4 promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi

- 2.6 sostenere l'economia circolare

- 2.7 valorizzazione della natura e della biodiversità

Interventi promossi: Priorità 1 - Un Mediterraneo più intelligente(Smarter Mediterranean):mira a rafforzare l'impegno della società e ad aumentare la capacità di innovazione delle autorità pubbliche e degli enti privati per implementare soluzioni per un'economia sostenibile e più verde nel Mediterraneo, consolidando un ecosistema di innovazione competitivo. Azioni:

  • Sviluppo della catena del valore e cooperazione all'interno di cluster transnazionali e promozione di coalizioni transnazionali (collaborazioni pubblico-privato), internazionalizzazione delle PMI
  • Applicazione di pratiche innovative di sviluppo aziendale sostenibile, strumenti e soluzioni di gestione del cambiamento per le PMI
  • Accelerazione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico (tra cui economia blu e verde, agricoltura, produzione alimentare, pesca e acquacoltura, cambiamento climatico, prevenzione dell'inquinamento, risorse rinnovabili, produzione intelligente, trasporti, biodiversità, industrie culturali e creative, salute e future tecnologie digitali).
  • Promuovere innovazioni rispettose del clima, processi di transizione industriale efficienti, nuovi modelli di business orientati alla generazione di valore condiviso, imprenditorialità nei nuovi settori e in quelli in transizione.
  • Promuovere l'accesso ai finanziamenti, la capacità di innovazione e la cooperazione intersettoriale per le PMI.
  • Cambiare le pratiche turistiche promuovendo sia le soluzioni esistenti che quelle nuove, in modo innovativo: turismo intelligente, gestione dei flussi turistici.
  • Cooperazione e coordinamento di enti istituzionali, organizzazioni di ricerca, imprese e società civile per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione delle strategie di specializzazione intelligente per lo sviluppo sostenibile (ad esempio, blu e verde).
  • Strategie di specializzazione intelligente per lo sviluppo sostenibile (ad es. economia blu e verde, manifattura, risorse rinnovabili, trasporti, turismo, industrie culturali e creative, biodiversità, prevenzione dell'inquinamento), sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente (ad es. salute e tecnologie digitali del futuro).
  • Rafforzare le politiche di innovazione trasformativa

Priorità 2 - Un Mediterraneo più verde (Greener Mediterranean): mira a fornire un ambiente più verde all'area Interreg Euro-MED, sostenendo la transizione verso un'economia circolare e una transizione energetica, promuovendo aree di vita più verdi, migliorando la gestione delle risorse naturali e prevenendo e mitigando i rischi. Azioni:

  • Sostenere e promuovere la circolarità e la sostenibilità dei prodotti e dei sistemi di produzione, compresi i modelli aziendali eco-innovativi per la chiusura dei cicli, in settori quali l'agricoltura, l'alimentazione e la pesca, la salute e la produzione.
  • Sostenere pratiche sostenibili per la riduzione e la prevenzione dei rifiuti, affrontando la generazione di rifiuti e l'eccesso di imballaggi, con particolare attenzione alla plastica.
  • Promuovere il recupero del valore economico dei rifiuti e la loro trasformazione in risorse.
  • Sostenere e promuovere pratiche circolari e sostenibili nei settori del turismo e dell'industria culturale e creativa.
  • Promuovere l'impegno e la sensibilizzazione dei consumatori - anche nel settore turistico
  • Sostenere le iniziative che si occupano del nesso acqua-energia-cibo.
  • Sostenere le autorità pubbliche nello sviluppo e nell'adozione di strategie per la transizione verso l'economia circolare.
  • Promuovere le catene del valore locali, soprattutto nelle isole e nei territori remoti, per ridurre la dipendenza dal trasporto merci (con un beneficio sui livelli di inquinamento) e fornire potenziali opportunità di mercato legate anche al turismo.

Dotazione finanziaria complessiva: € 44.000.000,00

Caratteristiche dell'agevolazione: Il partenariato richiesto deve comprendere partner di almeno 5 diversi Paesi dell'area del programma. Per i progetti di trasferimento il partenariato non dovrebbe superare gli 8 partner, mentre per i progetti di test il partenariato non dovrebbe superare i 10 partner. Per Progetti di trasferimento la durata prevista per progetto non deve superare i 27 mesi; per i progetti di test, i 33 mesi. L'avvio previsto per i progetti è il 1° aprile 2025. Tutti i partner di progetto sono cofinanziati dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per una quota pari all'80% delle spese sostenute

Clicca qui per accedere alla pagina del programma

Clicca qui per accedere al bando