Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

05/24/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/24/2024 05:16

Uniurb premiata a Roma agli “Oscar' della pubblica amministrazione

Comunicato stampa pubblicato il giorno 24/05/2024

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Il progetto Job Shadowing vincitore del Premio PA a Colori di Forum PA 2024. La cerimonia si è svolta giovedì 23 maggio nel Palazzo dei Congressi di Roma. Oltre 100 le candidature, suddivise in 7 diversi ambiti della pubblica amministrazione: PA competenze; accogliente; digitale; semplice; aperta; sostenibile; vicina. Questa mattina a illustrare i dettagli di questo risultato sono stati il rettore, Giorgio Calcagnini, il direttore generale, Alessandro Perfetto e il direttore generale dell'Università Politecnica delle Marche Alessandro Iacopini.

L'obiettivo del premio è quello scoprire e valorizzare i migliori progetti realizzati per rendere la PA pronta a rispondere alle sfide del futuro. L'iniziativa, di cui l'Università di Urbino è capofila, è nata nell'ambito del protocollo di intesa UniHAMU, una collaborazione gestionale e amministrativa tra le Università di Abruzzo, Marche e Umbria, avviato con la sottoscrizione di un accordo attuativo nell'ottobre 2023.

Il premio è stato ritirato dal direttore generale dell'Università di Urbino Alessandro Perfetto.

All'iniziativa di Uniurb hanno aderito l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università di Camerino, l'Università di Macerata, l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università degli Studi di Teramo, l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara e il Gran Sasso Science Institute.

"Siamo molto soddisfatti di questo risultato - il commento del rettore dell'Università di Urbino, Giorgio Calcagnini -. Grazie a questa pratica innovativa il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario degli Atenei che sono parte di questa rete, potrà partecipare a programmi di mobilità interistituzionale favorendo la condivisione di conoscenze e competenze utili al miglioramento delle performance degli uffici e all'arricchimento del bagaglio culturale e professionale dei dipendenti".

Il progetto, ispirato al programma Erasmus, promuove infatti la sperimentazione di un rapporto alla pari, attraverso un approccio job shadowing (letteralmente traducibile con la definizione lavoro-ombra) e dunque la valorizzazione delle professionalità acquisite.


"In questo modo - ha aggiunto il direttore generale, Alessandro Perfetto - anche attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze di cui sono depositarie le istituzioni partecipanti, possiamo innalzare il livello di efficienza delle nostre amministrazioni. Il personale di uffici con competenze analoghe avrà infatti la possibilità di avviare percorsi di affiancamento lavorativo della durata minima di 2 giorni e massima di 15. Una vera novità, che ha riscosso apprezzamento in un contesto autorevole come quello del Forum. Il progetto ha potuto svilupparsi grazie all'entusiasmo con il quale tutti i direttori generali del sistema universitario Abruzzo-Marche-Umbria hanno accolto l'idea e alle competenze manageriali di cui sono portatori grazie alle quali l'idea si è poi sbozzata ed è stata messa a terra. I valori aggiunti sono molteplici: la diffusione delle best practices a livello di sistema degli Atenei coinvolti, la creazione di reti professionali e la contaminazione dei saperi, che è sempre predittiva di crescita e sviluppo professionale, i quali a loro volta costituiscono il motore con cui si spinge in alto la qualità e il processo evolutivo delle amministrazioni che li ospitano. Molti sono i funzionari che hanno già aderito all'iniziativa e molti altri sono in procinto di farlo".

« torna indietro