EAER - Federal Department of Economic Affairs, Education and Research of the Swiss Confederation

05/23/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/23/2024 08:05

17 professoresse e professori nominati ai due PF

Consiglio dei politecnici federali

Berna/Zurigo, 23.05.2024 - Nella riunione del 22 e 23 maggio 2024 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell'ETH di Zurigo, e del prof. dott. Martin Vetterli, presidente dell'EPFL, ha nominato 7 professoresse e 10 professori, assegnato 5 titoli di professoressa/professore e 3 titoli di Professor of Practice e ringraziato i 11 professoresse e professori uscenti. Negli ultimi 12 mesi il Consiglio dei PF ha nominato complessivamente 23 donne e 21 uomini, il che corrisponde a una quota di donne del 52%.

Nuove nomine all'ETH di Zurigo

Il prof. dott. Ueli Angst (*1980), attualmente professore assistente presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore straordinario di durabilità dei materiali presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica. Ueli Angst si occupa della durabilità delle strutture in cemento armato e nella sua attività di ricerca coniuga conoscenze in materia di scienze dei materiali, chimica, elettrochimica e ingegneria civile. Il suo obiettivo è riuscire a valutare e prevedere le prestazioni dei materiali tecnici in modo più affidabile, per migliorare la sicurezza, la sostenibilità e la durabilità delle infrastrutture civili. Ueli Angst è uno dei maggiori esperti nel suo campo, ha raccolto con successo fondi per la ricerca e ha ottenuto diversi premi, fra cui uno Starting Grant dell'ERC.

La dott.ssa Hyunju Kwon (*1991), attualmente Hermann-Weyl-Instructor presso l'ETH di Zurigo, è nominata professoressa assistente tenure track di matematica presso il Dipartimento di matematica. Hyunju Kwon studia i complessi problemi ancora aperti della matematica. La sua attività di ricerca si concentra sull'ambito dei fondamenti matematici dell'idromeccanica, e in particolare sull'analisi delle equazioni di Navier-Stokes e di Eulero, nonché delle loro varianti. Coniugando l'integrazione convessa con l'analisi wavelet delle equazioni differenziali alle derivate parziali, ha aperto un campo di ricerca potenzialmente nuovo. I risultati che ha ottenuto sono riconosciuti in tutto il mondo. Con la nomina di Hyunju Kwon, il Dipartimento di matematica amplia la propria competenza nell'idromeccanica matematica e va a rafforzare in modo sostanziale l'ambito di ricerca delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari.

La prof.ssa dott.ssa Prisca Liberali (*1980), attualmente professoressa titolare presso l'Università di Basilea e Senior Group Leader presso il Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research, è nominata professoressa ordinaria di sistemi multicellulari presso il Dipartimento di biosistemi. Prisca Liberali, facendo leva sulla sua eccezionale formazione interdisciplinare in biofisica, chimica e biologia, è in grado di studiare le complesse interazioni fra una cellula e l'altra, oltre alle questioni relative all'auto-organizzazione dei tessuti nella biologia delle cellule staminali e dello sviluppo, attraverso l'impiego di una vasta gamma di metodi molecolari e di imaging. Questo approccio le offre un vantaggio unico nel rispondere a questioni fondamentali nel campo della biologia delle cellule staminali. Prisca Liberali ha ricevuto svariati riconoscimenti per la sua attività di ricerca, fra cui uno Starting Grant dell'ERC e la medaglia d'oro dell'OEBM. Presso la sede di Basilea dell'ETH di Zurigo, con la sua competenza Prisca Liberali andrà a rafforzare ulteriormente l'interazione del Dipartimento con il campus medico e il mondo industriale.

Il prof. dott. Joaquim Serra (*1986), attualmente professore assistente presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore straordinario di matematica presso il Dipartimento di matematica. L'attività di ricerca di Joaquim Serra è incentrata sulle equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE), con particolare interesse per le transizioni di fase, le condizioni al contorno libere, le equazioni integro-differenziali e i modelli di reazione-diffusione. Per i suoi eccezionali risultati di ricerca ha ricevuto diversi premi, tra cui uno Starting Grant dell'ERC. Inoltre, vanta anche un'esperienza lunga e di successo nella didattica. Con la nomina di Joaquim Serra, Il Dipartimento di matematica amplia la propria competenza nell'ambito delle equazioni differenziali alle derivate parziali e, al contempo, va a rafforzare i legami con le aree della matematica finanziaria, della fisica matematica e dell'apprendimento automatico.

Il prof. dott. Sobhan Seyfaddini (*1982), attualmente Directeur de Recherche presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) e l'Université d'Orsay di Parigi, è nominato professore ordinario di matematica presso il Dipartimento di matematica. Sobhan Seyfaddini si occupa di topologia e geometria simplettica, una branca relativamente recente della matematica che applica il linguaggio geometrico allo studio della meccanica classica. In particolare, le sue ricerche si concentrano sulla cosiddetta topologia simplettica C^0. Sobhan Seyfaddini ha dato un contributo determinante allo sviluppo di quest'ambito di ricerca e ha ricevuto svariati riconoscimenti, fra cui uno Starting Grant dell'ERC. All'interno del Dipartimento di matematica, la sua nomina andrà a rafforzare l'area specialistica della geometria, in particolare nell'ambito della topologia simplettica.

La dott.ssa Barbora Trubenová (*1984), attualmente post-dottoranda presso l'ETH di Zurigo, è nominata professoressa assistente di evoluzione degli agenti patogeni presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali. L'attività di ricerca di Barbora Trubenová si incentra sulla modellazione matematica dello sviluppo della farmacoresistenza negli agenti patogeni. Il suo lavoro coniuga farmacodinamica, genetica delle popolazioni e teoria evolutiva per creare modelli realistici che possano essere testati in via sperimentale. Con la sua nomina, il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali rafforza l'area di studio su malattie infettive e modellazione delle resistenze ai farmaci, nonché la collaborazione con l'Eawag, dove Barbora Trubenová lavorerà anche come capogruppo.

La dott.ssa Cornelia W. Twining (*1989), attualmente post-dottoranda presso l'Eawag, è nominata professoressa assistente di ecofisiologia delle reti alimentari presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali. Nell'ambito della sua attività di ricerca, Cornelia W. Twining studia in che modo gli organismi si adattano alle fluttuazioni spazio-temporali del panorama nutrizionale in cui vivono e di come i cambiamenti su scala globale influiscono sui flussi di nutrienti all'interno degli ecosistemi e tra un ecosistema e l'altro. Attualmente si occupa in particolare dell'influenza del cambiamento climatico sulla fenologia e sul metabolismo nutrizionale degli insetti acquatici. Cornelia W. Twining favorirà le collaborazioni dell'ETH di Zurigo con l'Eawag, dove lavorerà anche come capogruppo, e il WSL, oltre a rafforzare il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali con la propria competenza specialistica.

Promozioni all'ETH di Zurigo

Il prof. dott. Florian Dörfler (*1982), attualmente professore straordinario presso l'ETH di Zurigo, viene nominato professore ordinario di sistemi di controllo complessi presso il Dipartimento di informatica e ingegneria elettrica. Florian Dörfler è un esperto riconosciuto a livello internazionale nei campi del controllo automatico, della teoria dei sistemi e dell'ottimizzazione. Il punto focale della sua attività di ricerca è il processo decisionale nei sistemi complessi, con l'obiettivo di sviluppare nuovi metodi nei campi del controllo, dell'ottimizzazione, della teoria dei giochi e dell'apprendimento. I suoi metodi vengono impiegati anche in ambito industriale, in particolare nei sistemi di alimentazione elettrica. Florian Dörfler vanta numerose pubblicazioni su riviste di alto livello e svariati riconoscimenti. Inoltre, è noto per essere un oratore coinvolgente e un docente impegnato.

Il prof. dott. Giacomo Indiveri (*1967), attualmente professore straordinario presso l'Università di Zurigo e docente presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore ordinario di sistemi cognitivi neuromorfici presso il Dipartimento di informatica e ingegneria elettrica. Giacomo Indiveri è tra i maggiori esperti a livello mondiale nel campo dell'ingegneria neuromorfica. Studia i sistemi di elaborazione neuronali di natura biologica e artificiale, oltre a creare sistemi hardware cognitivi neuromorfici. A causa del crescente impiego delle reti neurali artificiali, l'ingegneria neuromorfica ha acquisito un importante ruolo per la società, con implicazioni anche per la robotica e la medicina personalizzata. Giacomo Indiveri vanta un impressionante portafoglio di pubblicazioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui un Consolidator Grant dell'ERC nel 2017. Continuerà la sua attività in parallelo, mantenendo una cattedra sia all'Università sia all'ETH di Zurigo.

La prof.ssa dott.ssa Simone Schürle-Finke (*1985), attualmente professoressa assistente tenure track presso l'ETH di Zurigo, è nominata professoressa straordinaria di microsistemi medicali presso il Dipartimento di scienze e tecnologie della salute. In particolare, l'attività di ricerca interdisciplinare di Simone Schürle-Finke è incentrata sullo sviluppo di sistemi della gamma nano e micro impiegabili per la diagnosi e il trattamento di malattie come il cancro. La ricercatrice, riconosciuta a livello internazionale, ha ottenuto numerosi premi e onorificenze. Inoltre, Simone Schürle-Finke vanta una grandissima esperienza nell'insegnamento e organizza attivamente workshop e simposi scientifici nei campi della robotica medica e della biomeccanica.

Il prof. dott. Bruno Studer (*1977), attualmente professore straordinario presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore ordinario di selezione molecolare delle piante presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali. Bruno Studer è uno dei ricercatori più all'avanguardia nel campo delle erbe e delle piante foraggere e svolge un'attività pionieristica nella ricerca sulla selezione delle mele. Il suo obiettivo è sviluppare e applicare strumenti genetici e genomici per ottimizzare le strategie di selezione delle piante. Bruno Studer ricopre la sua cattedra mediante una collaborazione con Agroscope, il centro di competenza federale per la ricerca in ambito agricolo. È così che Bruno Studer crea un'importante connessione fra ricerca di base e applicata, garantendo un legame rilevante dal punto di vista strategico fra l'ETH di Zurigo e Agroscope.

La prof.ssa dott.ssa Barbara Treutlein (*1982), attualmente professoressa straordinaria presso l'ETH di Zurigo, è nominata professoressa ordinaria di biologia quantitativa dello sviluppo presso il Dipartimento di biosistemi. Barbara Treutlein è una scienziata di spicco nel campo della biologia quantitativa dello sviluppo e la sua attività di ricerca è incentrata sulla comprensione dell'ontogenesi umana. Ad esempio, studia la formazione degli organoidi umani per comprendere il decadimento dei processi in caso di malattia e per influenzare lo sviluppo degli organoidi in vitro, in modo che si avvicinino sempre di più ai tessuti reali. Barbara Treutlein fa parte di numerosi comitati e commissioni di nomina di rilievo, inoltre ha ricevuto svariati riconoscimenti per la sua attività di ricerca, tra cui uno Starting Grant e un Synergy Grant dell'ERC.

Nuove nomine all'EPFL

Il dott. Nikita Kavokine (*1995), attualmente capogruppo presso l'Istituto Max Planck per la ricerca sui polimeri di Magonza, in Germania, è nominato professore assistente tenure track di chimica fisica presso la Facoltà di scienze di base. Nikita Kavokine è un chimico pluripremiato attivo nel recente campo di ricerca della nanofluidica, ossia lo studio del comportamento e del controllo dei liquidi confinati su scala nanometrica. Le scoperte nell'ambito della nanofluidica stimolano le innovazioni industriali, ad esempio per quanto riguarda la desalinizzazione dell'acqua e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Nikita Kavokine ha già ottenuto un numero impressionante di risultati di ricerca rivoluzionari. Il suo approccio alla meccanica quantistica dei fluidi idrodinamici contribuirà a elevare l'EPFL a un ruolo prominente nell'ambito delle moderne tecniche di separazione molecolare.

La dott.ssa Suong Nguyen (*1994), attualmente post-dottoranda presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di chimica presso la Facoltà di scienze di base. Suong Nguyen è una chimica pluripremiata e conduce ricerche nel campo della chimica sintetica. Adotta un approccio interdisciplinare per sviluppare metodi catalitici fotocontrollati, che vengono applicati alla sintesi organica e alla funzionalizzazione dei materiali, in particolare delle strutture polimeriche. I suoi risultati rivoluzionari nel campo dell'attivazione fotoindotta dei legami C-H aprono prospettive molto promettenti per gli elastomeri termoindurenti, come gomma o silicone, e sono di grande interesse per il mondo dell'industria. Gli approcci alla ricerca e le competenze di Suong Nguyen vanno a integrare in modo complementare l'attività di ricerca in corso presso l'EPFL.

Il prof. dott. Thomas Vidick (*1982), attualmente professore ordinario presso il Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, e il California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena, negli Stati Uniti, è nominato professore ordinario di informatica e sistemi di comunicazione presso la Facoltà di informatica e comunicazione. Thomas Vidick è un ricercatore di spicco nell'ambito dell'informatica quantistica e teorica. Lavora all'interfaccia tra informatica teorica, informazione quantistica e crittografia. Utilizza la teoria della complessità come strumento per studiare i problemi dell'informatica quantistica e i fenomeni della meccanica quantistica come mezzo per ottenere una nuova prospettiva sui concetti classici dell'informatica teorica. Pertanto, riveste un ruolo di primo piano nel promettente campo di ricerca della scienza quantistica, promosso dal mondo dell'industria. Thomas Vidick andrà ad arricchire il Centro interfacoltà per la scienza e la tecnologia quantistica, istituito di recente.

Promozioni all'EPFL

Il prof. dott. Alexandre Alahi (*1981), attualmente professore assistente tenure track presso l'EPFL, è nominato professore straordinario di ingegneria del traffico presso la Facoltà di ingegneria civile, architettura e ambiente. Alexandre Alahi si occupa dell'ottimizzazione del mondo dei trasporti e della mobilità del futuro attraverso metodi innovativi dell'intelligenza artificiale. Ha sviluppato algoritmi che permettono di analizzare e prevedere la mobilità delle persone, per esempio rilevando i movimenti di milioni di persone nelle stazioni ferroviarie. In quest'ambito, combina la computer vision con l'apprendimento automatico, la robotica e le conoscenze delle scienze sociali. Il suo approccio contemporaneo alla dimensione sociale dell'IA per la mobilità autonoma, sostenuto da consistenti finanziamenti da parte di terzi, si inserisce alla perfezione nella strategia della Facoltà e dell'EPFL.

Il prof. dott. Alcherio Martinoli (*1966), attualmente professore straordinario presso l'EPFL, è nominato professore ordinario di sistemi intelligenti distribuiti presso la Facoltà di ingegneria civile, architettura e ambiente. L'attività di ricerca di Alcherio Martinoli si occupa dello sviluppo di metodi per la progettazione, il controllo e l'ottimizzazione di sistemi intelligenti fisicamente distribuiti, come sistemi multi-robot, reti di sensori o veicoli intelligenti. Il suo lavoro si focalizza sull'area della robotica e dell'intelligenza degli sciami, nonché sulle loro applicazioni nell'ingegneria ambientale e civile. Questo ricercatore di fama internazionale ha ottenuto finanziamenti da parte di soggetti terzi a livello nazionale e internazionale, oltre che dal mondo industriale. Con la nomina di Alcherio Martinoli, l'EPFL rafforza in modo mirato la promettente area della robotica e dei sistemi intelligenti distribuiti.

Assegnazione del titolo di «Professoressa» o «Professore»

Il dott. Jake Alexander (*1980), attualmente docente e Senior Scientist presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore titolare presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali dell'ETH di Zurigo. Jake Alexander è un ecologo vegetale riconosciuto a livello internazionale, specializzato nelle piante alpine. Studia come i processi ecologici ed evolutivi, come i cambiamenti climatici, influenzino la distribuzione e la diffusione delle specie e portino all'alterazione delle interazioni. Per la sua attività di ricerca, Jake Alexander ha ricevuto diversi premi, tra cui uno Starting Grant dell'ERC.

Il dott. Martin Frimmer (*1982), attualmente libero docente e Senior Scientist presso l'ETH di Zurigo, è nominato professore titolare presso il Dipartimento di informatica e ingegneria elettrica dell'ETH di Zurigo. Martin Frimmer conduce ricerche nei campi dell'elettronica e della fotonica. In particolare, studia l'interazione della luce con i materiali nanostrutturati e il modo in cui tale interazione con le nanostrutture, come antenne o risonatori ottici, può essere controllata e migliorata. Ha rappresentato più volte il Dipartimento e l'ETH di Zurigo in occasione di conferenze di divulgazione ed è molto attivo nella didattica.

La dott.ssa Christel Genoud (*1977), CEO del Dubochet Center for Imaging (DCI) e direttrice della Piattaforma di microscopia elettronica dell'Università di Losanna, è nominata professoressa titolare presso la Facoltà di scienze della vita dell'EPFL. Christel Genoud è una neuroscienziata, nonché un'esperta riconosciuta a livello internazionale nel campo della microscopia elettronica. Ha creato e diretto tre sistemi di microscopia elettronica ad alte prestazioni presso diverse istituzioni. All'EPFL, Christel Genoud sarà responsabile della gestione scientifica del DCI e della trasmissione delle sue straordinarie conoscenze alle scienziate e ai scienziati della microscopia elettronica.

La dott.ssa Eva Lieberherr (*1980), attualmente docente e capogruppo presso l'ETH di Zurigo, è nominata professoressa titolare presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali dell'ETH di Zurigo. Eva Lieberherr studia le risorse naturali e gli effetti di programmi politici e processi amministrativi sull'utilizzo e la tutela degli spazi naturali. Nell'ambito dell'environmental government, studia come orientare il comportamento della popolazione verso obiettivi ambientali concordati. Eva Lieberherr si distingue per il suo grande impegno istituzionale.

Il dott. Maarten Nachtegaal (*1974), attualmente libero docente presso l'ETH di Zurigo e capogruppo presso l'Istituto Paul Scherrer (PSI), è nominato professore titolare presso il Dipartimento di chimica e di scienze biologiche applicate dell'ETH di Zurigo. Maarten Nachtegaal è un esperto di misurazioni a raggi X operando con beamline. Nella sua attività combina la chimica inorganica con la fisica chimica, concentrandosi sullo sviluppo ulteriore delle tecniche di sincrotrone per studiare la struttura dei catalizzatori e migliorare i processi catalitici. Maarten Nachtegaal gode di un'ottima reputazione nel suo campo specialistico, oltre a essere un tutor e un mentore impegnato e di successo.

Assegnazione del titolo di «Professor of Practice»

La dott.ssa Meret Branscheidt (*1984), Deputy Medical Director e Medical Research Director della clinica cereneo Hertenstein, nonché ricercatrice e docente presso l'Ospedale universitario di Zurigo, è nominata Professor of Practice presso il Dipartimento di scienze e tecnologie della salute dell'ETH di Zurigo. Meret Branscheidt è una neurologa specializzata in neuroriabilitazione. L'obiettivo della sua attività di ricerca è approfondire la comprensione meccanicistica del cervello, in modo da migliorare i metodi terapeutici. In particolare, Meret Branscheidt è considerata una luminare a livello internazionale nel campo degli ictus. L'impegno che profonde per un'attività di ricerca di alta qualità, la sua vasta esperienza nel suo campo di ricerca e l'ottima cooperazione che ha instaurato con altri ricercatori e ricercatrici, oltre che con l'industria, rappresentano un grande valore aggiunto per il Dipartimento e per l'ETH di Zurigo in generale.

La dott.ssa Sylke Poehling (*1967), Global Head e Senior Vice President di Therapeutic Modalities presso Roche Pharma Research & Early Development (Roche pRED), nonché membro dei consigli di sorveglianza di Roche Diagnostics GmbH e Roche Deutschland Holding GmbH, è nominata Professor of Practice presso il Dipartimento di biosistemi dell'ETH di Zurigo. Sylke Poehling vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore biotecnologico e farmaceutico ed è fra le figure artefici di innovazioni rivoluzionarie e numerose conquiste nell'ambito della ricerca farmacologica. La sua nomina andrà a rafforzare la collaborazione fra l'università e il mondo dell'industria, favorendo, fra le altre cose, uno stretto scambio in termini scientifici e didattici fra l'ETH di Zurigo e Roche pRED, nell'ambito del programma comune post-dottorato.

Walter Thurnherr (*1963), ex cancelliere federale, è nominato Professor of Practice presso l'ETH di Zurigo. Durante il suo mandato come cancelliere della Confederazione (2016-2023), Walter Thurnherr si è fortemente impegnato a favore dello scambio fra scienza e politica, promuovendo in particolare l'inclusione della scienza nei processi decisionali politici. In qualità di Professor of Practice, Walter Thurnherr offrirà corsi pratici nel campo della progettazione delle politiche in Svizzera e contribuirà allo sviluppo della School of Public Policy già in programma, per cui sarà responsabile in particolare dell'impatto. Grazie ai tanti anni in cui ha rivestito ruoli di leadership, vanta un'esperienza unica nel campo della definizione delle politiche e della diplomazia, oltre a comprovate capacità di pianificazione strategica, cooperazione interdisciplinare e risoluzione dei problemi.

Ringraziamenti ai docenti uscenti (ETH di Zurigo)

Il prof. dott. Georgios Anagnostou (*1959), attualmente professore ordinario di opere sotterranee presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Georgios Anagnostou è arrivato all'ETH di Zurigo nel 2003 come professore ordinario, dopo aver lavorato per molti anni come ingegnere consulente per la realizzazione di tunnel. Attualmente, il focus della sua attività di ricerca è lo studio del comportamento di rigonfiamento delle argille contenenti anidrite, del comportamento delle rocce dure e fragili in risposta a forti sollecitazioni, nonché di stabilità e deformazione di tunnel profondi in terreni morbidi. Georgios Anagnostou è uno stimato membro di comitati specialistici a livello nazionale e internazionale. È stato responsabile dell'Istituto di geotecnica per due volte come vicedirettore e dal 2005 al 2007 come direttore.

Il prof. dott. Marc Burger (*1959), attualmente professore ordinario di matematica presso il Dipartimento di matematica, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Marc Burger è entrato all'ETH di Zurigo nel 1997 in qualità di professore ordinario. Dal 1999 al 2009 ha diretto l'Istituto di ricerca matematica (FIM). Nell'ambito della sua attività di ricerca, si occupa dei sottogruppi discreti dei gruppi di Lie, della geometria degli spazi a curvatura non positiva e della geometria sintetica. Figurando fra i maggiori esponenti a livello mondiale della sua materia, nel corso della sua lunga attività presso l'ETH di Zurigo Marc Burger ha plasmato notevolmente il Dipartimento di matematica. Inoltre, si è impegnato per la comunità scientifica all'interno di diverse società scientifiche, commissioni, vari comitati editoriali e di altro tipo.

Il prof. dott. Rudolf Glockshuber (*1959), attualmente professore ordinario di biologia molecolare presso il Dipartimento di biologia, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Rudolf Glockshuber è entrato all'ETH di Zurigo nel 1994 come professore assistente tenure track ed è stato nominato professore ordinario nel 2000. La sua attività di ricerca studia i meccanismi alla base del funzionamento delle macromolecole biologiche, in particolare il ripiegamento delle proteine e l'assemblaggio di complessi proteici supramolecolari. Per tanti anni Rudolf Glockshuber è stato vicedirettore e direttore dell'Istituto di biologia molecolare, direttore degli studi in biologia e membro della commissione di pianificazione dell'ETH di Zurigo. Inoltre, ha fatto parte di numerosi comitati scientifici.

Il prof. dott. Michael Hagner (*1960), attualmente professore ordinario di ricerca scientifica presso il Dipartimento di scienze umane, sociali e politiche, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Michael Hagner è arrivato all'ETH di Zurigo nel 2003 come professore ordinario. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla storia delle scienze umane, in particolare neuroscienze e antropologia, nonché sul rapporto tra scienza e democrazia. Ha pubblicato numerosi libri e monografie e ha lasciato il segno all'ETH di Zurigo, tra le altre cose, grazie al suo impegno per la creazione del centro di competenza «Storia e filosofia della scienza e della tecnologia», della collezione di grafica e dell'archivio Thomas Mann.

Il prof. dott. Manfred Kopf (*1960), attualmente professore ordinario di biomedicina molecolare presso il Dipartimento di biologia, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Manfred Kopf ha ottenuto la cattedra all'ETH di Zurigo nel 2001. Nell'ambito della sua attività di ricerca, studia i meccanismi molecolari e cellulari alla base delle patologie infiammatorie e infettive acute e croniche, in particolare quelle che colpiscono i polmoni. Il suo lavoro ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di nuovi approcci immunoterapeutici per il trattamento del cancro. Manfred Kopf è uno scienziato eminente molto noto a livello internazionale. Ha profuso grande impegno durante la sua attività all'ETH di Zurigo, rivestendo fra le altre cose il ruolo di membro della Commissione per la ricerca dal 2003 al 2007 e contribuendo in modo significativo alla creazione e al successivo sviluppo dell'ETH Phenomics Center (EPIC).

Il prof. dott. Marco Mazzotti (*1960), attualmente professore ordinario di ingegneria dei processi presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Marco Mazzotti è entrato all'ETH di Zurigo nel 1997, in qualità di professore straordinario. La sua attività di ricerca integra il dialogo con il mondo dell'industria e si occupa di sistemi di reazione e processi di separazione. Ha contribuito a una conoscenza più approfondita e a un controllo migliore di questi processi, con effetti su varie branche dei settori farmaceutico e chimico. Marco Mazzotti ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui un Advanced Grant dell'ERC, e nel 2007 è stato coinvolto nell'assegnazione del premio Nobel per la pace al Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC). All'ETH di Zurigo si è fatto apprezzare per il suo impegno come vicedirettore di dipartimento e come vicedirettore/direttore d'istituto.

Il prof. dott. Marco Pavone (*1980) è stato nominato professore ordinario di robotica e sistemi autonomi presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi nella riunione del 6/7 marzo 2024. Marco Pavone ha deciso di non accettare il suo incarico al ETH di Zurigo. Il Consiglio dei PF e il Presidente del ETH die Zurigo hanno preso atto di questa decisione.

La prof.ssa dott.ssa Petra Schmid (*1983), attualmente professoressa straordinaria di organizational behavior presso il Dipartimento di management, di tecnologia e di economia, lascerà l'ETH di Zurigo alla fine di agosto 2024. Petra Schmid è arrivata all'ETH di Zurigo nel 2015 come professoressa assistente tenure track. Conduce ricerche sugli effetti del potere sociale (vissuto) sul comportamento delle persone, fornendo quindi dati importanti al dibattito attuale. Lascia l'ETH Zurigo per riorientarsi a livello professionale e dedicarsi alla formazione continua.

Il prof. dott. Frank Schweitzer (*1960), attualmente professore ordinario di progettazione di sistemi presso il Dipartimento di management, di tecnologia e di economia, andrà in pensione alla fine di gennaio 2025. Frank Schweitzer è entrato all'ETH di Zurigo nel 2004 in qualità di professore ordinario. Il punto focale della sua attività di ricerca sono i rischi sistemici e i suoi modelli di rete e di agenti basati sui dati suscitano grande interesse in tutto il mondo. Si concentra sull'applicazione della teoria dei sistemi complessi ai sistemi sociali ed economici. Frank Schweitzer è membro fondatore dell'ETH Risk Center e caporedattore di due riviste scientifiche. Durante il periodo trascorso all'ETH di Zurigo, ha elevato ai massimi livelli scientifici e ampliato ulteriormente a livello internazionale la nota branca dell'ingegneria dei sistemi.

Ringraziamenti ai docenti uscenti (EPFL)

Il prof. dott. Jan Hesthaven (*1965), attualmente professore ordinario di matematica applicata e scienza computazionale presso la Facoltà di scienze di base, lascerà l'EPFL alla fine di settembre 2024. Jan Hesthaven è entrato all'EPFL nel 2013 come professore ordinario. È un esperto pluripremiato e riconosciuto a livello internazionale nell'ambito della matematica informatica. Presso l'EPFL è stato preside della Facoltà di scienze di base fra il 2017 e il 2020, oltre che vicepresidente degli affari accademici dal 2021. In questi ruoli, Jan Hesthaven ha offerto un contributo decisivo allo sviluppo strategico dell'EPFL. Lascia l'EPFL per assumere un nuovo incarico come presidente del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) all'inizio di ottobre.

Il prof. dott. Klaus Kern (*1960), attualmente professore ordinario di fisica sperimentale presso la Facoltà di scienze di base, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Klaus Kern è entrato all'EPFL nel 1991 e nella Società Max Planck nel 1998. Nel 2013 ha contribuito in modo decisivo alla fondazione del Centro Max Planck-EPFL per le nanoscienze e tecnologie molecolari (CMNT), che ha poi diretto per i suoi primi dieci anni di vita. Nell'ambito della sua attività di ricerca, studia la scienza su scala nanometrica, collocandosi al crocevia fra fisica, chimica, scienza dei materiali e biologia. Klaus Kern ha rafforzato notevolmente i legami fra l'EPFL e quattro istituti Max-Planck. I risultati che ha ottenuto nella fisica su scala nanometrica hanno contribuito in modo significativo alla buona reputazione dell'EPFL.

Il Consiglio dei PF ringrazia la professoressa e i professori uscenti per il lavoro svolto nell'ambito della scienza, dell'insegnamento e dell'amministrazione accademica.

Indirizzo cui rivolgere domande

Gian-Andri Casutt
Responsabile comunicazione Consiglio dei PF
Häldeliweg 15, CH-8092 Zurigo
[email protected]
+41 44 632 20 03

Pubblicato da

Consiglio dei politecnici federali
https://www.ethrat.ch/it