Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 07:56

Blue Flag 2024: Di Blasio (AdSPMAS): “Crocieristica sostenibile per valorizzare i territori e attrarre risorse. A Chioggia pronta la progettazione per l’elettrificazione di due[...]

Venezia, 16 maggio 2024 - A margine della sottoscrizione dell'accordo volontario Blue Flag 2024, tenutasi stamane a Ca' Farsetti a Venezia, il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Fulvio Lino Di Blasio ha commentato:

"La sostenibilità delle attività portuali è per l'Autorità di Sistema un obiettivo strategico, oltre che una pratica quotidiana. L'accordo volontario Blue Flag 2024, sottoscritto oggi, è una delle molte espressioni concrete di questo impegno da parte dell'Ente e rappresenta anche un bel modello, consolidato, di collaborazione tra istituzioni e settore privato. Il documento sottoscritto è infatti il risultato di una cooperazione ormai ultradecennale con le amministrazioni comunali di Venezia e, dall'anno scorso, di Chioggia, con le rispettive Capitanerie e le compagnie di navigazione che scalano i nostri porti".

"L'accordo si inserisce pienamente nella politica dell'Autorità e della struttura commissariale che mira a conciliare le attività dell'industria crocieristica con gli equilibri dell'ecosistema lagunare, secondo un nuovo paradigma che vede nella programmazione dei flussi turistici anche una risorsa per le comunità locali in termini di creazione di valore e di occupazione, nonché uno stimolo all'ammodernamento delle infrastrutture in chiave green e di attrazione di finanziamenti e investimenti".

"Ricordo, a questo proposito, il tema del cold ironing per le navi da crociera a Chioggia, destinazione in forte crescita, il cui porto era stato inizialmente escluso dai finanziamenti in ambito Pnrr. L'Autorità è intervenuta co-finanziando con il 50% la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica e dell'analisi costi benefici per l'infrastrutturazione di due punti di fornitura di energia elettrica, in banchina Saloni. L'attività di progettazione, che rientra nell'ambito dello sviluppo del progetto EALING, è finanziata al 50% da fondi del programma "Meccanismo per collegare l'Europa - CEF" di cui l'AdSPMAS è partner. Il progetto, concluso lo scorso dicembre, prevede la realizzazione di un punto di connessione in media tensione per le crociere con potenza di 4,5 MW e di un punto per fluviali con una potenza di 400kW. I costi di infrastrutturazione cold ironing, presso la banchina Saloni, sono stimati in circa 6 milioni di euro. Mentre nell'ambito della promozione dei nostri scali crocieristici quali destinazioni turistiche d'eccellenza, sostenibili, e basate sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale, anche grazie alla partecipazione dell'Ente al progetto europeo ADRIJOROUTES (finanziato dal Programma Italia-Croazia) metteremo a valore oltre 2,6 milioni di euro per sviluppare ulteriormente il percorso già intrapreso dalla Rete Culturale dei Porti Adriatici, uniti dal medesimo obiettivo".