Department of Health policy - Emilia-Romagna Region

05/23/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/23/2024 04:45

Distretto di Mirandola, Ausl e Comuni fanno rete per assistere chi assiste: un aiuto concreto ai caregiver di anziani e disabili

Il servizio, attivato attingendo alle risorse del Fondo nazionale per la non autosufficienza (FNA), è gratuito per le famiglie ed è rivolto a persone con disabilità, anziani non autosufficienti titolari di indennità di accompagnamento o Legge 104 art. 3 comma 3: facendone richiesta, previa verifica dei requisiti e valutazione multidimensionale, le famiglie potranno ricevere un pacchetto di 40 ore di assistenza garantita da personale specializzato, operatori socio-sanitari messi a disposizione dall'ASP Comuni Modenesi Area Nord.

Le ore potranno essere spalmate settimanalmente, fino ad esaurimento, e consentiranno al caregiver di usufruire di momenti personali, da dedicare ad esempio alle incombenze quotidiane, come le normali commissioni da sbrigare o la spesa al supermercato, ma anche allo sport e alla cura della persona.

Il progetto, presentato dalla Direttrice del Distretto di Mirandola ai Sindaci nel corso del Comitato di Distretto della scorsa settimana, permetterà di dare risposta alle domande di sollievo di circa 65 famiglie, secondo precisi criteri di priorità, assegnando a ciascuna di esse il pacchetto di 40 ore. Si potranno così superare situazioni di difficoltà contingente, migliorando stati di disagio prolungato o cronico e procrastinando quanto più possibile l'eventuale ricovero presso strutture residenziali.

Come si richiede il servizio - Per fare richiesta occorre rivolgersi all'Assistente Sociale del Comune di residenza che, valutata la richiesta, raccoglie la domanda correlata di tutta la documentazione necessaria al riconoscimento del caregiver e procede con l'iter necessario per l'attuazione dell'intervento di sollievo. La proposta può provenire anche dall'Assistente Sociale della Centrale Operativa Territoriale.

[23 maggio 2024]