Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss

04/27/2024 | News release | Distributed by Public on 04/27/2024 08:36

Equivalente in acqua del manto nevoso

Navigazione veloce (Tasti accesso rapido)

Ambito dei contenuti

Equivalente in acqua del manto nevoso

MeteoSvizzera-Blog | 27 aprile 2024

In inverno e in primavera lo scioglimento della neve gioca spesso un ruolo decisivo negli eventi di piena dei corsi d'acqua. Per questo motivo l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) nel corso del semestre invernale fa capo ai dati idrologici e nivologici dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos.

  • Chi siamo

Piè di pagina

Numeri di servizio
\nConsulenza in ambito meteorologico e climatico

\n\n

Previsione meteorologica
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

Informazioni climatologiche
\n0900 162 999 *
\nTutti i giorni 8.30-10.00 e 14.30-18.00

\n\n

*CHF 2.90/min. dalla rete fissa

\n"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ritratto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ritratto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Qualità delle nostre prestazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/compiti-e-mandato-legale/qualita-delle-nostre-prestazioni.html"}],"active":false,"label":"Compiti e mandato legale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/compiti-e-mandato-legale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"La nostra storia","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/la-nostra-storia.html"},{"children":[],"active":true,"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Organizzazione","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/organizzazione.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Carriera","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Comunicati stampa","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media/comunicati-stampa.html"}],"active":false,"label":"Media","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Contatto","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ricerca e sviluppo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/ricerca-e-sviluppo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Center for Climate Systems Modeling (C2SM)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/center-for-climate-systems-modeling.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Il National Centre for Climate Services (NCCS)","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/il-national-centre-for-climate-services-nccs.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH reports","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-reports.html"},{"children":[],"active":false,"label":"GAW-CH and GCOS-CH supported activities","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch/gaw-ch-and-gcos-ch-supported-activities.html"}],"active":false,"label":"Programmi: GAW-CH e GCOS-CH","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/programmi-gaw-ch-e-gcos-ch.html"},{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"OMM - Organizzazione meteorologica mondiale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/omm-organizzazione-meteorologica-mondiale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETSAT","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetsat.html"},{"children":[],"active":false,"label":"ECMWF","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ecmwf.html"},{"children":[],"active":false,"label":"EUMETNET","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/eumetnet.html"},{"children":[],"active":false,"label":"PMOD/WRC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/pmod-wrc.html"},{"children":[{"children":[{"children":[],"active":false,"label":"Ibero-American Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/ibero-american-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Southern Africa Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/southern-africa-regional-climate-services-workshop.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Central Asia Regional Climate Services Workshop","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops/central-asia-regional-climate-services-workshop.html"}],"active":false,"label":"CATCOS Workshops","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/catcos-workshops.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Climandes","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali/climandes.html"}],"active":false,"label":"Progetti internazionali","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/progetti-internazionali.html"},{"children":[],"active":false,"label":"COSMO","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/cosmo.html"},{"children":[],"active":false,"label":"IPCC","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/ipcc.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale/conferenza-internazionale-di-meteorologia-alpina.html"}],"active":false,"label":"Cooperazione internazionale","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/cooperazione-internazionale.html"},{"children":[],"active":false,"label":"Progetti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni/progetti.html"}],"active":false,"label":"Ricerca e collaborazioni","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/ricerca-e-collaborazioni.html"}],"active":true,"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"}],"active":true,"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},"searchPageLocation":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/ricerca.html","languageLinks":[{"active":false,"language":"de","url":"https://www.meteoschweiz.admin.ch/ueber-uns/meteoschweiz-blog.html","enabled":false},{"active":false,"language":"fr","url":"https://www.meteosuisse.admin.ch/portrait/meteosuisse-blog.html","enabled":false},{"active":true,"language":"it","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/04/equivalente-in-acqua-del-manto-nevoso.html","enabled":true},{"active":false,"language":"en","url":"https://www.meteoswiss.admin.ch/about-us/meteoswiss-blog.html","enabled":false}],"topBarNavigationLinks":[],"serviceNavigationLinks":[{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/contatto.html","target":"","label":"Contatto","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/carriera.html","target":"","label":"Carriera","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/media.html","target":"","label":"Media","type":"internalLink"},{"href":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html","target":"","label":"MeteoSvizzera-Blog","type":"internalLink"}],"homePageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/","myFavoriteLink":{"children":[],"active":false,"label":"I miei favoriti","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/i-miei-favoriti.html"},"adminLink":"https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html","breadcrumbs":{"entries":[{"label":"Pagina di partenza","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/"},{"label":"Chi siamo","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo.html"},{"label":"MeteoSvizzera-Blog","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog.html"},{"label":"Equivalente in acqua del manto nevoso","url":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2024/04/equivalente-in-acqua-del-manto-nevoso.html"}]},"login":true,"easyLanguageLink":"https://www.meteosvizzera.admin.ch/informazioni-in-lingua-facile.html"}" slot="header">

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Scelta della lingua

Navigazione principale

Navigazione breadcrumb

Servizio operazionale idronivologico (OSHD). L'OSHD è in grado di calcolare la distribuzione spaziale e temporale della neve in Svizzera 24 ore su 24. " slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="51">

In una nazione alpina come la Svizzera, l'elemento neve gioca un ruolo importante nel ciclo dell'acqua. Nell'arco di un intero anno, circa il 40% dei deflussi proviene dallo scioglimento delle nevi.

Quando inizia la primavera e nelle Alpi le temperature aumentano, la neve inizia a sciogliersi e i fiumi principali come l'Aar, la Reuss, il Reno, il Rodano e il Ticino trasportano con sé molta acqua di fusione. Se in questo stesso periodo si verificano precipitazioni abbondanti e intense, con un limite delle nevicate a quote elevate, il rischio di inondazioni aumenta nelle zone prealpine e sull'Altopiano centrale.

Servizio idronivologico

In situazioni di inondazioni o corsi d'acqua straripanti, ma anche in caso di siccità e quanto le riserve di neve nelle Alpi sono scarse, è importante conoscere quanta acqua è immagazzinata nel manto nevoso e in che condizioni si trova la neve stessa.

Per poter gestire al meglio queste sfide, nel 2009 presso l'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos è stato istituito il Servizio operazionale idronivologico (OSHD). L'OSHD è in grado di calcolare la distribuzione spaziale e temporale della neve in Svizzera 24 ore su 24.

Serie di articoli dell'UFAM nel blog di MeteoSvizzera

Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) pubblica una serie di blog sul sito di MeteoSvizzera. Il blog di oggi è frutto della collaborazione tra l'UFAM e MeteoSvizzera. " slot="content" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="53">

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) pubblica una serie di blog sul sito di MeteoSvizzera. Il blog di oggi è frutto della collaborazione tra l'UFAM e MeteoSvizzera.

Utilizzando una catena di modellizzazioni fisiche, l'OSHD elabora una previsione dello scioglimento della neve nonché di altre importanti variabili. Una variabile fondamentale per lo scioglimento della neve è l'equivalente in acqua contenuto nel manto nevoso: questo parametro indica quanti millimetri di acqua sono immagazzinati nel manto nevoso. Affinché quest'ultimo cominci a rilasciare l'acqua, deve infatti prima essere completamente umidificato. 

Nelle regioni di alta montagna, con una copertura nevosa spessa almeno un metro, questo processo può richiedere fino a diverse settimane in primavera. L'entità del contributo di neve sciolta al deflusso totale di un bacino idrografico dipende quindi non solo dalla superficie innevata, ma piuttosto anche da quanto il manto nevoso disponibile sia pronto a lasciar defluire il suo contenuto di acqua.

" slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="54">

Equivalente in acqua del manto nevoso

Utilizzando una catena di modellizzazioni fisiche, l'OSHD elabora una previsione dello scioglimento della neve nonché di altre importanti variabili. Una variabile fondamentale per lo scioglimento della neve è l'equivalente in acqua contenuto nel manto nevoso: questo parametro indica quanti millimetri di acqua sono immagazzinati nel manto nevoso. Affinché quest'ultimo cominci a rilasciare l'acqua, deve infatti prima essere completamente umidificato.

Nelle regioni di alta montagna, con una copertura nevosa spessa almeno un metro, questo processo può richiedere fino a diverse settimane in primavera. L'entità del contributo di neve sciolta al deflusso totale di un bacino idrografico dipende quindi non solo dalla superficie innevata, ma piuttosto anche da quanto il manto nevoso disponibile sia pronto a lasciar defluire il suo contenuto di acqua.

tedesco e francese). 

In quel periodo la neve era presente fino al di sotto del limite degli alberi e il sopraggiungere di un attivo fronte caldo provocò delle intense precipitazioni fino a oltre i 3000 metri di quota. La neve caduta da poco si sciolse in breve tempo e si aggiunse ai deflussi delle precipitazioni in atto, provocando l'esondazione dei fiumi Lonza e Kander e causando gravi danni.

Situazione attuale: molta neve presente in quota nelle Alpi 

L'inizio dell'inverno 2023/2024 è risultato molto bagnato in Svizzera, con parecchia neve fresca caduta in alta quota. All'inizio di dicembre, l'equivalente in acqua del manto nevoso presente era di circa 80 mm, un valore doppio rispetto alla media pluriennale. Un mese di gennaio molto caldo e un febbraio a sua volta piuttosto caldo, con pioggia in parte fino a quote di 2000 metri, hanno in seguito favorito una significativa riduzione del manto nevoso.

Tra la metà di febbraio e l'inizio di marzo, diverse situazioni di sbarramento da sud hanno portato ad abbondanti accumuli di neve fresca nelle Alpi svizzere, in particolare dal Vallese meridionale, attraverso il Ticino e fino in Engadina.

Nel corso degli ultimi giorni di aprile a nord delle Alpi, sopra i 1000 metri, si sono poi misurati nuovamente considerevoli accumuli di neve fresca. Soprattutto sul versante nord-alpino centrale e orientale, in alcune zone è caduto oltre un metro di neve fresca.

Di conseguenza, l'equivalente in acqua del manto nevoso presente in questo periodo nelle Alpi svizzere è superiore alla media.

" slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="55">

Evento di pioggia sulla neve nell'ottobre 2011

Per questo motivo gli eventi di maltempo all'inizio dell'inverno, con la presenza di un manto nevoso relativamente sottile e poco compatto fino alle basse quote combinato con l'arrivo di abbondanti piogge fino a quote elevate e forti venti, sono particolarmente pericolosi. Poiché il manto nevoso è ancora poco ghiacciato, la neve si scioglie rapidamente e su vasta scala, il che può portare a notevoli deflussi e conseguenti importanti inondazioni.

Uno di questi "eventi di pioggia sullla neve" si è verificato nell'ottobre del 2011 nell'Oberland Bernese e nella Lötschental (il rapporto su questo evento è disponibile in tedesco e francese).

In quel periodo la neve era presente fino al di sotto del limite degli alberi e il sopraggiungere di un attivo fronte caldo provocò delle intense precipitazioni fino a oltre i 3000 metri di quota. La neve caduta da poco si sciolse in breve tempo e si aggiunse ai deflussi delle precipitazioni in atto, provocando l'esondazione dei fiumi Lonza e Kander e causando gravi danni.

Situazione attuale: molta neve presente in quota nelle Alpi

L'inizio dell'inverno 2023/2024 è risultato molto bagnato in Svizzera, con parecchia neve fresca caduta in alta quota. All'inizio di dicembre, l'equivalente in acqua del manto nevoso presente era di circa 80 mm, un valore doppio rispetto alla media pluriennale. Un mese di gennaio molto caldo e un febbraio a sua volta piuttosto caldo, con pioggia in parte fino a quote di 2000 metri, hanno in seguito favorito una significativa riduzione del manto nevoso.

Tra la metà di febbraio e l'inizio di marzo, diverse situazioni di sbarramento da sud hanno portato ad abbondanti accumuli di neve fresca nelle Alpi svizzere, in particolare dal Vallese meridionale, attraverso il Ticino e fino in Engadina.

Nel corso degli ultimi giorni di aprile a nord delle Alpi, sopra i 1000 metri, si sono poi misurati nuovamente considerevoli accumuli di neve fresca. Soprattutto sul versante nord-alpino centrale e orientale, in alcune zone è caduto oltre un metro di neve fresca.

Di conseguenza, l'equivalente in acqua del manto nevoso presente in questo periodo nelle Alpi svizzere è superiore alla media.

UFAM, l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera così come l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF collaborano a stretto contatto nell'ambito dell'idrologia nivale. La Divisione Idrologia dell'UFAM è un partner importante dell'SLF e riceve giornalmente, da novembre a giugno, analisi e prodotti idrologici e nivologici. In situazioni critiche di piena, l'OSHD può inoltre effettuare ulteriori e più mirate consulenze a supporto degli idrologi dell'UFAM. Le informazioni e i prodotti dell'OSHD vengono quindi integrati attivamente nel lavoro quotidiano e nelle previsioni dell'UFAM. Le analisi settimanali dell'OSHD sono integrate anche nel bollettino idrologico dell'UFAM.

Buona parte dei dati proviene da MeteoSvizzera

Così come l'SLF, anche MeteoSvizzera gioca un ruolo importante nell'ambito dell'idrologia nivale: MeteoSvizzera fornisce infatti diversi dati di input per i modelli nivologici dell'OSHA e lavora inoltre per un miglioramento costante della qualità di questi dati. 

A MeteoSvizzera viene misurata una parte significativa dei dati necessari per calcolare la distribuzione spaziale e temporale della neve in Svizzera. Si tratta da un lato delle misure manuali e automatiche delle precipitazioni (pioggia e neve). D'altro canto, sia l'SLF che MeteoSvizzera, gestiscono stazioni di misura della neve; anche in questo caso si tratta di misure automatiche ma anche manuali. Sul territorio svizzero sono ancora presenti 70 stazioni in cui si misurano manualmente i quantitativi di neve fresca e neve totale. MeteoSvizzera fornisce inoltre misure della neve provenienti dalla maggior parte delle 200 stazioni di misura manuale delle precipitazioni. Le misure manuali sono meno soggette ad errori di misura dovuti ad esempio ad accumuli influenzati dal vento, valanghe, ecc. 

Oltre alle misure delle neve, MeteoSvizzera fornisce ulteriori importanti dati meteorologici provenienti dalle stazioni di misura automatiche al suolo, ad esempio i valori di temperatura. A questi si aggiungono i dati relativi alle precipitazioni (radar), alle temperature nell'atmosfera (radiosondaggi) nonché le previsioni numeriche dei modelli ad alta risoluzione. 

Attualmente alcune collaboratrici e alcuni collaboratori di MeteoSvizzera stanno inoltre lavorando per migliorare la correzione delle misure delle precipitazioni durante una nevicata. Nel corso di una nevicata ci possono essere infatti delle imprecisioni, ad esempio quando i fiocchi di neve sono particolarmente leggeri, essi possono essere spinti dal vento oltre il dispositivo di misurazione.

" slot="main" class="sc-mch-text-h hydrated" s-id="56">

Stretta collaborazione nell'ambito dell'idrologia nivale

Il Servizio operativo per l'idrologia nivale (OSHD) è integrato nelle attività di previsione e allertamento delle autorità nazionali competenti. L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera così come l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF collaborano a stretto contatto nell'ambito dell'idrologia nivale. La Divisione Idrologia dell'UFAM è un partner importante dell'SLF e riceve giornalmente, da novembre a giugno, analisi e prodotti idrologici e nivologici. In situazioni critiche di piena, l'OSHD può inoltre effettuare ulteriori e più mirate consulenze a supporto degli idrologi dell'UFAM. Le informazioni e i prodotti dell'OSHD vengono quindi integrati attivamente nel lavoro quotidiano e nelle previsioni dell'UFAM. Le analisi settimanali dell'OSHD sono integrate anche nel bollettino idrologico dell'UFAM.

Buona parte dei dati proviene da MeteoSvizzera

Così come l'SLF, anche MeteoSvizzera gioca un ruolo importante nell'ambito dell'idrologia nivale: MeteoSvizzera fornisce infatti diversi dati di input per i modelli nivologici dell'OSHA e lavora inoltre per un miglioramento costante della qualità di questi dati.

A MeteoSvizzera viene misurata una parte significativa dei dati necessari per calcolare la distribuzione spaziale e temporale della neve in Svizzera. Si tratta da un lato delle misure manuali e automatiche delle precipitazioni (pioggia e neve). D'altro canto, sia l'SLF che MeteoSvizzera, gestiscono stazioni di misura della neve; anche in questo caso si tratta di misure automatiche ma anche manuali. Sul territorio svizzero sono ancora presenti 70 stazioni in cui si misurano manualmente i quantitativi di neve fresca e neve totale. MeteoSvizzera fornisce inoltre misure della neve provenienti dalla maggior parte delle 200 stazioni di misura manuale delle precipitazioni. Le misure manuali sono meno soggette ad errori di misura dovuti ad esempio ad accumuli influenzati dal vento, valanghe, ecc.

Oltre alle misure delle neve, MeteoSvizzera fornisce ulteriori importanti dati meteorologici provenienti dalle stazioni di misura automatiche al suolo, ad esempio i valori di temperatura. A questi si aggiungono i dati relativi alle precipitazioni (radar), alle temperature nell'atmosfera (radiosondaggi) nonché le previsioni numeriche dei modelli ad alta risoluzione.

Attualmente alcune collaboratrici e alcuni collaboratori di MeteoSvizzera stanno inoltre lavorando per migliorare la correzione delle misure delle precipitazioni durante una nevicata. Nel corso di una nevicata ci possono essere infatti delle imprecisioni, ad esempio quando i fiocchi di neve sono particolarmente leggeri, essi possono essere spinti dal vento oltre il dispositivo di misurazione.

Schneehydrologische Vorhersagen (tedesco)

MeteoSvizzera è aperta a un dialogo online rispettoso e attende con piacere commenti e domande. Vi invitiamo a osservare la nostra netiquette.

\n\n

Confidiamo sulla vostra comprensione in merito al fatto che non esiste alcun diritto alla pubblicazione di un commento e che non conduciamo alcuna corrispondenza sulle decisioni di pubblicare o meno un commento o una domanda.

\n","pageId":"6d72d1e2-e00f-4996-bb68-bcc114149e16","commentsAllowed":true}" id="comments" slot="comments">

Chi siamo

MeteoSvizzera è l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Teniamo sotto controllo la situazione meteorologica 24 ore al giorno, per non lasciarvi mai senza una bussola affidabile, anche nei giorni con nebbia.

Sempre informati