Comune di Novara

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 02:48

Mai troppo tardi

Partirà il 31 maggio un nuovo percorso di formazione e divulgazione digitale rivolto a persone da 65 anni in su residenti a Novara e provincia. Gli incontri, tutti gratuiti, si svolgeranno allo spazio Nòva, presso la ex caserma Passalacqua in viale Ferrucci 2 a Novara e avranno sempre come orario dalle 9,30 alle 12,45.

Si inizia quindi venerdì 31 maggio con "Intelligenza artificiale - Il mondo è delle macchine?": lo storico e scrittore Marco Scardigli e l'esperto di innovazione Christian Racca parleranno delle nuove frontiere di collaborazione tra uomo e macchina nell'ambito artistico e culturale.

Venerdì 7 giugno si parlerà di "Intrattenimento, informazione digitale e disinformazione": il giornalista de "La Stampa" Luca Indemini darà utili spunti per una comprensione più approfondita delle sfide e delle opportunità legate alla comunicazione digitale odierna.

Venerdì 14 giugno il titolo dell'incontro è "Navigando nel Mondo Digitale: breve viaggio verso la comprensione della tecnologia", con Franco Marra, esperto di informatica e co-fondatore di Sloweb. Ai partecipanti verranno fornite le basi necessarie per navigare con fiducia nel mutevole mare della tecnologia.

Infine il 28 giugno il tema sarà "Esplorando l'Identità digitale: sicurezza, privacy e accesso semplificato". L'esperto Matteo Cavaliere condurrà i partecipanti dalla teoria alla pratica, fornendo una guida semplice e pratica all'Identità digitale e allo Spid.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito http://maitroppotardi.eu/senior2024. E' necessaria l'iscrizione al link https://events.top-ix.org/it/registration/MTTsenior o per telefono al numero 0321 399666.

L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto "Mai troppo tardi" realizzato da Top Ix, La Scuola Open Source, Consorzio Scuola Comunità Impresa, Vision&Value e Comune di Novara con il sostegno di Giordano Dell'Amore Fondazione per il sociale e in collaborazione con Il Circolo dei lettori e l'Università della Terza età di Novara.