Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro

05/13/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/14/2024 08:54

Musica nelle città 2024, conclusa la rassegna con la partecipazione dell'UPO

ArgomentoVita da UPO

Musica nelle città 2024, conclusa la rassegna con la partecipazione dell'UPO

Si è conclusa la rassegna "Musica nelle città 2024". La proposta concertistica del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale che ha unito il grande repertorio musicale classico (Mozart, Beethoven, Schubert, Strauss) a lezioni tematiche tenute dalle professoresse e dai professori dell'UPO. Un viaggio virtuale per l'Europa tra letteratura e musica che, nell'edizione 2024, ha portato gli spettatori a Vienna.

DiChiara Pinguello

Data di pubblicazione13 Maggio 2024

Musica nelle città 2024

credits© Musica nelle città 2024

Sabato 11 maggio, al Conservatorio di musica statale "A. Vivaldi" di Alessandria, si è conclusa la rassegna Musica nelle città 2024. La proposta concertistica del Conservatorio è stata ideata da GiovanniBattista Bergamo, Professore di Accompagnamento pianistico e finanziata con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Si è trattato diuna serie di appuntamenti gratuiti composti da una lezione introduttiva,in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici (DISUM) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO), e un concerto a cura degli allievi e dei docenti del Conservatorio "A. Vivaldi". L'idea è stata di accompagnare i partecipanti alla conoscenza della vita culturale di una grande città in un periodo storico predeterminato e del relativo repertorio musicale. La città scelta per l'edizione 2024 è stata Vienna. Per UPO sono intervenute Elena Giovannini (Ricercatrice di Letteratura tedesca, DISUM) e Miriam Ravetto (Professoressa ordinaria in Lingua e traduzione tedesca, DISUM) che hanno proposto una lezione sul tema Arnold Schönberg e il "Doktor Faustus" di Thomas Mann; il professor Andrea Baldissera, ordinario di Lingua e traduzione spagnola presso il DISUM, ha tenuto invece una lettura dal titolo "Goethe e Vienna".

Alle lezioni sono seguiti i concerti con brani di W. A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, P. Abba Cornaglia, H. Wolf, G. Mahler, L. Sinigaglia, J. Brahms, R. Strauss, A. Berg e A. Mahler.

Allegati

Musica in Città 2024.pdfDocumento PDF - 1.15 MB

Ultima modifica14 Maggio 2024

Leggi anche

Torna Science Slam: al via l'edizione 2024

Parte la terza edizione del festival UPO di divulgazione scientifica, dove i partecipanti dovranno raccontare con creatività e in modo semplice quello di cui si occupano nei laboratori di ricerca. Iscrizioni aperte online fino al 31 maggio 2024.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione23 Aprile 2024

Al DIGSPES arriva il Master in Programmazione integrata per lo sviluppo territoriale sostenibile

Il corso è realizzato in collaborazione con l'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria e sostenuto da Fondazione SociAL, Comune di Alessandria e Fondazione CRA.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione22 Aprile 2024

Otto anni di Legge Cirinnà. La Senatrice ne ha tratto un bilancio in una lezione tenuta al DIGSPES

La senatrice Monica Cirinnà ha tenuto una lezione sulla genesi della legge e ne ha tracciato un bilancio, a otto anni dall'approvazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ecologia dei sistemi culturali e istituzionali, coordinato dalla professoressa Chiara Tripodina, in collaborazione con la cattedra di Diritto e Religioni.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione16 Aprile 2024

L'auditorium "G. Cattaneo" ha applaudito la conferenza di Daniele Franco

L'ex Ministro dell'Economia e delle Finanze ha trattato il tema del riscaldamento planetario, dell'innalzamento del livello di mari e oceani, sempre più preoccupante e il difficile percorso di riduzione della quantità di CO2 nell'atmosfera.

ArgomentoVita da UPO

Data di pubblicazione12 Aprile 2024