Comune di Rimini

05/24/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/24/2024 02:53

Dalle sale antiche della Biblioteca all'invito a perdersi fra le colonie sul mare

Tutte le proposte di visite guidate del weekend

Data di pubblicazione
24 Mag 2024

Arriva l'ultimo sabato del mese, quello in cui si aprono le porte delle sale antiche della Biblioteca Gambalunga con le loro meraviglie da scoprire attraverso visite guidate gratuite (su prenotazione, Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche sabato 25 maggio).

Ma l'ultimo sabato di maggio propone tante altre occasioni di scoperta del patrimonio della città, a partire dalla visita guidata dal titolo Intorno alle colonie Bolognese e Novarese, nell'ambito del Festival diffuso Inno al perdersi, promosso dalle associazioni Spazi Indecisi e Palloncino Rosso. Il tour è condotto dai volontari dell'Associazione 'Palloncino Rosso', Silvia Capelli, architetta e Luca Villa, ricercatore di fonti e coautore di mostre. Sempre sabato 25 maggio, Visit Rimini propone Rimini City Tour - Il Trecento Riminese. Durante la visita si esplora la scuola pittorica riminese del Trecento, con particolare attenzione agli affreschi trecenteschi dell'abside, riscoperti dopo il terremoto del 1916.

Domenica 26 maggio si va alla scoperta del Teatro Amintore Galli, che apre le sue porte per una visita guidata che attraversa la storia di questo teatro ottocentesco progettato dall'architetto Luigi Poletti e inaugurato nel 1857. Il Museo della Città, nel cuore del centro storico di Rimini, che ha recentemente riaperto il percorso che va dall'Alto Medioevo al Quattrocento, offre una narrazione ricca di storie, luoghi e personaggi attraverso le quattordici nuove sezioni tematiche e stazioni multimediali (25 e 26 maggio).

Infine, tutti i mercoledì, giovedì e venerdì, la guida Cristian Savioli propone vari itinerari tematici, tra cui la Rimini Romana, la Rimini di Federico Fellini e il Borgo San Giuliano. Ogni percorso offre una prospettiva unica sulla storia e le tradizioni della città, arricchita da aneddoti e storie locali.

Ecco gli appuntamenti con le visite guidate:

sabato 25 maggio 2024
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti). Possibilità di visite guidate a pagamento chiamando 0541 793851.

Ore 11 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 704326 www.bibliotecagambalunga.it

25, 26 maggio 2024
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Nuove storie, antiche meraviglie. Le nuove sale dall'Alto Medioevo al Quattrocento
Il Museo della Città "L. Tonini" ha riaperto il 13 aprile 2024 il percorso che va dall'Alto Medioevo al Quattrocento: quattordici nuove sezioni tematiche, stazioni multimediali, più di centocinquanta opere tra sculture, dipinti, medaglie e ceramiche. Grazie a un nuovo percorso narrativo, che si snoda in modo cronologico e tematico, vengono ora raccontate le storie, i luoghi, i personaggi e gli interpreti della Rimini che fu. La prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Orario: sabato 18 ore 17 e domenica 12 e 19 maggio ore 11 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851
www.museicomunalirimini.it

sabato 25 maggio 2024
Chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli - Rimini centro storico
Rimini City Tour - Il Trecento Riminese
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata dedicata alla scuola del Trecento Riminese. Protagonista assoluta di questo tour è la Chiesa di Sant'Agostino. Lì si andrà alla scoperta di tutto quello che c'è da sapere sugli esponenti di questa interessantissima Scuola Pittorica, originaria di Rimini, ma apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, ed ovviamente sulla storia dell'imponente costruzione di Sant'Agostino, originariamente intitolata a San Giovanni Evangelista. Si conoscerà l'affascinante storia degli affreschi trecenteschi dell'Abside, riscoperti fortuitamente dopo il terremoto del 1916, che fece crollare una parte degli intonaci settecenteschi, portando alla luce un vero e proprio tesoro. Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.
Ore 15.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316718-rimini-city-tour-il-trecento-riminese

sabato 25 maggio 2024
Spiaggia Libera, Viale Principe di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Colonie in aria
Nell'ambito del Festival diffuso Inno al perdersi promosso dall'associazione Spazi Indecisi e Palloncino Rosso, si svolge un tour guidato "Intorno alle colonie Bolognese e Novarese", a cura di Silvia Capelli, architetta e volontaria Palloncino Rosso e
Luca Villa, ricerca fonti, coautore mostre e volontario Palloncino Rosso. Punto di incontro: parcheggio libero della Colonia Bolognese (èconsigliata la prenotazione su: https://forms.gle/QjPfateixUzg17ro7).
Ore 17 Info:
www.spaziindecisi.it/inno-al-perdersi-2024

domenica 26 maggio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall'architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Ore 10 Info: 0541 793879
http://www.teatrogalli.it/

tutti i mercoledì, giovedì e venerdì
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari a Rimini
Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.
il mercoledì: Visita guidata alla Rimini Romana
Alla scoperta dei monumenti della Rimini Romana in compagnia di storie, filastrocche e vecchie foto per capire, insieme, le origini della città
il giovedì: Viva Federico!
Visita guidata alla Rimini di Federico Fellini
A 50 anni dall'uscita di Amarcord e 30 dalla morte del grande regista Riminese, una passeggiata alla scoperta dei luoghi vissuti e frequentati da Federico e quelli ricostruiti nelle sue pellicole. Senza dimenticare i poetici murales del Borgo San Giuliano e le poesie dialettali impregnate di una Rimini d'altri tempi.
il venerdì: Alla scoperta del Borgo
Visita guidata al Borgo San Giuliano.
Una passeggiata alla scoperta dell'antico borgo dei pescatori con le storie dei suoi abitanti, le leggende, i murales, il Ponte di Tiberio, il suo dialetto, la chiesa e le reliquie del santo.
Durata 2 ore circa. A scelta ore 10 - 15 - 21 Partecipazione a pagamento: 12 €
Info: 333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp) [email protected]

Tutti gli aggiornamenti su
www.riminiturismo.it

Link utili