ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

05/15/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/15/2024 07:38

Germania e Francia in affanno

Oggi la Commissione europea ha pubblicato le sue previsioni economiche di primavera, inclusa la crescita del PIL. I dati mostrano che il rallentamento dell'economia tedesca cominciato nel 2023 continua: se dodici mesi fa la Commissione stimava che nel 2024 la Germania sarebbe cresciuta dell'1,4%, oggi il dato si ferma a un misero 0,1%. Una stagnazione che sta cominciando ad avere effetti anche sulla Francia, le cui stime di crescita sono state dimezzate (dall'1,4% allo 0,7%). È invece l'Europa meridionale che, pur non in forma smagliante, sembra risentire meno del previsto del rallentamento tedesco. Per l'Italia la revisione su dodici mesi è dall'1,1% allo 0,9%, e nel breve periodo il trend è addirittura in tenue ripresa. Per la Spagna il dato è invece in cresita rispetto al già buono +2% di dodici mesi fa. Insomma, la domanda è lecita: chi è, oggi, il motore dell'Europa?