Comune di Pistoia

05/16/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/16/2024 03:23

Comunicato Stampa

Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 18 maggio alle 17 viene presentato il libro "Niccolò Puccini e il sogno del Risorgimento" di Laura Dominici, recentemente pubblicato dalla casa editrice Metilene. Insieme all'autrice interviene l'architetto Daniele Negri.

La presentazione fa parte di "Leggere, raccontare, incontrarsi", la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia. delle tradizioni, dei personaggi più significativi del territorio.

Quarto numero della collana "Dossier Pistoia", il volume è focalizzato sulla figura di Niccolò Puccini, mecenate e filantropo pistoiese la cui poliedrica personalità ha lasciato tracce sul territorio e nella memoria collettiva. Pistoia lo ricorda nell'attività delle molte istituzioni a lui legate e nella tradizione popolare come un personaggio illustre ma al tempo stesso vicino alla gente, vivo nei racconti degli anziani e ancora abbastanza vicino alle generazioni dei giovani che difficilmente crescono senza averlo incontrato nel loro percorso. Come un amico che ci abbia lasciato di recente, sembra di doverlo incontrare da un momento all'altro nei luoghi in cui ha vissuto. Può lasciarci interdetti l'idea che quell'ometto con la gobba, che molti hanno l'impressione di aver conosciuto, discutesse di politica con Massimo d'Azeglio e Vincenzo Gioberti, frequentasse a Firenze gli intellettuali amici di Giovan Pietro Vieusseux, commissionasse quadri a Giuseppe Bezzuoli, invitasse a cena Pietro Giordani e intrattenesse epistolari con Leopardi. Eppure, fuori dalla provincia della sua città, moltissimi lo conoscono per questo.

Laura Dominici, laureata in Storia dell'arte, insegna presso il Liceo Niccolò Forteguerri di Pistoia. Dal 1991 svolge attività di ricerca e di promozione del territorio con l'Associazione culturale Mirabilia arte e memoria, di cui è presidente. Ha partecipato a convegni di studio, curato mostre d'arte e collaborato a riviste locali. Oltre a molte opere a carattere divulgativo, ha pubblicato testi di argomento storico-artistico sull'arte toscana dal Seicento al Novecento, molti dei quali di argomento pistoiese. Fra questi, "Innamorato di questa nobile Italia. Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia", realizzato insieme a Lorenzo Sergi e dedicato anch'esso alla figura del filantropo pistoiese, che ha accompagnato la mostra omonima tenuta in Biblioteca San Giorgio nel 2021.

L'ingresso all'incontro è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.