ASL TO4 – Azienda sanitaria locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea

05/17/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/17/2024 06:47

Screening del tumore del colon retto

Il colon-retto è l'ultima parte dell'apparato digerente: inizia con l'intestino cieco e termina con il retto e l'ano.

Considerando entrambi i sessi, in Italia1 il tumore del colon-retto rappresenta la patologia oncologica più frequente su tutti i tumori diagnosticati (14% del totale). Tra i maschi si trova al terzo posto, preceduto da prostata e polmone (14% di tutti i nuovi tumori), nelle femmine al secondo posto, preceduto dalla mammella, con 14%.

Rappresenta la seconda causa di morte oncologica sia per gli uomini che per le donne, rispettivamente con il 10% nei maschi, 12% nelle femmine. La mortalità per questa patologia è comunque in moderato calo sia per i maschi (-0,6%/anno), che per le femmine (-1,0%).

Il carcinoma del colon-retto presenta una prognosi sostanzialmente favorevole e progressivamente in aumento: dal 50% a 5 anni dei primi anni '90 al 64% del 2005-2007 nei maschi a rispettivamente 51% e 63% nelle femmine. In Piemonte2 le stime attuali indicano che il numero medio annuo di nuovi tumori è di 2.167 negli uomini e 1.857 nelle donne, mentre il numero medio di decessi all'anno è di 888 negli uomini e 772 nelle donne. Negli anni si è osservato un moderato aumento dell'incidenza ed una moderata diminuzione della mortalità: ciò pare ragionevolmente attribuibile ai miglioramenti dei risultati terapeutici resi possibili anche dalla diagnosi precoce.

Questa patologia si sviluppa, nella grande maggioranza dei casi, a partire da alcune lesioni benigne, che prendono il nome di adenomi. Gli adenomi possono comparire ovunque nel colon-retto, in seguito ad una serie di mutazioni delle cellule. La forma più frequente che assumono gli adenomi è quella polipoide, per questo vengono abitualmente chiamati 'polipi'. Quando un adenoma cresce in dimensioni può diventare maligno. Inizialmente il tumore maligno non dà sintomi e, prima che questi si manifestino, può diffondersi in altre parti del corpo attraverso le metastasi. Si stima che per diventare un tumore maligno un adenoma impieghi circa 10 anni. Questa finestra temporale offre un'ottima opportunità per la diagnosi precoce.

1 I numeri del cancro in Italia 2013 - Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) e Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)

2Stime d'incidenza, prevalenza e mortalità in Piemonte nel 2012. Registro Tumori Piemonte - www.cpo.it