WWF Italia Onlus

05/22/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/22/2024 07:48

Un lupo immortalato nell'Oasi laguna di Burano

Un lupo adulto ripreso da una fototrappola

La Giornata dedicata alla Biodiversità si apre con l'immagine di un bellissimo lupo, un maschio adulto a riposo immortalato in questi giorni da una fototrappola installata nell'Oasi WWF Laguna di Orbetello dai ricercatori della Fondazione Ethoikos, con cui il WWF Italia collabora in un progetto di ricerca su meso e micro-mammiferi nelle Oasi della Maremma toscana.

Fino a domenica 26 maggio ancora tanti appuntamenti nelle Oasi

Il Mese dedicato alle Oasi sta quasi per concludersi, ma sono ancora molti gli appuntamenti che, fino a domenica 26 maggio, potranno permettere alle persone di vivere un'esperienza unica in natura in una delle 100 aree protette dal WWF in Italia.

Con un calendario di circa 200 appuntamenti e aperture straordinarie, infatti, quest'anno le Giornate delle Oasi del WWF si sono rivelate ancora più ricche. Dai 'bagni di foresta' (forest bathing) tra gli abeti alpini, le passeggiate al tramonto sulle saline costiere, fino alla scoperta di animali affascinanti guidati da esperti, sono tante le esperienze possibili grazie alle aperture straordinarie organizzate tra boschi, laghi, coste selvagge, praterie fiorite, fiumi, vallate e montagne del nostro Paese.

Non c'è weekend migliore di quello anticipato dalla Giornata mondiale della Biodiversità (22 maggio) e di quella europea dedicata ai Parchi (24 maggio) per trascorrere un po' di tempo nelle Oasi WWF.

In Lombardia il 24 maggio al Bosco WWF di Vanzago, grazie al supporto degli esperti sarà possibile scoprire l'affascinante fenomeno della biolumiscenza. Un'escursione serale immersi nell'area naturale protetta, a circa 30 chilometri da Milano, invasa dalle lucciole. Qui il programma»

In Veneto, all'Oasi di Valle Averto, affacciata sulla magnifica Laguna di Venezia, si terrà sabato 25 maggio una mattinata di birdwatching: mezza giornata dedicata all'osservazione degli uccelli, in collaborazione con l'associazione Venezia birdwatching. Qui il programma »

In Emilia-Romagna, la mattinata di domenica 26 maggio sarà occasione per immergersi nel bosco dell'Oasi di Ghirardi con la pratica del forest bathing, che non è la classica escursione, nè un allenamento, ma una vera esperienza sensoriale di libertà, per ritrovare quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Qui il programma»

In Toscana, nell'Oasi WWF Lago di Burano , domenica 26 maggio si terrà una visita guidata dall'Idrovora di Levante alla Torre di Buranaccio in collaborazione con il FAI e Terre di Sacra, mentre sabato 25 maggio all'Oasi Padule Orti-Bottagone si festeggerà la Festa dei Parchi con visite guidate all'interno della riserva per osservare gli animali presenti e attività di laboratorio didattico per bambini. Qui il programma»

In Campania, domenica 26 maggio l'appuntamento è all'Oasi di Persano, dove si terrà un corso di fotografia naturalistica che, oltre a consentire agli esperti dell'AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) Campania di fornire ai partecipanti le nozioni basi sulle tecniche di questo tipo di fotografia, sarà anche l'occasione di far conoscere le bellezze dell'Oasi di Persano e magari di vedere qualche rara lontra, animale simbolo di quella zona e che proprio lì ha trovato aree idonee dove stabilirsi. Qui il programma»

  • Il mese delle Oasi

    Scopri gli appuntamenti in tutta Italia

La presentazione del nuovo report Lontra

Proprio la lontra in Italia è protagonista di un nuovo report, che verrà presentato venerdì 24 maggio alla sala dei Lecci del Bioparco di Roma, in viale del Giardino Zoologico angolo viale Aldrovandi. Dalle 11.30 si terrà il convegno, realizzato in collaborazione da WWF Italia, Università degli Studi del Molise, IUCN SSC (Species Survival Commission), Otter Specialist Group e dal gruppo Lontra Italia, che ospiterà i massimi esperti italiani della specie per presentare gli incoraggianti risultati di un nuovo censimento nelle aree di recente espansione della specie.