Adiconsum - Associazione difesa consumatori e ambiente

05/23/2024 | News release | Distributed by Public on 05/23/2024 09:24

L’energia degli italiani è sempre più verde. Ad aprile il 51,2% della domanda di energia è da fonti rinnovabili

Oltre la metà dei consumi elettriciitaliani è stata coperta in aprile 2024 da fonti rinnovabili e il trend degli ultimi 12 mesi lo conferma. Ce lo dice TERNA, il gestore italiano della Rete Elettrica Nazionale.

Le energie rinnovabili sono fonti di energia che si rigenerano naturalmente nel tempo e non si esauriscono. Sono una delle parti più importante della transizione verso un sistema energetico che abbandoni i combustibili fossili, contrastando così il riscaldamento globale.

Quali sono le principali fonti rinnovabili

  • Idroelettrico
  • Eolico
  • Fotovoltaico
  • Geotermico
  • Biomasse

I dati di Aprile 2024

Ogni mese TERNA, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ogni mese pubblica i dati relativi i fabbisogni di energia elettrica, le quote percentuali di produzione, i consumi industriali e la quota di produzione nazionale e quella scambiata con l'estero.

Ad aprile i consumi di energia elettrica in Italia sono in aumento dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il mese scorso il fabbisogno di energia elettrica è stato pari a 23,5 miliardi di kWh.

Lo scorso mese la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'85,4% dalla produzione nazionale e per la quota restante (14,6%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 3,4 TWh, il 28,9% in meno rispetto ad aprile 2023. In particolare, il saldo import-export è il risultato dell'effetto combinato di un aumento dell'export (+114,7%) e di una diminuzione dell'import (-24,0%).

In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 20,4 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 51,2% della domanda elettrica (era 36% ad aprile 2023). In aumento la fonte idrica +197,5% e fotovoltaica +19,5%, principalmente per l'aumento della capacità installata in esercizio.

In diminuzione la fonte geotermica (-0,9%) ed eolica (-3,4%). In calo anche la fonte termica (-16,6%).

Nei primi quattro mesi del 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.356 MW (di cui 2.167 MW di fotovoltaico). Tale valore è superiore di 736 MW (+45%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Ad aprile 2024 le rinnovabili hanno fatto numeri veramente interessanti: il massimo della generazione per il mese di aprile (12 TWh) e, soprattutto, una copertura del 51,2% della domanda elettrica del mese.

Si tratta della seconda volta in un mese dell'anno in cui le fonti rinnovabili superano il 50% del fabbisogno elettrico mensile. Il primato si era verificato nel maggio del 2020 con il 52,6%.

Ma il dato di aprile è il massimo di sempre se la generazione da rinnovabili la confrontiamo con la produzione nazionale di elettricità: 59,1%.

Ad aprile 16 giorni su 30 hanno superato la quota del 50% di rinnovabili sulla domanda di energia elettrica, di cui 7 erano giorni feriali. Domenica 21 aprile si è toccato il massimo con il 65,6% sulla domanda del giorno.

Dati da Gennaio 2024 ad Aprile 2024

Nei primi quattro mesi, la domanda di energia elettrica è sostanzialmente stabile (+0,8%) rispetto a gennaio-aprile 2023.

La produzione da rinnovabili nel primo quadrimestre raggiunge il suo massimo per il periodo, con 40 TWh, oltre 9 TWh in più di un anno fa. Anche la copertura della domanda con le rinnovabili elettriche è record: 39,6%.

Come Adiconsum riteniamo importante far comprendere in modo semplice come l'energia da fonti rinnovabili siano importanti e come ogni giorno, mese e anno crescono sempre di più. Ogni mese pubblicheremo notizie aggiornate sulla produzione mensile e sull'andamento annuale.

Fonti dati: Terna.it e qualenergia.it