Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti Pescara

05/22/2024 | News release | Distributed by Public on 05/22/2024 05:46

International scientific conference on plant biodiversity and sustainability

Il Giardino dei Semplici del Dipartimento di Farmacia consolida, con un'ottima risposta di partecipazione, il grande successo anche della terza edizione dell'evento scientifico internazionale "International scientific conference on plant biodiversity and sustainability". L'evento, patrocinato dalla Società botanica italiana, dalla Società italiana di fitochimica e delle Scienze delle Piante Medicinali, Alimentari e da Profumo e dalla Rete delle Università per la sostenibilità è inserito nel programma delle iniziative per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da ASviS.. Rappresenta una preziosa opportunità per approfondire il tema delle piante e della biodiversità come modelli di sostenibilità e unione per ricerche multidisciplinari. La manifestazione vede la partecipazione di circa 250 ricercatori tra comunicazioni ed auditori, provenienti da diversi stati europei ed extraeuropei, e si propone come una piattaforma aperta per la formazione dei giovani ricercatori e la promozione di interazioni volte allo sviluppo di network di ricerca internazionali, necessari per assecondare le esigenze di multidisciplinarietà che caratterizzano la ricerca scientifica. Con cinque sessioni, quasi settanta comunicazioni orali e la partecipazione di cinque relatori ad invito di fama internazionale, l'evento offre una visione di ampio respiro sulle tematiche legate alla ricerca, innovazione e sostenibilità delle filiere botaniche agevolando una l'interazione, il confronto e lo scambio di idee e pratiche tra ricercatori, accademici e professionisti del settore.
"Il successo di questa terza edizione - spiega il professor Luigi Menghini, Referente Scientifico dell'Orto botanico della "d'Annunzio" - conferma il ruolo del Giardino dei Semplici come struttura per promuovere la ricerca, la divulgazione scientifica e l'innovazione nel campo della botanica applicata, con particolare attenzione al moderno concetto di salute globale. L'evento ha sottolineato l'importanza di un partenariato internazionale e multidisciplinare e rappresenta una occasione preziosa per lo scambio di conoscenze e competenze con l'obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo della ricerca scientifica. I partecipanti - sottolinea il professor Menghini - hanno avuto l'opportunità di condividere le loro conoscenze, presentare i risultati delle ricerche scientifiche e discutere le sfide e le opportunità derivanti da una razionale valorizzazione della flora come risorsa per il benessere".

Pagina web: https://sites.google.com/view/2024-iscpbs/home
L'evento in corso di svolgimento è on line sulla piattaforma TEAMS - Link per accesso al meeting: urly.it/3_awp
Info: [email protected], [email protected]