Comune di Novara

05/17/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/17/2024 04:17

Elezioni europee e regionali

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo si svolgeranno in tutti i Paesi dell'Unione dal 6 al 9 giugno 2024.

In Italia, le elezioni europee avranno luogo sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

I seggi rimarranno aperti sabato dalle ore 15:00 alle ore 23:00 e domenica dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

Nomina scrutatori

La Commissione Elettorale Comunale ha deciso di riservare il 40% delle nomine a scrutatore, necessarie alla formazione dei seggi e dell'intera graduatoria di sostituzione, a coloro che comunicheranno la loro disponibilità.

Gli elettori del Comune di Novara e iscritti all'Albo Scrutatori, che desiderino svolgere la funzione di Scrutatore nelle prossime consultazioni elettorali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, possono dare la propria disponibilità compilando il modulo allegato.

Le comunicazioni di disponibilità ricevute dall'Ufficio Elettorale saranno valutate dalla Commissione Elettorale comunale ai fini della nomina effettiva quale componente dei seggi elettorali.

Al fine di partecipare all'assegnazione delle nomine occorre:

Avrà priorità nella nomina a scrutatore:

1. coloro che sono iscritti all'albo degli scrutatori di seggio elettorale del Comune di Novara - aggiornato al gennaio 2024 con le domande inoltrate entro il 30 novembre 2023;
2. coloro che si trovino nella condizione di: a) disoccupato iscritto al centro per l'impiego b) studente non lavoratore c) altre situazioni occupazionali e non occupazionali.

La dichiarazione deve essere presentata all'ufficio elettorale entro la data del 13 maggio 2024 con una delle seguenti modalità:

• in forma cartacea inviandola a " Comune di Novara - Ufficio Archivio - Via F.lli Rosselli n.1 " o consegnandola direttamente allo sportello elettorale n.8 - stesso indirizzo;
• in formato elettronico inviandola all'indirizzo di posta elettronica [email protected] o alla PEC [email protected];

Non saranno ritenute valide le dichiarazioni presentate su modello diverso da quello predisposto o prive dell'indicazione dei dati richiesti nei campi obbligatori e/o mancanti della firma autografa.

La Commissione Elettorale Comunale, come sopra specificato, nominerà gli iscritti che si sono dichiarati disponibili secondo l'ordine di arrivo delle dichiarazioni e secondo le seguenti priorità nell'ordine di descrizione:

• disoccupati iscritti al centro per l'impiego (obbligatorio indicare luogo e indirizzo del centro)
• Studenti non lavoratori (obbligatorio indicare i dati dell'istituto che si sta frequentando)
• Coloro che si trovano in altre situazioni occupazionali o non occupazionali diverse dalle precedenti.

Se le dichiarazioni pervenute saranno in numero superiore al 40% delle nomine necessarie per la costituzione dei seggi, si procederà al sorteggio tra tutte quelle pervenute rispettando comunque i criteri sopra descritti.

Qualora le comunicazioni di disponibilità pervenute non fossero sufficienti a ricoprire il numero di nominativi pari al 40% e/o il numero di nominativi necessari per completare la graduatoria di sostituzione, la Commissione provvederà a nominare coloro i quali parteciperanno, dichiarandosi disponibili, alla seduta pubblica che si terrà tra il 25. e il 20. giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso all'albo pretorio del Comune.

Qualora il numero dei partecipanti a detta riunione pubblica, resisi disponibili, fossero in numero maggiore rispetto al necessario per la nomina o per formare la graduatoria di sostituzione, la Commissione provvederà ad effettuare un sorteggio tra gli stessi.

La graduatoria di sostituzione sarà altresì completata con nominativi sorteggiati dall'albo qualora, dopo aver nominato tutti gli iscritti resisi disponibili, non si dovesse raggiungere il numero necessario per la costituzione di tutte le sezioni elettorali del Comune di Novara.

Si ricorda che sono esclusi dalle funzioni di scrutatore:

1) i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2) gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
3) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
4) i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Voto Studenti Fuori Sede (Legge 25/03/2024, n. 38 )

In occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo dell'8 e 9 giugno, coloro che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di residenza sono ammessi a votare fuori sede.

La norma è indirizzata agli studenti fuori sede ovvero che si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di residenza per motivi di studio e per un periodo di almeno 3 mesi nel quale è ricompresa la data delle elezioni.

Se il Comune di domicilio temporaneo (Comune dove studiano) appartiene alla medesima Circoscrizione del Comune di iscrizione elettorale votano nel Comune di domicilio temporaneo.

Se il Comune di domicilio temporaneo (Comune dove studiano) appartiene ad altra Circoscrizione Elettorale votano nel Comune Capoluogo di Regione in cui è situato il Comune di domicilio temporaneo recandosi presso sezioni elettorali speciali.

Gli interessati devono presentare la domanda per esercitare il diritto di voto fuori sede al proprio comune di residenza entro il 5 maggio 2024, usando il modello predisposto dal Ministero dell'Interno, scaricabile qui https://www.prefettura.it/novara/contenuti/Europee-18699063.htm

Nella domanda occorre indicare:

- indirizzo completo di domicilio temporaneo
- certificazione o documentazione attestante l'iscrizione presso scuola o università
- recapito posta elettronica
- copia documento di identità in corso di validità
- copia tessera elettorale


Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il ventesimo giorno antecedente le elezioni (20 Maggio) dà comunicazione della volontà espressa al Comune di domicilio temporaneo o Comune capoluogo (a seconda dei casi) e annota sulle liste elettorali che andranno ai seggi a fianco del nome " vota altro Comune".

Entro il 5" giorno antecedente le votazioni (4 Giugno) il Comune di temporaneo domicilio o il Comune Capoluogo rilascia all'elettore fuori sede (anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici) un'attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e indirizzo della sezione di voto.

Gli studenti fuori sede votano presso la sezione indicata presentando:

- documento di identità in corso di validità
- tessera elettorale del Comune di residenza
- attestazione del Comune di temporaneo domicilio


Gli studenti fuori sede che si devono recare presso il Comune Capoluogo hanno diritto alle agevolazioni di viaggio previste per spostarsi dal Comune di domicilio temporaneo al Comune Capoluogo.

Voto dei cittadini dell'Unione europea

I cittadini dell'Unione europea residenti nel Comune di Novara, per poter esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al Sindaco, ove non lo abbiano già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta.

L'esito positivo della richiesta comporterà l'iscrizione in un'apposita lista; conseguentemente, al/la cittadino/a dell'Unione Europea verrà consegnata una tessera elettorale personale, che gli/le consentirà di votare presso il seggio indicato nella tessera stessa.

Con l'iscrizione nella suddetta lista aggiunta, il cittadino potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Suo Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto.

La domanda deve essere presentata al Comune entro e non oltre l'11 marzo 2024, utilizzando l'apposito modulo disponibile in forma cartacea presso l'ufficio elettorale comunale, ovvero scaricabile direttamente dal sito del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti

Le domande possono essere:

- consegnate personalmente all'Ufficio elettorale (orari di apertura al pubblico: martedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00; mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00),
- spedite mediante lettera raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Novara - Uff. Elettorale, Via F.lli Rosselli, 1, 28100 NOVARA,
- spedite a mezzo posta elettronica all'indirizzo: [email protected] allegando copia del documento d'identità personale.

Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali

Ai fini della produzione della documentazione da produrre a corredo della presentazione delle candidature per le consultazioni elettorali europee e regionali, i soggetti titolati di partiti o movimenti politici o liste di candidati possono acquisire, in formato digitale e tramite posta elettronica certificata, i certificati di iscrizione nelle liste elettorali mediante richiesta da inviare alla seguente PEC: [email protected]

Per ulteriori informazioni, può essere contattato il Servizio Elettorale ai seguenti numeri di telefono (attivi dalle ore 12.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì): 0321-3703246 - 0321-3702262 - 0321-3702272