Slow Food Editore S.r.l.

08/09/2023 | Press release | Distributed by Public on 08/09/2023 09:17

Sapore di Slow Week: ecco tutti gli eventi buoni, puliti e giusti dei prossimi giorni

Anche se la settimana di Ferragosto si avvicina, torna puntuale la nostra Slow Week, la rubrica che raccoglie per voi tutti gli eventi organizzati dalle Condotte e Comunità Slow Food in giro per l'Italia.

La Slow Week di questa settimana vi aspettano in Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna,Toscana, Lazio, Marche, Campania e Calabria. Scopriamo insieme tutti gli eventi!

Per questa Slow Week cambio di programma, partiamo dagli eventi della settimana del sud! In Calabria anche quest'anno i ragazzi dello Slow Food Youth Network Calabria hanno deciso di riproporre l'escursione nella Fiumara dell'Amendolea, un viaggio lento per esplorare straordinarietà e meraviglie paesaggistiche dell'Area Grecanica. In Campania fino all'11 agosto si svolge la diciassettesima edizione della Festa dell'Antica Pizza Cilentana a Giungano (Sa), una grande rassegna tra cibo e tradizione, immersi nella natura e nella musica, mentre nelle Marche ci sono ancora posti disponibili per la suggestiva escursione sul Monte Vettore organizzata dalla Comunità Slow Food di Favalanciata. Nel Lazio, Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene vi invita a "Magnata agljiu Palazzo" presso il centro storico di Gerano, mentre in Toscana, per le vie del centro storico di Massa Marittima torna "Calici di stelle". Tantissimi gli eventi in Lombardia, dagli Aspettando Cheese, alla cena "Insieme per la Romagna", fino al Film Food Fest. Da non perdere infine "Non solo Show Cooking in Valle d'Aosta", per scoprire i prodotti del territorio, valorizzati dagli chef dell'Unione Cuochi Valle d'Aosta.

Tutti gli eventi della Slow Week rientrano tra gli obiettivi del progetto "Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento - Fase 2" promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Vi ricordiamo inoltre che gli eventi garantiscono sconti e vantaggi per soci e socie Slow Food! Potete unirvi a noi qui.

Buona Slow Week a tutte e tutti!

Valle d'Aosta

La Thuile

Continua la rassegna "Non solo Show Cooking in Valle d'Aosta. Chef au marchè 2023". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Coldiretti Valle d'Aosta, Unione Cuochi regionale Valle d'Aosta, Slow Food Valle d'Aosta e con il supporto logistico dei Comuni in cui si svolgeranno gli appuntamenti in calendario, ha lo scopo di valorizzare i prodotti del territorio attraverso la realizzazione di finger food e piatti d'eccellenza offerti in degustazione con abbinamento di vini locali, ma anche promuovere il mercato dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli della Regione. Venerdì 11 agosto presso l'area Parco Giochi di La Thuile dalle 10 alle 19 si svolge il Mercatino dei prodotti agroalimentari, mentre durante lo show cooking la chef Giuseppina Serra preparerà una battuta di manzo con aspretto di mele e suonomono di cetrioli, con tiramisù alla fontina Dop e pane nero ai fichi. La partecipazione alle degustazioni è gratuita. Scoprite qui il programma dei prossimi appuntamenti.

Chamois

Domenica 20 agosto dalle 9 alle 18, nel Comune di Chamois sulla strada poderale di collegamento col Comune di La Magdaleine, si svolge Il gusto di una passeggiata, un percorso itinerante di prodotti gastronomici della Valle d'Aosta, degustazioni e possibilità di acquisto. Presente anche Slow Food Aosta con tanti Presìdi Slow Food!

Lombardia

Cuasso al monte (Va)

Sabato 19 agosto Aspettando Cheese approda a Cuasso al Monte, in provincia di Varese. Vi aspettano i produttori del Mercato della Terra di Piambello, tanti formaggi e vini varesini!

Pizzocorno (Pavia)

In attesa della quattordicesima edizione di Cheese, dedicata ai pascoli, agli animali da latte e ai formaggi da tutto ilmondo, Slow Food Oltrepò pavese organizza tre visite guidate ad alcuni produttori di formaggi a latte crudo. Domenica 20 agosto l'attività del giorno prevede la visita con pranzo presso l' azienda agricola Oranami. Il nome della'azienda, Oranami, deriva dall'anagramma di Armonia, l'armonia tra il mondo vegetale e quella animale, strettamente connesse. L'azienda è specializzata nella produzione di formaggi a latte crudo e di prodotti da forno a base di segale e grano coltivati in azienda.

Il ritrovo per il pranzo è alle ore 12:00. Il costo è di 30 euro, acqua e vino inclusi. Per info e prenotazioni: [email protected]

Piuro (So)

L'Associazione Soroptimist Club della Valchiavenna e la Condotta Slow Food della Mera, con il patrocinio del Comune di Piuro, organizzano "Insieme per la Romagna", una giornata a sostegno delle imprese e delle popolazioni colpite dall'alluvione nei mesi scorsi. Appuntamento sabato 26 agosto dalle 11 alle 22 presso l'Ospitale di Piuro. Alle 18 degustazione di Parmigiano Reggiano di Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food. Scopri qui il menù.

Gradita la prenotazione. Info: 342 1998019

Bergamo

Il 23 e 24 agosto a Bergamo torna il Film Food Fest! Slow Food con le 3 Condotte Bergamasche partecipa nella Giuria e nell'organizzazione di 2 Laboratori del Gusto che mettono in relazione i contenuti dei 2 film selezionati, con la sensorialita' attivata dalle produzioni e prodotti, "attori" dei film stessi. Un piccolo contributo per valorizzare il cibo, come elemento centrale anche in chiave cinematografica. Per partecipare ai Laboratori è scrivere a "[email protected]"

Emilia-Romagna

Ravenna

Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini sarà a Ravenna il 24 agosto alle 18:00 presso la Sala Nullo Baldini nella sede della Provincia di Ravenna (ingresso in Via Guaccimanni n. 10) per la presentazione del suo libro "Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità". Carlo Petrini presenterà il volume dialogando con Massimiliano Costa, direttore del Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna, Pier Domenico Laghi, presidente cooperativa CEFF Faenza "Francesco Bandini" e Oscar Manzelli, giornalista, volontario di Slow Food Aps Ravenna. Un dialogo a tutto campo sulla necessità di un cambio di paradigma culturale, sociale, economico per far sì che il pianeta abbia un futuro e l'esistenza di ciascuno diventi umanamente più ricca.
La presentazione ha il patrocinio della Provincia di Ravenna.
Per informazioni: cell. 335 8280514

Toscana

Massa Marittima (Gr)

Pronti ad alzare i calici sotto un meraviglioso cielo stellato? Il 10 agosto, dalle 20 alle 24, per le vie del centro storico di Massa Marittima torna "Calici di stelle". La kermesse notturna più amata dagli appassionati di vino sarà di nuovo protagonista nella Città del Balestro, con le degustazioni, la musica dal vivo e il buon cibo.

Calici di Stelle che a livello nazionale è promosso dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, a Massa Marittima viene organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori Monteregio, con la collaborazione del Comune di Massa Marittima, dei Terzieri Cittanova, Cittavecchia e Borgo, Slow Food Condotta Monteregio, la pro loco, la delegazione grossetana dell'Ais e l'Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere. In degustazione ci saranno le etichette di 18 aziende vitivinicole, per un totale di oltre 80 vini e l'olio del frantoio San Luigi. E poi due postazioni musicali in piazza Cavour e alla Torre del Candeliere, la postazione di Slow Food e quattro punti ristoro gestiti dalla pro loco e dai terzieri di Cittavecchia, Cittanova e Borgo.
Scopri qui il programma

Lazio

Gerano

Sabato 12 agosto dalle 20 alle 24 Slow Food Tivoli e Valle dell'Aniene vi invita a "Magnata agljiu Palazzo" presso il centro storico di Gerano. Una passeggiata gastronomica che vede la partecipazione delle Cantine il Moro dell'Archeomercato della Terra di Slow Food Tivoli e Valle Dell'Aniene.

Marche

Agugliano (An)

Giovedì 10 agosto alle 19.30, per la tradizionale Cena sotto le Stelle nella notte di S.Lorenzo, Slow Food Ancona e Conero vi porta direttamente dal produttore, presso la Fattoria all'aria aperta La Marchigiana ad Agugliano (An).

Per chi vuole sarà possibile un breve giro in azienda prima della cena, che inizierà alle ore 20.

Ecco il menù:
Cubetto di parmigiana con le melanzane, oliva ripiena all'ascolana e crostino con la lingua di vitellone in salsa
Rigatoni con sugo bianco d'oca e maiale
Arrosto di bovino Marchigiano biologico con pesti di verdure dell'orto
Ciambellone e sorbetto alla frutta

In abbinamento vini del territorio.
Prezzo: 35 euro
Per prenotare: [email protected]
Consigliato portare una stuoia, un plaid o quello che preferite per stendervi nel prato dopo cena a rimirar le stelle!

Monte Vettore

Non solo fave, la Comunità Slow Food di Favalanciata promuove le bellezze che la natura ha donato al proprio territorio.
Per questo giovedì 10 agosto propone una suggestiva escursione sul Monte Vettore, un percorso di salita sotto le stelle per vivere l'emozione dell'alba in vetta.

Un'esperienza guidata da Federico Ferranti, viaggiatore, esploratore e guida abilitata.
A tutti i partecipanti verrà consegnato il food ambassador della locale Comunità Slow Food di Favalanciata.
A breve maggiori informazioni sul punto di ritrovo.

Per info e prenotazioni: 314853206

Campania

Giungano (Salerno)

E' in corso, fino all'11 agosto la diciassettesima edizione della Festa dell'Antica Pizza Cilentana a Giungano (Sa), una grande rassegna tra cibo e tradizione, immersi nella natura e nella musica. Dopo l'enorme successo dell'anno passato, vedrà la seconda attesissima edizione del Premio Giungano, una vera parata di stelle, a partire da Mario Reyes che, con i Gipsy Kings, famosi in tutto il mondo, ha fatto ballare intere generazioni. A chiudere la Kermesse venerdì 11 sarà la NCCP, Nuova Compagnia di Canto Popolare, che dal 1970 diffonde in tutto il mondo gli autentici valori della tradizione del popolo campano. Qui il programma completo.

Calabria

Roghudi Vecchio (Rc)

Anche quest'anno i ragazzi dello Slow Food Youth Network Calabria hanno deciso di riproporre l'escursione nella Fiumara dell'Amendolea che, partendo da Roghudi Vecchio, arriva alla misteriosa "Rokka du draku" e viceversa. Un viaggio lento per esplorare straordinarietà e meraviglie paesaggistiche dell'Area Grecanica.
Quest'anno il programma si arricchisce, il cibo diventa il pretesto per riunire e ascoltare, un'occasione "leggera" per guardare il mondo, non solo quello dei produttori e dei custodi di tradizioni e ricette, ma anche quello delle relazioni e delle esperienze di ognuno. Come l'esperienza che racconterà direttamente Alessia Belli, autrice del libro "Safina e Ataya". Esperienze raccolte a bordo di una nave di soccorso nel Mediterraneo; saranno ripercorse le storie potenti di molte persone migranti che diventano un appello a restare umani.
Una gita fuori porta unica per quanti nutrono una profonda passione per la propria terra, ma anche per quella degli altri.
Appuntamento giovedì 10 agosto!Scopri di più qui.

Ciminà

In attesa di assaggiarlo a Cheese, a Bra dal 15 al 18 settembre, venerdì 18 agosto si svolge la 19esima sagra del Caciocavallo di Ciminà, Presidio Slow Food!

Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono, pulito e giusto. Per tutti.