AUSL Imola

05/06/2024 | News release | Distributed by Public on 05/06/2024 04:19

I pomeriggi al Consultorio... Crescendo insieme

Martedì 7 maggio h 15
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE PER LA PRIMA INFANZIA
Un'assistente sanitaria del dipartimento di Sanità Pubblica offre informazioni e chiarimenti sulle vaccinazioni della prima infanzia

Martedì 7 maggio h 17
DALLA PARTE DEI PAPÀ
Una psicologa del Consultorio Familiare incontra i papà che hanno voglia di condividere l'esperienza della paternità e accompagnare la crescita dei loro figli

Mercoledì 8 maggio h 16
COMUNICAZIONE E MOVIMENTO
Una logopedista ed una fisioterapista della Neuropsichiatria Infantile aiutano i genitori ed i bambini a scoprire le competenze motorie, affettivo relazionali e comunicative nel rispetto dei tempi, ritmi e "umori" dei piccoli

Mercoledì 15 maggio h 14
VIVA LA PAPPA!
Un'educatrice di nido ed una psicologa del Consultorio Familiare accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare l'introduzione di altri alimenti in aggiunta al latte nella dieta del bambino

Giovedì 16 maggio h 15
SIAMO TUTTI NATI PER LEGGERE
Le bibliotecarie di Casa Piani illustrano ai genitori i benefici della lettura proponendo libri per piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere

Martedì 28 maggio h 15
CHE FARE QUANDO…
I pediatri di libera scelta rispondono ai quesiti più comuni dei genitori come, ad esempio, cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature e forniscono informazioni sulla disostruzione delle prime vie aeree

Mercoledì 29 maggio h 15
I DIRITTI DELLE MAMME CHE LAVORANO
Un medico della Medicina del Lavoro illustra alle donne le tutele e i diritti nel periodo della gravidanza e del post parto secondo il D.Lgs 151/2001

Tutti i martedì dalle 10 alle 12
TANA DELLE MAMME
Spazio dedicato a mamme e bambini fino ai 12 mesi, per raccontarsi esperienze, dubbi, paure e domande. Accesso diretto, senza prenotazione

"Dalla parte dei papà" Una psicologa del Consultorio Familiare incontra i papà che hanno voglia di condividere l'esperienza della paternità e accompagnare la crescita dei loro figli.
"Comunicazione e movimento" Una logopedista ed una fisioterapista della Neuropsichiatria Infantile aiutano i genitori ed i bambini a scoprire le competenze motorie, affettivo relazionali e comunicative nel rispetto dei tempi, ritmi e "umori" dei piccoli.
"Siamo tutti nati per leggere" Le bibliotecarie di Casa Piani illustrano ai genitori i benefici della lettura proponendo libri per piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere.
"Che fare quando…" Alcuni pediatri di libera scelta rispondono ai quesiti più comuni dei genitori come, ad esempio, cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature e danno informazioni sulla disostruzione delle prime vie aeree.
"Il nido e gli altri servizi educativi per l'infanzia: stare bene insieme agli altri bambini " Le educatrici dei nidi d'infanzia comunali, insieme ad una psicologa del Consultorio Familiare, raccontano la vita quotidiana al nido, le scoperte, le emozioni, le prime esperienze di socialità.
"Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia " Un'assistente sanitaria del dipartimento di Sanità Pubblica offre informazioni e chiarimenti sulle vaccinazioni della prima infanzia.
"Viva la pappa!" Un'educatrice di nido ed una psicologa del Consultorio Familiare accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare l'introduzione di altri alimenti in aggiunta al latte nella dieta del bambino.
"La gelosia quando arriva un fratellino" Una psicologa del Consultorio Familiare affronta il tema dell'arrivo di fratellini e sorelline per chi non è alla prima esperienza di genitorialità.
"Le paure allo specchio" Una psicologa del Consultorio Familiare favorisce riflessioni sulla paura di essere genitori e sulle paure dei piccoli.
"I diritti delle mamme che lavorano" Un medico della Medicina del Lavoro illustra alle donne le tutele e i diritti nel periodo della gravidanza e del post parto secondo il D.Lgs 151/2001.
"Da 2 a 3" Una psicologa del Consultorio Familiare accoglie genitori e bambini per una riflessione sul passaggio da coppia a coppia genitoriale
Per informazioni è possibile contattare il Consultorio Familiare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9 e dalle 12 alle 13.30, tel. 0542604190, oppure si può consultare il sito www.ausl.imola.bo.it/consultorio-familiare