Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A.

05/22/2024 | News release | Distributed by Public on 05/22/2024 08:39

Formazione, leadership e IA: la Dg Ravaioli a Forum PA

Creato il: 22 Maggio 2024

"Formez è osservatorio privilegiato sulla formazione, che è tra i nostri driver. La PA italiana si sta concentrando sulla gestione delle prestazioni sia a livello individuale che a livello organizzativo, con un'enfasi sulla formazione continua e una particolare attenzione alla leadership, elemento fondamentale per chi svolge un ruolo dirigenziale".

Lo ha dichiarato Patrizia Ravaioli, Direttrice generale di Formez, durante il proprio intervento nel corso del panel "Spazio MEF. Assetti e modelli organizzativi nella PA", che si è tenuto stamane nell'ambito dell'edizione 2024 di Forum PA, in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e con il Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del MEF.

All'appuntamento, moderato da Alessandro Bacci, Direttore Generale del Personale - Ministero dell'Economia e delle Finanze, hanno partecipato altri illustri relatori: Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico CERVAP, Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e al Valore Pubblico dell'Università di Ferrara, Valerio Talamo, Direttore dell'Ufficio Relazioni sindacali del Dfp, Emma Galli, Coordinatrice del Dipartimento di Economia e Finanza - DiEF della SNA, e Stefania Allegretti, Direttrice Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali - Ufficio Sviluppo Organizzativo e del Personale - Provincia Autonoma di Trento.

"In questo senso - ha affermato la Direttrice generale di Formez -, fondamentali sono le recenti direttive del ministro Zangrillo su leadership e performance (30 novembre 2023) e sulla formazione (29 gennaio 2024). Le risorse del PNRR sono una straordinaria occasione per migliorare la performance pubblica. Formez supporta il Dipartimento della funzione pubblica attraverso diversi interventi, in alcuni casi finanziati proprio dal PNRR".

"Tra questi - ha affermato - ricordo il Progetto RiVa (la gestione strategica delle Risorse umane per creare valore pubblico) che su impulso del Dfp punta a introdurre nella Pubblica Amministrazione italiana una strategia unitaria e integrata di gestione delle risorse umane. Una strategia che sia basata sul modello delle competenze, anche allo scopo di rendere più attrattive le amministrazioni e favorire lo sviluppo delle carriere.

Tale modello dice alle amministrazioni che, dalla costruzione del sistema professionale, alle politiche di reclutamento, allo sviluppo del capitale umano e al rewarding, il fabbisogno di personale (in termini di competenze) deve basarsi sulle strategie e sugli obiettivi di Valore Pubblico che l'amministrazione intende raggiungere. Questo può significare anche rivedere i propri modelli organizzativi e rivedere i propri processi di gestione.

Un altro argomento toccato è l'Intelligenza Artificiale. "Si grida all'allarme dicendo che l'IA toglierà posti alla PA. Ma nel contesto dell'inverno demografico attuale - ha proseguito - i giovani non ci sono. È un problema più generale, e la reingegnerizzazione dei proicessi e l'IA creano opportunità per le persone, e consentono di facilitare il lavoro. Il benessere di oggi è dovuto anche al progresso tecnologico, oltre che organizzativo".

La Dg ha inoltre affrontato il tema della leadership. "La dirigenza investa tanto sulla leadership, oggi ci sono gli strumenti per farlo", ha affermato. "È una grande opportunità, ma bisogna essere disposti a cambiare. In questo senso, mi piace richiamare l'espressione usata ieri dal presidente Anastasi: per esercitare la leadership ci vuole il coraggio di decidere".

Area tematica:
Tipo di Contenuto:
Data pubblicazione:
Mercoledì, 22 Maggio, 2024 - 14:18