Marina Militare Italiana

04/09/2024 | News release | Distributed by Public on 04/09/2024 08:42

Giornata Nazionale del Mare, navi e siti della Marina aperti al pubblico (Statistics)

9 aprile 2024Viviana Passalacqua

Contenuto pagina

​Ricopre il 71% della superficie del nostro pianeta, rappresenta una risorsa preziosissima: il mare è casa nostra. Un asset irrinunciabile dal punto di vista ambientale, economico, scientifico, culturale e addirittura socio-ricreativo.

Questo è ancor più vero per l'Italia, che con i suoi 8000 km di coste è il Paese a vocazione marittima per eccellenza: stando ai recenti dati del report "Italian Maritime Economy 2023" di SRM, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, nel 2021, l'economia del mare in Italia ha superato i 52,4 miliardi di euro crescendo di oltre dieci miliardi in 10 anni, con una base imprenditoriale di più di 228mila aziende e un'occupazione quantificabile in 914mila addetti.

In virtù della sua importanza e strategicità, la Repubblica italiana celebra la Giornata Nazionale del Mare - istituita dal Decreto Legislativo 3 novembre 2017, n. 229, art. 36 - per sensibilizzare i cittadini rispetto all'importanza della nostra eredità marittima, della tutela ambientale e della valorizzazione del nostro "oro blu".

Nel quadro degli eventi organizzati su tutto il territorio nazionale, la Marina Militare, fra i protagonisti assoluti di questa dimensione, apre al pubblico le sue navi, le sue basi e i palazzi storici affidati alle sue cure.

Dal Quartier Generale Marina di Napoli al Castello Aragonese di Taranto, passando per i fari di Civitavecchia e San Benedetto del Tronto, fino all'Arsenale di Venezia, alla mostra statica di elicotteri presso Maristaeli Luni e all'Istituto Idrografico di Genova, la Forza Armata organizza visite guidate, escursioni, stand promozionali, open day, laboratori e conferenze per farsi conoscere più da vicino.

Qui l'elenco completo di luoghi, date e orari di accessibilità ai siti coinvolti nell'iniziativa.