Provincia Autonoma di Trento

05/25/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/25/2024 13:29

Sovranità digitale: il manuale di sopravvivenza di Baldoni

Come valutare e migliorare il livello di sovranità digitale di un Paese? Trovare una risposta a questa domanda è essenziale per sfruttare in modo sicuro le opportunità economiche e i progressi offerti dalla tecnologia dell'informazione. Ne ha parlato Roberto Baldoni, Direttore Centrale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale in dialogo con Roberto Busato, Direttore Generale di Confindustria Trento in occasione della presentazione del suo libro "Charting Digital Sovereignty: a Survival Playbook".

"La cybersecurity è un grande tema che ad oggi può essere considerato un'emergenza. Per garantire sicurezza nazionale ed economica dobbiamo migliorare la nostra sovranità digitale. Il modo migliore per farlo? Investire su reti dedicate, formazione del personale, ma soprattutto avere grande consapevolezza delle minacce informatiche" ha spiegato Baldoni.

L'intervento ha infatti offerto un'opportunità per affrontare il tema della compliance aziendale rispetto alle normative sempre più complesse a cui devono sottostare e quello, centrale, della formazione di nuove competenze cyber fondamentali per ogni organizzazione per proteggere una superficie digitale sempre più espansa e interconnessa.

Successivamente si sono approfondite tematiche legate alla confluenza tra geopolitica, sicurezza nazionale e globalizzazione, con l'auspicio di offrire una guida per affrontare queste sfide in modo efficace attraverso l'adozione di un nuovo concetto di sovranità digitale, offrendo una metodologia strategica per attuarlo.

L'incontro, moderato da Paolo Bricco, giornalista de Il Sole 24 Ore ha rappresentato quindi un'importante occasione per discutere di sovranità digitale e sicurezza informatica, temi di grande rilevanza per Confindustria Trento che da tempo ha dimostrato il suo impegno nel campo della cybersecurity, supportando le imprese nella gestione dei rischi e nella prevenzione. A questo proposito, l'Associazione in collaborazione con l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler ha dato il via a inizio anno, con ospite Roberto Baldoni, a un ciclo di eventi formativi dal titolo "Cybersecurity Talks" con l'obiettivo di fornire alle aziende strumenti e conoscenze per affrontare le minacce digitali.