Comune di Ravenna

05/15/2024 | News release | Distributed by Public on 05/15/2024 04:36

EYE Forlì European Youth Event

Il 17- 19 maggio si terrà EYE Forlì, al Campus universtario di Forlì.
Per la prima volta lo European youth event si svolge in Italia.
4000 giovani tra i 16 e i 30 anni potranno partecipare alle diverse attività in programma e avranno modo di scambiarsi opinioni sull'Europa in tre giorni di festa, riflessione e discussione.

EYE Forlì si propone di diffondere la cultura e i valori europei, con un evento per i giovani e organizzato dai giovani.
EYE Forlì vuole promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze alla costruzione dell'Europa. Questi obiettivi sono ancora più rilevanti nel mese di maggio che anticipa le elezioni europee del 6-9 giugno in cui andranno a votare per la prima volta molti giovani.
Coordina l'evento il Punto Europa di Forlì, con il sostegno del Parlamento europeo e un'ampia compagine di collaborazioni tra associazioni giovanili ed enti istituzionali, tanto che EYE Forlì mobilita tutto il territorio della Romagna.

L'invito del Centro Europe Direct Romagna ai giovani e alle giovani tra i 16 e i 30 anni del nostro territorio è quello di cogliere questa occasione e partecipare all'EYE Forlì.

Sicuramente si tratterà di un'esperienza indimenticabile di approfondimento, divertimento e d'incontro con altri giovani europei.

Come partecipare

Per partecipare singolarmente o in gruppo è possibile farlo cliccando al link sul bottone sotto. In caso si voglia prenotare il posto in gruppo c'è un massimo di 8 persone iscritte a gruppo. Ci si può anche iscrivere di persona nello stesso giorno di apertura di EYE Forlì.

Un gruppo di volontari e volontarie dello Europe Direct Romagna ha già aderito. Se hai dubbi o curiosità puoi contattarci.

PER REGISTRARSI

Il programma
I giovani che parteciperanno ad EYE Forlì si troveranno davanti ad una vastissima serie di attività che comprendono oltre 200 workshop, laboratori, talks, tornei sportivi ed attività artistiche. Tutte queste attività sono proposte da organizzazioni giovanili. Una volta registrato, puoi scegliere a quale attività partecipare cliccando sul link al bottone sotto.

IL PROGRAMMA

Alcune attività
Elencare tutte le attività di EYE Forli che si faranno nei 3 giorni dal 17 al 19 maggio sarebbe impossibile però è utile elencarne alcune in modo tale da avere un'idea del tipo di attività che una persona può scegliere.

  • Come comunicare la politica e l'UE ai giovani
    Punto Europa di Forli.
    Micol Flammini, creatrice del podcast e della rassegna settimanale EUporn insieme a Paola Peduzzi, dialoga con Andrea Lorenzoni (Cartoni morti). Insieme esploreranno come comunicare le tematiche europee ai giovani.
  • L'Europa non cade dal cielo
    Dalle 10.00 alle 11.00
    Teatro San Luigi, Via Luigi Nanni 14
    Lo spettacolo, ideato e diretto da Alessandro Argnani, è un racconto a due voci che ha come nucleo centrale l'Unione europea dalla sua nascita ai giorni nostri. Due giovani attori ravennati, Camilla Berardi e Massimo Giordani, ripercorrono la storia d'Europa. Una narrazione corredata da immagini e costellata da una playlist musicale legata ai diversi periodi storici raccontati, in un intreccio che mette in luce l'immaginario e gli ascolti delle giovani generazioni nei diversi momenti della vita dell'Unione europea.
  • Problema globale
    Fridays for Future Forlì
    Una conferenza-spettacolo sulla tematica della crisi climatica e sul fenomeno del negazionismo. Alla riflessione approfondita del Prof. Federico Benuzzi sulla complessità della situazione ambientale attuale seguirà un intervento dell'attivista per il clima Agnese Casadei.
  • Baskin
    Alleanza Arcipelago e Asd Faenza
    Le persone con disabilità si confrontano si confrontano quotidianamente con sfide di carattere fisico, sociale e culturale, trovando barriere e forme di esclusione che limitano la loro piena partecipazione alla vita sociale e sportiva. Il Baskin, ritenuto lo sport inclusivo per eccellenza, promuove l'integrazione sociale e valorizza le capacità individuali, dimostrando come le politiche di inclusione possano essere efficacemente implementate anche in contesti ludici e competitivi.
  • Tra precario ed eterno, scrivere su Antonio e Cleopatra
    Compagnia Corpora
    Partendo da un'analisi contemporanea del testo di Shakespeare esploreremo il significato attuale di "eternità" e come si stanno evolvendo le dinamiche relazionali umane nel tessuto sociale europeo. Come le interazioni virtuali siano legate alla realtà fisica? L'esperienza umana è influenzata dai vari equilibri tra il mondo reale e quello digitale.
  • Le elezioni europee, spiegate bene
    Il Post e l'Ufficio a Milano del Parlamento europeo
    Tra il 6 e il 9 giugno circa 370 milioni di persone in tutta Europa e circa 47 milioni in Italia potranno votare per il Parlamento europeo che si occupa di scelte importanti e con conseguenze sulla vita di tutti, nei 27 paesi coinvolti. Un workshop su come funzioneranno le elezioni europee: come si vota, come sono i meccanismi di voto, un approfondimento sul voto dei fuorisede, sui partiti politici europei e su tutti gli aspetti che coinvolgono i cittadini in questo importante momento storico-politici.

Maggiori informazioni
Le attività che si svolgono durante EYE Forlì sono gratuite

L'apertura di EYE Forlì sarà il 17 maggio dalle 17.30 fino alle 19.30.

Sabato 18 le attività saranno dalle 9.00 alle 18.30.
Domenica 19 dalle 9.00 alle 17.30 per poi concludersi con una festa finale al Campus di Forlì, Viale Filippo Corridoni 20 dalle 17.30 alle 19.30.