CISL Belluno Treviso

03/29/2024 | Press release | Distributed by Public on 03/29/2024 06:45

Storico cambio di sede per la Cisl di Treviso: dopo 60 anni si sposta in Viale della Repubblica

29/03/2024

Dopo 60 anni la Cisl di Treviso lascia la storica sede di Via Cacciatori del Sile e si trasferisce al civico 40 di Viale della Repubblica, nel Comune di Villorba, in un'unica unità immobiliare di circa 2.300 metri quadrati su tre piani. La nuova casa dell'organizzazione sindacale guidata a livello territoriale da Massimiliano Paglini sarà aperta martedì 2 aprile, in concomitanza con l'avvio della campagna fiscale. "Per la Cisl trevigiana è un passaggio storico - commenta il segretario generale - che avviene esattamente 60 anni dopo il trasferimento degli uffici Cisl dal centro di Treviso alla sede nel condominio Campo-Pinelli di via Cacciatori del Sile che oggi ci prestiamo a lasciare: era il 1964. Allora come oggi, la scelta fu spinta dalla necessità di una sede maggiormente funzionale e adeguata alle esigenze degli utenti".

Da questo punto di vista, il nuovo quartier generale della Cisl nel capoluogo ha tutte le carte in regola per diventare un efficiente punto di riferimento per lavoratori e pensionati. In un unico edificio, infatti, sono accorpati tutti i servizi e le federazioni di categoria dell'organizzazione: al pianterreno Caf e patronato Inas e gli sportelli aperti al pubblico di enti, associazioni, dei servizi e delle categorie; al primo piano le Federazioni di categoria, l'ufficio vertenze, lo sportello lavoro; al secondo piano gli uffici amministrativi, direzionali, istituzionali, il Ced e la sala riunioni; al piano interrato gli archivi e il magazzino.

"Il complesso - sottolinea Edoardo Dorella, il componente dello staff della segreteria che ha seguito in prima persona il cantiere assieme a Mario Bulighin del Ced - si divide in 12 aree per un totale di 2.300 metri quadrati su 3 piani e un interrato per un totale di 88 postazioni di lavoro a disposizione. È una sede moderna, che riduce al minimo i consumi energetici, con postazioni di lavoro luminose e razionali, a garanzia del benessere dei nostri dipendenti e di una esperienza soddisfacente per i nostri utenti ed è facilmente raggiungibile in auto e in autobus con la linea 4 di Mom".

La sede è dotata di un ampio parcheggio gratuito, di ascensore, è accessibile ai disabili ed è stata ristrutturata pensando all'ambiente: grazie all'impianto fotovoltaico installato, è autosufficiente dal punto di vista energetico. In fase di progettazione, è stata anche riposta una particolare attenzione alla luce naturale per gli ambienti così come a tutto l'impianto di illuminazione che è stato convertito a led a basso consumo. Un altro punto di forza è anche l'accettazione semplificata per gli utenti: quando si entra, si viene accolti da un'unica reception che indicherà ad ogni utente l'ufficio e il servizio con cui è stato fissato l'appuntamento.

"Le nostre sedi sindacali - spiega Massimiliano Paglini, segretario generale della Cisl Belluno Treviso - rappresentano da sempre un punto di riferimento per le persone iscritte e non iscritte. Una centralità emersa con forza nei mesi della pandemia e del lockdown, nel corso dei quali abbiamo ricevuto migliaia di telefonate di persone disorientate che cercavano risposte e sicurezza, e anche nel periodo successivo, quando le sedi hanno registrato un numero record di appuntamenti e presenze. Con questo spirito di servizio e presenza abbiamo deciso di investire su una nuova sede nel capoluogo, per soddisfare sempre di più il ruolo di intermediazione sociale e di sindacato di prossimità che la Cisl da sempre svolge sul territorio. Confidiamo che diventi un punto fermo per tutti i trevigiani lavoratori, pensionati, anziani, disoccupati e immigrati. Questo trasferimento, infine, si colloca in un più ampio progetto di ammodernamento e razionalizzazione delle sedi delle due province, che ha già coinvolto Castelfranco e Vazzola nella Marca e Belluno, Mel e Pieve di Cadore nel Bellunese".

"Il cambio della sede di Treviso - aggiunge il segretario organizzativo Nicola Brancher - rientra in un più ampio percorso di miglioramento delle strutture della Cisl sul territorio, sia sul piano dell'accessibilità (parcheggio, visibilità, posizioni coerenti con i flussi dello spostamento degli utenti), sia nell'ottica di un servizio complessivo a beneficio degli utenti sulle questioni legate al lavoro e alla rappresentanza, ma anche sui temi fiscali, previdenziali e della tutela del consumatore, solo per citare i principali". "Stare tutti insieme finalmente, servizi e categorie in un unico edifico - aggiunge la segretaria Lorella Benvegnù - porterà benefici a tutti".

La sede apre martedì 2 aprile con orario continuato 8.30-18.30 in concomitanza con l'avvio della campagna fiscale. Sono 8 su 14 le postazioni del Caf dedicate alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi dei trevigiani. "Ad oggi - spiega il responsabile del Caf Cisl Belluno Treviso Antonio Miotto - per la provincia di Treviso sono stati fissati già 12mila appuntamenti su una platea di 50mila utenti. Per facilitare l'accesso a chi lavora saremo aperti anche il sabato mattina. L'apertura di questa nuova sede rappresenta l'ennesimo sforzo dell'organizzazione per garantire il miglior servizio possibile ai cittadini che si rivolgono a noi. Nel corso di questi mesi abbiamo formato 100 nuovi operatori che opereranno nelle 17 sedi della Marca e nelle 10 del Bellunese. Mediamente ogni anno 65mila persone tra Treviso e Belluno si rivolgono ai Centri di assistenza fiscale della Cisl territoriale per l'assistenza nella compilazione e l'invio della dichiarazione dei redditi". Le diverse sedi lavorano solo su appuntamento. Per fissarlo, si può chiamare il numero unico 0422 1660661, che è attivo con un sistema di riconoscimento automatico degli utenti già inseriti nei database dei servizi Cisl. Oppure si può prenotare via whatsapp attraverso l'apposita pagina web presente nel sito del Caf o salvando nei contatti e mandando un messaggio al numero 0687165505. Chi si è già rivolto al Caf Cisl negli anni passati, infine, sarà contattato nei prossimi giorni via sms, mail o tramite telefonata automatica.

Attivo dal 2 aprile anche il Patronato Inas per le pratiche previdenziali e assistenziali, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, i permessi di soggiorno e ricongiungimenti per gli immigrati e tutte le pratiche relative all'invalidità . "Finalmente - dichiara Michela Fuser, responsabile del Patronato Inas di Treviso - tutto il mondo Cisl, dai servizi alle Federazioni, sarà in un unico stabile all'interno del quale chi si rivolge a noi potrà trovare tutte le risposte che cerca con facilità e velocità. Altro aspetto positivo è certamente il parcheggio e l'accoglienza unica che orienterà più facilmente l'utenza".

Sempre dal 2 aprile nei vecchi uffici del Caf in via Cacciatori del Sile, 24 a Treviso sarà aperto un INFO POINT che garantirà un servizio di informazioni ma anche assistenza relativa alle pratiche fiscali e di patronato.