Marina Militare Italiana

07/03/2023 | News release | Distributed by Public on 07/03/2023 03:14

Pubblicato il numero di maggio del Notiziario della Marina (Statistics)

Editoriale...

3 luglio 2023Alessandro Busonero

Contenuto pagina

​Affezionati lettori,

23 le nazioni partecipanti (12 Paesi NATO e 11 Partner), circa 6.000 i militari coinvolti con personale civile di alcuni istituti universitari e centri di ricerca; 41 tra navi e sommergibili, oltre velivoli dell'Aviazione Navale, reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, incursori e subacquei del COMSUBIN, mezzi navali e aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto, con l'aggiunta di mezzi e personale di Esercito, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Questi sono solo alcuni dei dati della prima edizione della Mare Aperto 2023, principale ciclo addestrativo della Marina Militare, terminata a maggio.

Un'edizione, quella 2023, della Mare Aperto che ha visto un'importante novità come l'esercitazione CHIRONEX23 il cui nome deriva dalla Chironex fleckeri conosciuta come vespa di mare. Questa medusa è la più letale in assoluto e i suoi tentacoli possono condurre alla morte in pochissimi minuti. La necessità di un'esercitazione nel dominio cibernetico è stato quello di accrescere sensibilità e consapevolezza sulla minaccia cyber, nonché affinare le procedure operative di segnalazione e contenimento degli incidenti cibernetici.

Prende sostanza la campagna in Estremo Oriente del Pattugliatore Polivalente d'Altura Francesco Morosini che il 1° maggio ha ormeggiato a Singapore alla Base Navale di Changi della Marina di Singapore per la partecipazione all'International Maritime Defence Exhibition-Asia (IMDEX). Un'occasione straordinaria che consente di mostrare le innovazioni tecnologiche di questa moderna classe di navi della cantieristica militare navale nazionale, interamente MADE IN ITALY. Dal Giappone, (Karuizawa), durante i lavori del vertice dei Ministri degli Esteri dei Paesi del G7 (15-18 aprile) il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha affermato come si voglia rafforzare la presenza nell'Indo-Pacifico, regione di crescente rilevanza geopolitica ed economica per l'Italia sia in campo politico, economico che di sicurezza.

Tra le pagine di maggio, l'intervista esclusiva all'ammiraglio di squadra Sean Buck, Comandante dell'Accademia Navale della U.S. Navy tra collaborazioni con la Marina italiana e riflessioni personali. Il vento della solidarietà gonfia le vele di Nave Italia: al via la campagna 2023. Ventitré i progetti provenienti dall'Italia e uno anche dall'estero per essere parte di un equipaggio unico nel suo genere. Abbiamo sentito l'ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano, Presidente Lega Navale dopo l'open day nazionale far conoscere l'associazione, i suoi valori e le attività che svolge nei territori nell'ambito della cultura del mare.

Infine un classico per gli amanti della vela. Con ben 12 diverse classi di regata, il Mar Tirreno ha salutato la "Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2023".

Cos'altro aspettare allora: "la barca è in assetto, sull'albero dei segnali è stata ammainata la bandiera P (segnale preparatorio: manca un minuto alla partenza). Ammainata la bandiera di classe (segnale di partenza), l'avvio della regata è regolare".

Buon vento e buona lettura!

Alla via così!