Altroconsumo - Associazione Indipendente di Consumatori

05/13/2024 | Press release | Distributed by Public on 05/13/2024 04:16

Usare meno, usare più a lungo, riusare più volte. Sceglilo Sfuso o Riciclabile

13 mag 2024

Altroconsumopresenta "Sceglilo Sfuso o Riciclabile", progetto che ha l'obiettivo di promuovere l'informazione e la formazione dei consumatori e sensibilizzarli rispetto alla riduzione degli imballaggi attraverso il riutilizzo, il riciclo, la semplicità di smaltimento e la comprensione delle etichette, finanziato dal MIMIT. D.M. 6/5/2022 art. 5.

Sono infatti 80 milioni le tonnellate di rifiuti da imballaggi prodotti in Europa ogni anno, circa 177,2 kg di rifiuti per abitante dell'UE in media. Inoltre, un'indagine condotta sugli imballaggi alimentari di 11 paesi europei ha identificato la gestione dei rifiuti come una delle aree in cui i consumatori sembrano essere più motivati e pronti a giocare un ruolo attivo impegnandosi al massimo per cercare di evitare gli imballaggi di plastica e mostrando propensione a scegliere imballaggi riutilizzabili o riciclabili[1]. Gli imballaggi, poi, rappresentano il 36% dei rifiuti solidi urbani.

Altroconsumoha interrogato più di 1000 rispondenti della community AC Makers - la piattaforma collaborativa che permette ai cittadini di partecipare alle inchieste di Altroconsumo - dai quali è emerso come le etichette siano il principale mezzo che i consumatori utilizzano per informarsi sull'impatto ambientale degli imballaggi e sulle corrette modalità di conferimento.

Inoltre, una delle principali ragioni per le quali i consumatori preferiscono i prodotti sfusi è per acquistare solo il quantitativo che occorre e ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio. Mentre, tra le motivazioni che disincentivano l'adozione di questa pratica, vengono evidenziati dubbi relativi all'igiene dei prodotti e la mancanza di punti vendita di prodotti sfusi vicino casa.

In questo scenario, riutilizzo, riciclo, comprensione dell'etichetta e identificazione delle comunicazioni ingannevoli sono comportamenti virtuosi essenziali che hanno un forte impatto nell'intraprendere percorsi di consumo sostenibile secondo le logiche di economia circolare, e possono ridurre l'impatto ambientale generato dai consumi.

Per coinvolgere anche i più giovani, Altroconsumo organizzerà un'attività di formazione e workshopin collaborazione con Osservatorio Innovazione Packaging - Advanced Design Unit-Università di Bologna, Archeoplastica ed IlVespaio che esplorerà il tema del packaging speculativo, invitando i partecipanti a immaginare scenari futuri e ad interrogarsi sulle abitudini di consumo. Concentrandosi sulla sperimentazione, l'iniziativa stimolerà un pensiero critico sul progresso tecnologico e sulle sue implicazioni ambientali. Negli spazi della Triennale di Milano, il 17 e il 18 maggio 2024 dalle ore 11 alle 18, prenderà così forma "Sceglilo Sfuso o Riciclabile - the experience", l'attività esperienziale gratuita che mira a sensibilizzare i partecipanti sul loro ruolo di consumatori e sulla gestione dei rifiuti.

È possibile registrarsi al workshop qui.

Si potranno osservare trenta tra i diversi reperti di plastica arrivati dal mare e raccolti sulla spiaggia del litorale adriatico pugliese da Archeoplastica, e vedere con i propri occhi come funziona il processo di riciclo degli imballaggi di plastica grazie alle macchine Precious Plastic installate da IlVespaio, o dialogare con chi di imballaggi se ne intende e può condividere preziose informazioni.

Due i momenti di incontro e scambio:

venerdì 17 maggio, dalle 17 alle 18 con: UNIBO, ILVESPAIO, RE-CIRCLE
sabato 18 maggio, dalle 11 alle 12 con: SEMIAMO SFUSERIA E IULM

L'experience sarà curata dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Design dei Servizi dell'Università di Bologna, mentre gli studenti dell'Università IULM hanno collaborato alla progettualità della campagna digital.

Nei prossimi mesi Altroconsumo in collaborazione con Mercato Circolare testerà sul campo attraverso i propri rappresentanti regionali la possibilità di esercitare il diritto dei consumatori a farsi servire prodotti sfusi in contenitori portati da casa, e rendersi così co-protagonisti nella sfida globale della riduzione degli imballaggi.